• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Leash: la "crypto killer" di Doge sotto i riflettori

6 min
Lorenzo Bianchi
Di Lorenzo Bianchi
Leash: la "crypto killer" di Doge sotto i riflettori

Nel vasto universo delle criptovalute, pochi asset digitali presentano caratteristiche così particolari come LEASH, meglio conosciuto come "Doge Killer". Questa criptovaluta, sviluppata all'interno dell'ecosistema Shiba Inu, ha saputo ritagliarsi uno spazio unico grazie alla sua estrema scarsità e alle sue molteplici funzionalità. Con soli 107.646 token in circolazione, LEASH rappresenta un caso di studio interessante per comprendere come la rarità possa influenzare il valore percepito in un mercato volatile come quello delle valute digitali. La sua storia, iniziata come un semplice token ispirato a Dogecoin, si è evoluta fino a diventare uno degli asset più discussi tra gli appassionati di criptovalute.

Una rarità digitale nell'oceano delle criptovalute

In un mondo dove nuove criptovalute nascono ogni giorno, LEASH si distingue principalmente per la sua offerta estremamente limitata. Mentre Bitcoin ha un limite di 21 milioni di unità e molte altre criptovalute hanno forniture nell'ordine dei miliardi, i poco più di 100.000 token LEASH rappresentano una vera rarità. Questa caratteristica di scarsità programmata ha attirato l'interesse di investitori alla ricerca di asset deflazionistici che possano fungere da riserva di valore in un'economia digitale sempre più inflazionata.

La strategia di LEASH si inserisce perfettamente nella visione dell'ecosistema Shiba Inu, che ha saputo costruire una comunità solida attorno a diversi token complementari. Se SHIB rappresenta la "moneta comune" dell'ecosistema, LEASH ne costituisce il bene di lusso, creando una stratificazione economica che riflette in qualche modo quella delle economie tradizionali.

Funzionalità che vanno oltre la speculazione

Contrariamente a molte criptovalute meme che basano il loro valore esclusivamente sulla popolarità, LEASH ha sviluppato un'utilità concreta all'interno dell'ecosistema Shiba Inu. I possessori di questo token possono partecipare attivamente a diverse attività che ne aumentano il valore d'uso. La possibilità di fare staking su ShibaSwap, la piattaforma di scambio decentralizzata dell'ecosistema, consente di generare rendimenti passivi bloccando i propri token.

Un'altra funzionalità chiave è la partecipazione al Doggy DAO, il sistema di governance che permette ai possessori di influenzare le decisioni sullo sviluppo futuro dell'ecosistema. Questo aspetto democratico rappresenta un valore aggiunto significativo in un settore dove spesso le decisioni vengono prese da team di sviluppo centralizzati.

La vera innovazione di LEASH è trasformare la scarsità in utilità concreta.

I possessori di LEASH hanno inoltre accesso privilegiato alle vendite di NFT Shiboshi e possono acquistare terreni virtuali in Shiberse, il metaverso in sviluppo nell'ecosistema Shiba Inu. Queste applicazioni concrete dimostrano come il progetto stia cercando di evolvere oltre la semplice speculazione, creando un'economia digitale complessa e stratificata.

Il dilemma dell'investitore: volatilità e potenziale

Attualmente LEASH viene scambiato intorno ai 391 euro, ma le previsioni sul suo futuro valore mostrano divergenze significative tra gli analisti. Alcune piattaforme come TradingBeast e WalletInvestor prevedono un rialzo considerevole nel 2024, con quotazioni che potrebbero raggiungere gli 871-900 euro. Di contro, PricePrediction.net si mostra decisamente più cauta, stimando un valore di circa 191 euro.

Le proiezioni a lungo termine evidenziano ancora più nettamente questa polarizzazione. Per il 2025, crypto.com prevede addirittura un picco potenziale di 10.750 euro, mentre per il 2030 la stessa piattaforma ipotizza valori intorno ai 24.871 euro. Tali discrepanze riflettono l'incertezza intrinseca che caratterizza il mercato delle criptovalute, soprattutto per asset relativamente giovani come LEASH.

La volatilità di LEASH non può essere analizzata isolatamente, ma va contestualizzata all'interno dell'andamento generale dell'ecosistema Shiba Inu e del mercato delle criptovalute nel suo complesso. Questo rende l'analisi del prezzo particolarmente complessa e multi-dimensionale.

