• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

La sfida quantistica: un Bitcoin per violare ECC

4 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
La sfida quantistica: un Bitcoin per violare ECC

La corsa contro il tempo è iniziata: il quantum computing si avvicina rapidamente a una capacità che potrebbe mettere in ginocchio l'intera architettura di sicurezza del Bitcoin e delle altre criptovalute. Project Eleven, azienda specializzata nella ricerca sul quantum computing, ha lanciato una sfida globale che suona come un campanello d'allarme per l'intero ecosistema blockchain: decifrare una chiave crittografica a curva ellittica (ECC) utilizzando l'algoritmo di Shor su un computer quantistico e vincere un Bitcoin come premio. Il messaggio è chiaro: la minaccia quantistica non è più un problema teorico del futuro, ma una realtà imminente che richiede soluzioni immediate.

La grande vulnerabilità: 500 miliardi di dollari a rischio

Secondo le analisi condotte da Project Eleven, oltre 10 milioni di indirizzi Bitcoin con saldo positivo potrebbero essere vulnerabili ad attacchi quantistici. In termini economici, stiamo parlando di circa 6 milioni di BTC, equivalenti a oltre 500 miliardi di dollari al valore attuale. La scadenza fissata per la Q-Day Prize – 5 aprile 2026 – non è casuale: rappresenta una finestra temporale in cui gli esperti ritengono che un computer quantistico sufficientemente potente potrebbe essere già operativo.

L'algoritmo di Shor, al centro di questa competizione, rappresenta la principale minaccia crittografica per le blockchain. Questo metodo di calcolo quantistico è in grado di scomporre efficientemente numeri molto grandi nei loro fattori primi, rendendo teoricamente vulnerabili gli algoritmi crittografici come RSA e la crittografia a curva ellittica utilizzata da Bitcoin.

Il futuro della blockchain dipende dalla sua capacità di evolversi in risposta alla minaccia quantistica.

Le possibili soluzioni: una corsa a ostacoli

La comunità Bitcoin non è rimasta con le mani in mano. All'inizio di aprile è stata presentata una proposta di miglioramento di Bitcoin (BIP) denominata Quantum-Resistant Address Migration Protocol (QRAMP). Questa proposta suggerisce una migrazione completa della rete verso una crittografia post-quantistica per proteggere i wallet Bitcoin. Il problema? Richiede un hard fork, una modifica radicale del protocollo che necessita di un consenso molto ampio all'interno della comunità.

Parallelamente, la startup BTQ ha proposto una soluzione alternativa basata proprio sul quantum computing: il Coarse-Grained Boson Sampling (CGBS). Questo sistema sostituirebbe l'attuale Proof of Work di Bitcoin con un metodo di validazione che sfrutta modelli quantistici di fotoni (particelle di luce chiamate bosoni). Anche in questo caso, tuttavia, sarebbe necessario un hard fork, e non è chiaro se la comunità Bitcoin sia pronta ad accettare un cambiamento così radicale.

L'ironia della soluzione: combattere il fuoco con il fuoco

La proposta di BTQ presenta un paradosso interessante: utilizzare la stessa tecnologia che minaccia Bitcoin per salvarlo. Il CGBS rappresenta un approccio innovativo che potrebbe trasformare la debolezza in forza, sfruttando le peculiarità del quantum computing per creare un nuovo sistema di validazione delle transazioni. È come se, di fronte all'avvento delle armi da fuoco, invece di costruire muri più spessi, si decidesse di adottare le stesse armi per difendersi.

Per la comunità crittografica italiana, abituata ai dibattiti sulla sicurezza informatica che hanno accompagnato l'adozione dello SPID e della PEC, questa sfida rappresenta un caso di studio paradigmatico. La soluzione richiederebbe un livello di coordinamento e consenso raramente visto nel panorama decentralizzato delle criptovalute, paragonabile forse solo agli accordi necessari per l'adozione dell'euro.

Un orologio che ticchetta

La Q-Day Prize non è solo una competizione tecnica, ma un catalizzatore di consapevolezza. Project Eleven ha scelto deliberatamente di lanciare questa sfida pubblica per accelerare lo sviluppo di soluzioni. Il premio di 1 Bitcoin può sembrare modesto rispetto ai miliardi potenzialmente a rischio, ma il vero obiettivo è stimolare una risposta collettiva prima che sia troppo tardi.

Per gli investitori italiani in criptovalute, che secondo recenti studi rappresentano circa il 2,3% della popolazione attiva finanziariamente, la minaccia quantistica dovrebbe essere considerata nella valutazione del rischio a lungo termine. Non si tratta più di sapere "se" la crittografia attuale verrà compromessa, ma "quando" ciò avverrà e se la rete avrà già implementato soluzioni efficaci.

La storia dell'innovazione tecnologica ci insegna che le minacce esistenziali spesso portano a salti evolutivi. Il quantum computing rappresenta sia una minaccia che un'opportunità per reinventare le fondamenta della sicurezza digitale, non solo per Bitcoin ma per l'intero ecosistema digitale globale.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.