• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Buterin: l'ambizioso piano per moltiplicare i limiti ETH

3 min
Davide Greco
Di Davide Greco
Buterin: l'ambizioso piano per moltiplicare i limiti ETH

Nel panorama in rapida evoluzione delle criptovalute, la capacità di gestione delle transazioni rappresenta uno dei nodi cruciali per l'adozione di massa. Mentre Bitcoin continua a dominare come riserva di valore digitale, Ethereum si confronta con sfide tecniche sempre più complesse per rispondere alle esigenze di scalabilità. Vitalik Buterin, mente brillante dietro la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, ha recentemente delineato una visione ambiziosa che potrebbe rivoluzionare l'efficienza della rete, puntando a moltiplicare fino a 100 volte l'attuale limite di gas. Una trasformazione che, se realizzata, renderebbe Ethereum significativamente più accessibile ed economica per milioni di utenti.

La sfida energetica che frena la decentralizzazione

Il consumo energetico rappresenta uno degli ostacoli più significativi alla piena democratizzazione della rete Ethereum. Attualmente, la generazione di una prova per una singola transazione richiede circa 100 kilowatt di energia, un fabbisogno che pone serie limitazioni alla partecipazione degli utenti comuni. Questa barriera all'ingresso contraddice il principio fondamentale di decentralizzazione che anima il progetto sin dalla sua nascita.

La riduzione dei costi energetici per la generazione delle prove potrebbe aprire scenari inediti, particolarmente nel campo del voto decentralizzato. L'accessibilità economica diventa così non solo una questione tecnica ma anche di governance democratica dell'ecosistema blockchain.

Verifica formale: il rigore matematico al servizio della sicurezza

Prima di implementare qualsiasi miglioramento significativo, Buterin ha sottolineato l'importanza cruciale della verifica formale. Questo processo, che dimostra matematicamente la correttezza di un sistema rispetto alle specifiche previste, rappresenta un passaggio ineludibile per garantire che la rete funzioni esattamente come progettato.

La sicurezza non è negoziabile quando si parla di un'infrastruttura che gestisce miliardi di dollari in asset digitali. I dati iniziali appaiono promettenti, ma il team di sviluppo deve completare rigorosamente il processo di verifica prima di considerare affidabili i risultati ottenuti.

Un sistema è sicuro quanto il suo comportamento nel peggior scenario possibile.

Test di resistenza: prepararsi agli scenari estremi

Buterin ha evidenziato come i dati recentemente condivisi rappresentino scenari medi, non le condizioni peggiori che potrebbero verificarsi. Per un'infrastruttura critica come Ethereum, è fondamentale garantire sicurezza ed efficienza anche durante i momenti di massima pressione sulla rete.

I test in condizioni estreme diventano quindi essenziali per assicurare che il sistema continui a funzionare correttamente anche nei momenti di picco di utilizzo, senza rallentamenti significativi. Questa metodologia di stress test simula situazioni di carico massimo per identificare potenziali vulnerabilità prima che queste possano emergere in ambiente di produzione.

L'ambizioso obiettivo: moltiplicare il limite di gas

Il punto più rivoluzionario della visione di Buterin riguarda l'aumento del limite di gas, che potrebbe crescere di un fattore compreso tra 10 e 100. Un simile incremento trasformerebbe radicalmente le capacità di Ethereum, permettendo alla rete di gestire un volume di transazioni per secondo notevolmente superiore all'attuale.

Questo miglioramento renderebbe la blockchain di Ethereum significativamente più scalabile, avvicinandola alle performance dei sistemi di pagamento tradizionali. I costi di transazione potrebbero diminuire drasticamente, rendendo economicamente sostenibile l'utilizzo della rete anche per micropagamenti e applicazioni ad alto volume di transazioni.

Il plauso ai team di sviluppo

Nel suo messaggio condiviso su X (ex Twitter), Buterin ha espresso particolare apprezzamento per i progressi realizzati dai team di sviluppatori, menzionando specificamente il lavoro guidato da @pumatheuma. Questi avanzamenti rappresentano tappe fondamentali nel percorso di evoluzione tecnica della piattaforma.

Nonostante gli elogi, Buterin ha mantenuto un approccio cauto, sottolineando che l'implementazione nel mondo reale sul livello principale di Ethereum richiede ulteriori miglioramenti. Questa prudenza metodologica riflette la serietà con cui vengono affrontati i cambiamenti in un ecosistema che gestisce valori economici considerevoli.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.