• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Criptovalute in azienda: 16 vantaggi da non perdere

6 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
Criptovalute in azienda: 16 vantaggi da non perdere

La rivoluzione silenziosa dei pagamenti in criptovaluta si scontra con la lentezza del mercato italiano ed europeo. Mentre il 40% dei consumatori a livello globale già utilizza asset digitali per i propri acquisti, solo il 4% dei commercianti ha implementato sistemi per accettarli. Uno squilibrio che rappresenta non solo un'opportunità mancata ma un vero e proprio paradosso economico in un'era dove l'innovazione tecnologica avanza rapidamente in ogni settore. Questo divario, evidenziato da una recente indagine condotta da Crypto.com su oltre 110.000 clienti e 1,5 milioni di esercenti Worldpay, sottolinea come il sistema commerciale tradizionale fatichi ad adattarsi alle nuove abitudini di consumo della clientela digitale.

Il paradosso del commercio digitale: domanda alta, offerta insufficiente

È emblematico che ben il 64% degli utenti di piattaforme crypto ricorra a carte prepagate per utilizzare i propri asset digitali nei negozi che non accettano pagamenti diretti in criptovaluta. Un dato che rivela una domanda consistente e insoddisfatta. Settori come il turismo, l'automotive, i media digitali e l'ospitalità risultano quelli dove il divario tra interesse dei consumatori e disponibilità dei commercianti è più marcato, suggerendo ampi margini di crescita per chi saprà cogliere questa opportunità.

L'adozione delle criptovalute come metodo di pagamento non è più una questione di avanguardia tecnologica, ma una concreta opportunità commerciale che risponde a esigenze reali della clientela. Il 60% dei commercianti dichiara interesse verso questa opzione, ma l'implementazione effettiva rimane ancora limitata, frenata da timori ingiustificati e dalla mancanza di consulenza specializzata.

Vantaggi concreti per il commerciante italiano

Per un'impresa italiana, l'adozione di pagamenti in criptovalute offre vantaggi specifici che vanno oltre la semplice modernizzazione dell'immagine aziendale. La riduzione delle commissioni rappresenta un aspetto particolarmente rilevante nel contesto nazionale, dove i margini di profitto sono spesso erosi da costi bancari elevati. Mentre carte di credito e PayPal applicano commissioni intorno al 3% per transazione, i sistemi crypto, dopo un investimento iniziale, comportano costi sensibilmente inferiori.

Il problema dei chargeback fraudolenti, che nel 2023 potrebbero raggiungere 409 milioni di casi solo negli Stati Uniti, viene completamente eliminato con le criptovalute. Per un commerciante italiano, abituato a un sistema bancario che tende a favorire il cliente nelle controversie, questo rappresenta una sicurezza economica non trascurabile.

L'adozione delle criptovalute non è più una questione di avanguardia tecnologica, ma una necessità commerciale.

La clientela crypto: più ricca e più fedele

Un aspetto particolarmente interessante emerge da uno studio di Forrester Consulting sui clienti BitPay: il 40% degli utenti che pagano in criptovaluta sono nuovi clienti per il commerciante, e mediamente spendono il doppio rispetto a chi utilizza carte di credito. Per il mercato italiano, caratterizzato da una clientela sempre più attenta alle innovazioni tecnologiche, questo rappresenta un'opportunità di allargamento della base clienti e di incremento del fatturato medio per transazione.

Demograficamente, il pubblico delle criptovalute in Italia è composto principalmente da uomini under 34 con buona capacità di spesa, un segmento particolarmente appetibile per molti settori commerciali. Permettere a questo target di utilizzare la propria ricchezza digitale può tradursi in un significativo aumento delle vendite e del fatturato complessivo.

Sicurezza e controllo: le priorità del commerciante moderno

In un'epoca in cui le violazioni dei dati sono all'ordine del giorno, il tema della sicurezza diventa centrale per qualsiasi attività commerciale. I pagamenti in criptovaluta offrono un livello di protezione superiore rispetto ai tradizionali metodi di pagamento con carta, poiché non richiedono la condivisione di dati sensibili. Ogni transazione viene confermata e registrata nel registro blockchain, rendendo praticamente impossibile il furto d'identità.

