• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Pagare i gadget tech con Bitcoin: la guida completa

5 min
Chiara Ferraro
Di Chiara Ferraro
Pagare i gadget tech con Bitcoin: la guida completa

La rivoluzione digitale sta trasformando anche il modo in cui acquistiamo prodotti tecnologici. Mentre molti consumatori continuano a utilizzare metodi di pagamento tradizionali, una parte crescente di appassionati di tecnologia sta scoprendo i vantaggi dell'utilizzo delle criptovalute per l'acquisto di dispositivi elettronici. Questa tendenza non rappresenta solo un'alternativa di pagamento, ma introduce un approccio completamente nuovo al commercio elettronico, caratterizzato da maggiore privacy, minori commissioni e transazioni quasi istantanee. Per chi possiede Bitcoin, Ethereum o altre valute digitali, le opportunità di spendere questi asset per acquistare l'ultimo smartphone o computer sono in continua espansione.

Un nuovo paradigma di acquisto: perché pagare in crypto

L'acquisto di dispositivi elettronici tramite criptovalute offre vantaggi che i metodi tradizionali non possono eguagliare. Innanzitutto, la privacy è garantita a livelli impossibili con carte di credito o bonifici bancari: nessun bisogno di fornire dati personali sensibili come nome, indirizzo o dettagli bancari. La sicurezza delle transazioni è assicurata dalla crittografia blockchain, rendendo praticamente impossibile la manipolazione dei dati o le frodi.

Un altro aspetto particolarmente apprezzato dagli utenti italiani, sempre più attenti ai costi nascosti, è il risparmio sulle commissioni. Rispetto ai circuiti tradizionali che applicano percentuali significative su ogni transazione, i pagamenti in crypto comportano spese minime o addirittura nulle. Per chi acquista prodotti dall'estero, inoltre, si eliminano completamente le problematiche legate al cambio valuta e alle relative commissioni bancarie.

I colossi dell'elettronica che accettano direttamente le criptovalute

Tra i principali attori del settore che accettano pagamenti diretti in criptovaluta spicca Newegg, un gigante con oltre 40 milioni di utenti registrati. Il processo d'acquisto è stato semplificato al massimo: basta selezionare la criptovaluta preferita al momento del checkout, senza preoccuparsi di tassi di cambio o conferme. Particolarmente interessante per gli utenti italiani è la spedizione internazionale, che permette di accedere a prodotti non sempre disponibili nel mercato europeo.

Le criptovalute stanno democratizzando l'accesso alla tecnologia, abbattendo barriere geografiche ed economiche.

Per chi cerca prodotti di fascia alta, il Crypto Luxury Store rappresenta un'alternativa valida con il suo catalogo di laptop, smartphone e monitor. L'aspetto vantaggioso per i clienti dell'UE è l'assenza di dazi doganali, un problema che spesso scoraggia gli acquisti da store extra-europei. Una peculiarità da tenere presente è la finestra temporale limitata di 30 minuti per completare il pagamento prima che l'ordine scada.

Gift card in crypto: la soluzione per i negozi tradizionali

Per gli appassionati di tecnologia che desiderano acquistare da rivenditori che non accettano direttamente criptovalute, le gift card rappresentano un ponte perfetto tra i due mondi. Piattaforme come Bitpay, con oltre 12.000 commercianti affiliati, permettono di acquistare buoni regalo per catene come MediaWorld, Euronics o Unieuro utilizzando Bitcoin o altre valute digitali.

Particolarmente interessante per il mercato italiano è Cryptorefill, che filtra automaticamente i commercianti disponibili in base alla localizzazione dell'utente, evitando la frustrazione di scoprire solo alla fine che un determinato negozio non spedisce in Italia. Questo servizio è ideale per chi desidera acquistare da Amazon, Apple o Microsoft senza convertire preventivamente le proprie criptovalute in euro.

Carte di debito crypto: spendere ovunque come con una normale carta

Le carte di debito crypto rappresentano forse la soluzione più versatile e familiare per i consumatori italiani abituati ai pagamenti elettronici. Funzionano esattamente come le normali carte bancarie, con la differenza che i fondi provengono dal proprio wallet di criptovalute. La conversione avviene automaticamente al momento dell'acquisto, permettendo di pagare in qualsiasi negozio che accetti carte Visa o Mastercard.

Tra i fornitori più popolari in Italia troviamo Coinbase, Binance e Crypto.com. Prima di scegliere, è importante valutare i limiti di prelievo giornalieri, le commissioni di conversione e gli eventuali programmi di cashback offerti. Alcune carte, infatti, permettono di ricevere indietro una percentuale degli acquisti sotto forma di criptovaluta, creando un interessante circolo virtuoso per gli investitori.

Sicurezza e considerazioni pratiche per gli acquirenti italiani

Nonostante i numerosi vantaggi, l'utilizzo di criptovalute per acquistare elettronica richiede alcune precauzioni, soprattutto in un contesto come quello italiano dove la regolamentazione è ancora in evoluzione. È fondamentale utilizzare wallet sicuri e affidabili, possibilmente hardware per importi significativi, e mantenere sempre aggiornati i propri dispositivi.

Un aspetto da non sottovalutare riguarda la documentazione fiscale. Per gli acquisti di valore considerevole, è consigliabile conservare traccia delle transazioni in criptovaluta, considerando che la normativa italiana richiede la dichiarazione delle plusvalenze generate dalla vendita di asset digitali. Questo è particolarmente rilevante quando si convertono grandi quantità di crypto per acquistare dispositivi costosi.

Il futuro degli acquisti tech in Italia

Con l'aumento della diffusione delle criptovalute in Italia, sempre più rivenditori stanno considerando l'integrazione di questi metodi di pagamento. Catene come Mediaworld e Unieuro potrebbero presto seguire l'esempio dei loro omologhi internazionali, offrendo opzioni di pagamento diretto in Bitcoin o altre criptovalute.

La generazione Z italiana, già ampiamente familiarizzata con gli asset digitali, rappresenta il principale motore di questa trasformazione. Secondo recenti sondaggi, oltre il 30% dei giovani tra i 18 e i 25 anni ha già effettuato almeno una transazione in criptovaluta, e molti considerano questo metodo di pagamento più naturale rispetto ai sistemi bancari tradizionali.

L'evoluzione del mercato italiano verso una maggiore accettazione delle criptovalute negli acquisti tecnologici sembra quindi inevitabile, con benefici potenziali sia per i consumatori che per i rivenditori, in termini di costi ridotti e maggiore efficienza nelle transazioni internazionali. In un paese tradizionalmente legato al contante come l'Italia, questa transizione rappresenta un cambiamento culturale significativo verso un'economia sempre più digitale e interconnessa.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.