Il rovescio della medaglia: rischi e criticità

Nonostante le promettenti prospettive, investire in LEASH comporta rischi significativi che meritano un'attenta considerazione. La sua natura di token all'interno dell'ecosistema Shiba Inu lo vincola inevitabilmente all'andamento complessivo di quest'ultimo. Ciò significa che eventuali problematiche tecniche o di immagine che dovessero colpire il progetto principale avrebbero ripercussioni dirette anche su LEASH.

Un altro aspetto critico riguarda la limitata utilità nel mondo reale. Nonostante le funzionalità all'interno dell'ecosistema, LEASH resta principalmente confinato in un ambiente digitale specifico, senza applicazioni evidenti nell'economia tradizionale. Questo potrebbe rappresentare un freno alla sua adozione di massa e, di conseguenza, alla sua crescita di valore nel lungo periodo.

La concorrenza nel settore delle criptovalute "meme" è inoltre estremamente agguerrita, con nuovi progetti che emergono continuamente cercando di replicare il successo di Dogecoin e Shiba Inu. Questa saturazione del mercato rischia di diluire l'attenzione e gli investimenti nel settore.

Dove acquistare LEASH in Italia

Per gli investitori italiani interessati ad acquistare LEASH, esistono diverse opzioni accessibili. Tra gli exchange centralizzati, Binance rappresenta probabilmente la scelta più popolare, grazie alla sua interfaccia intuitiva tradotta in italiano e all'ampia liquidità disponibile. KuCoin costituisce un'alternativa valida, sebbene meno diffusa tra gli utenti italiani.

Per chi preferisce le piattaforme decentralizzate, Uniswap permette lo scambio diretto di LEASH utilizzando un wallet Ethereum come MetaMask. Questa opzione garantisce maggiore privacy e controllo sui propri fondi, ma richiede una certa familiarità con le dinamiche della finanza decentralizzata.

È importante sottolineare che, dal punto di vista fiscale, in Italia le criptovalute sono considerate valute estere e le plusvalenze superiori a 51.000 euro detenute per più di 7 giorni sono soggette a tassazione. Gli investitori dovrebbero quindi tenere traccia accurata delle loro transazioni per evitare problematiche fiscali.

LEASH nel panorama italiano delle criptovalute

Nel contesto italiano, LEASH e l'ecosistema Shiba Inu stanno gradualmente guadagnando popolarità, seppur restando meno conosciuti rispetto a Bitcoin ed Ethereum. La comunità di appassionati si sta espandendo anche nel nostro paese, con gruppi Telegram e forum dedicati dove gli investitori condividono analisi e strategie.

Rispetto ad altri paesi europei, l'Italia mostra un approccio più cauto verso le criptovalute "alternative", con una predilezione per asset più consolidati. Tuttavia, la ricerca di rendimenti elevati in un periodo di tassi bassi sui tradizionali strumenti di risparmio sta spingendo sempre più investitori italiani a considerare anche token come LEASH per diversificare il proprio portafoglio digitale.

A differenza del mercato americano o asiatico, dove l'ecosistema Shiba Inu gode di maggiore visibilità mediatica, in Italia la conoscenza di LEASH rimane perlopiù confinata a una nicchia di crypto-entusiasti tecnicamente preparati e disposti ad assumere rischi elevati.

Prospettive future: oltre la speculazione

Il futuro di LEASH dipenderà in larga misura dalla capacità dell'ecosistema Shiba Inu di evolversi da fenomeno di moda a progetto blockchain con utilità reale. Gli sviluppi annunciati, come Shibarium (una blockchain Layer-2), ShibaSwap 2.0 e l'espansione del metaverso Shiberse, potrebbero rappresentare catalizzatori importanti per un'ulteriore crescita.

L'implementazione del Doggy DAO come sistema di governance potrebbe inoltre contribuire a creare una comunità più coesa e partecipativa, elemento fondamentale per la sostenibilità di progetti decentralizzati. La sfida principale sarà quella di mantenere l'interesse e l'entusiasmo della comunità anche durante i periodi di mercato ribassista.

Nel contesto italiano ed europeo, un'eventuale regolamentazione più chiara delle criptovalute potrebbe favorire l'adozione di token come LEASH, eliminando parte dell'incertezza che attualmente frena molti investitori tradizionali dall'entrare in questo mercato. Il regolamento MiCA dell'Unione Europea rappresenta un primo passo in questa direzione.

In definitiva, LEASH rappresenta un caso di studio affascinante sulle dinamiche di creazione del valore nel mondo delle criptovalute, dove scarsità programmata, utilità all'interno di un ecosistema e supporto della comunità si intrecciano creando opportunità e rischi che richiedono un'analisi attenta e ponderata.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.