Per un'azienda italiana, il controllo diretto sui propri fondi rappresenta un altro vantaggio significativo. Quando si riceve un pagamento in criptovaluta, sta al commerciante decidere se mantenerlo in forma digitale o convertirlo immediatamente in valuta tradizionale. Questa flessibilità, combinata con la possibilità di ricevere fondi istantaneamente senza attendere i tempi delle banche, garantisce una liquidità immediata che può fare la differenza nella gestione quotidiana dell'attività.

Abbattere le barriere internazionali

Per le aziende italiane che operano sui mercati internazionali, le criptovalute offrono una soluzione elegante al problema dei costi di conversione valutaria. Accettare pagamenti in Bitcoin o altre valute digitali permette di evitare le commissioni di cambio e le complicazioni burocratiche legate alle transazioni internazionali, rendendo più competitiva l'offerta commerciale all'estero.

Questo aspetto è particolarmente rilevante per le piccole e medie imprese italiane che vogliono espandersi oltre i confini nazionali ma si trovano frenate dai costi e dalle complessità dell'internazionalizzazione. Le criptovalute possono rappresentare un ponte verso nuovi mercati, consentendo anche a realtà di dimensioni contenute di raggiungere clienti in tutto il mondo senza intermediari costosi.

Come iniziare ad accettare pagamenti in criptovaluta

Per un commerciante italiano che desidera implementare i pagamenti in criptovaluta, esistono diverse strade possibili. La più semplice è affidarsi a processori specializzati come BitPay o PayPal, che gestiscono l'intero processo di pagamento offrendo anche la possibilità di conversione immediata in euro. Questa soluzione richiede un investimento minimo e può essere integrata rapidamente nei sistemi di e-commerce o nei POS fisici.

Per chi preferisce un approccio più diretto, è possibile creare un account su una piattaforma di scambio come Coinbase e integrare nel proprio sito web un codice QR che permetta ai clienti di inviare criptovalute direttamente. Questa soluzione offre maggiore controllo ma richiede anche competenze tecniche più avanzate e una gestione attiva dei fondi ricevuti.

Prima di implementare qualsiasi soluzione, è fondamentale definire una strategia chiara su come gestire le criptovalute ricevute: mantenerle come investimento o convertirle immediatamente in euro? La risposta dipenderà dalla propensione al rischio dell'azienda e dalle sue necessità di liquidità. È altrettanto importante informarsi sulle normative fiscali applicabili, che in Italia richiedono particolare attenzione per evitare problemi con l'Agenzia delle Entrate.

Il futuro dei pagamenti è già presente

L'adozione delle criptovalute nel commercio italiano non è più una questione di se, ma di quando. Piattaforme globali come Shopify, Etsy, Microsoft Store e persino servizi come NordVPN e Twitch già accettano Bitcoin e altre valute digitali, segnando una tendenza che difficilmente si invertirà. Per il commerciante italiano, rimanere aggiornato su queste tendenze non è solo una questione di modernità, ma una necessità commerciale per non perdere opportunità di business.

La vera sfida per le aziende italiane sarà quella di bilanciare innovazione e conformità normativa, implementando soluzioni di pagamento in criptovaluta che rispettino le regolamentazioni anti-riciclaggio (AML) e di identificazione del cliente (KYC) senza perdere i vantaggi di velocità e convenienza che questi metodi offrono. Un equilibrio delicato ma necessario per cavalcare l'onda del cambiamento anziché esserne travolti.

Gli imprenditori più lungimiranti stanno già esplorando queste possibilità, consapevoli che l'inclusione finanziaria digitale rappresenta non solo un'opportunità di business, ma anche un passo verso un'economia più aperta e accessibile. In un mondo dove circa due miliardi di persone non hanno accesso ai servizi bancari tradizionali, le criptovalute offrono una porta d'ingresso al commercio globale che può tradursi in nuovi clienti e nuove opportunità di crescita anche per le aziende italiane più tradizionali.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.