• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Ethereum al crocevia: prezzo scende mentre Pectra avanza

4 min
Chiara Ferraro
Di Chiara Ferraro
Ethereum al crocevia: prezzo scende mentre Pectra avanza

Il futuro di Ethereum si trova in bilico, con gli investitori che osservano con apprensione il livello di supporto critico a 1.750 dollari mentre il recente aggiornamento Pectra solleva dubbi sulla sicurezza dei wallet. La criptovaluta, che attualmente si scambia a 1.824 dollari con un incremento dell'1,13% nelle ultime 24 ore, mostra segni contrastanti che potrebbero determinarne il destino nel breve periodo. Nonostante un massiccio volume di scambi, pari a 50,13 miliardi di dollari, gli esperti avvertono che la fragilità tecnica potrebbe sfociare in un rapido crollo verso i 1.500 dollari se il mercato non dovesse mantenere i livelli attuali.

La precarietà tecnica di Ethereum sotto la lente degli analisti

L'analista di mercato Daan Crypto Trades ha evidenziato come Ethereum si trovi pericolosamente vicino alla soglia critica dei 1.750 dollari. Nonostante finora i compratori siano riusciti a sostenere il prezzo, il continuo susseguirsi di massimi e minimi sempre più bassi indica una tendenza ribassista che potrebbe accentuarsi. "Un'ulteriore test di questo livello potrebbe non reggere", avverte Daan, paventando l'emergere di un pattern "Bart" - un modello grafico caratterizzato da un improvviso balzo, una breve consolidazione e un rapido ritorno ai livelli precedenti.

Il volume degli scambi, inoltre, evidenzia una progressiva diminuzione della forza d'acquisto, elemento che fa temere un possibile cedimento della zona di supporto considerata cruciale dagli operatori. Un eventuale cedimento potrebbe innescare una reazione a catena, spingendo il prezzo verso la zona dei 1.500 dollari in tempi relativamente brevi.

L'aggiornamento Pectra: innovazione o rischio?

Proprio in questo delicato momento tecnico, Ethereum ha implementato l'atteso aggiornamento Pectra, che promette sostanziali miglioramenti nell'usabilità dei wallet e nella flessibilità degli smart contract. Tuttavia, ciò che dovrebbe rappresentare un passo avanti nell'evoluzione della rete sta sollevando serie preoccupazioni nella comunità degli sviluppatori e degli utenti.

L'innovazione tecnologica porta con sé nuove vulnerabilità che potrebbero compromettere la sicurezza dei fondi.

Al centro delle polemiche si trova l'EIP-3074, un protocollo che consente a un utente di autorizzare con un'unica firma uno smart contract ad agire per suo conto. Diversi esperti hanno rapidamente sollevato l'allarme sulla possibilità che contratti malevoli possano sfruttare i nuovi opcode AUTH e AUTHCALL per prosciugare completamente i fondi degli utenti. "Basta firmare un messaggio per essere completamente svuotati!", ha avvertito un membro della comunità, evidenziando i rischi immediati della nuova implementazione.

Parallelamente, l'EIP-7702 introduce la possibilità di concedere temporaneamente accesso completo a un account, alimentando i timori che una singola transazione possa trasferire l'intero saldo di ETH, compresi token e NFT, verso contratti potenzialmente pericolosi.

Prospettive contrastanti tra breve e lungo termine

Nonostante le preoccupazioni immediate, le prospettive a lungo termine per Ethereum rimangono orientate all'ottimismo. Gli analisti di mercato continuano a proiettare un potenziale rialzo fino a 3.985 dollari entro la fine dell'anno, con la possibilità di riavvicinarsi al record storico di 4.891 dollari. Questa visione si basa sulla convinzione che i miglioramenti strutturali apportati dall'aggiornamento Pectra, una volta superate le iniziali problematiche di sicurezza, porteranno a un'adozione più ampia e a una maggiore utilità della rete.

La comunità italiana degli investitori in criptovalute osserva questa situazione con particolare interesse, considerando che Ethereum rappresenta la seconda criptovaluta più capitalizzata dopo Bitcoin e costituisce l'infrastruttura di numerosi progetti di finanza decentralizzata (DeFi) particolarmente popolari nel nostro paese. La recente evoluzione del mercato crypto in Italia, con l'introduzione di regolamentazioni più chiare e una crescente accettazione istituzionale, rende le sorti di Ethereum ancora più rilevanti per gli operatori nazionali.

Il bivio decisivo per gli investitori

In questo contesto di incertezza, gli investitori si trovano di fronte a un bivio decisivo. Da un lato, la tentazione di acquistare a prezzi relativamente contenuti in vista di potenziali rialzi futuri; dall'altro, il timore che un cedimento dei supporti tecnici possa innescare ulteriori vendite. Gli esperti consigliano di monitorare attentamente la soglia dei 1.750 dollari: una rottura decisa al ribasso potrebbe accelerare la correzione, mentre un rimbalzo convinto potrebbe riattivare lo slancio rialzista.

Per gli operatori italiani, la raccomandazione è di considerare con attenzione anche le implicazioni dell'aggiornamento Pectra sulla sicurezza dei propri investimenti, adottando misure precauzionali come l'utilizzo di wallet hardware e l'aggiornamento del software ai più recenti standard di sicurezza. La prudenza, in questa fase di transizione tecnologica, rappresenta la strategia più saggia per navigare le acque agitate del mercato delle criptovalute.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.