• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Hong Kong: la polizia svela strumento anti-cripto

3 min
Chiara Ferraro
Di Chiara Ferraro
Hong Kong: la polizia svela strumento anti-cripto

Nel cuore di una delle più dinamiche metropoli asiatiche, Hong Kong sta intraprendendo un percorso innovativo nella lotta contro la criminalità digitale. Le autorità locali hanno recentemente svelato un sistema all'avanguardia per il monitoraggio delle transazioni in criptovaluta, segnando un punto di svolta significativo nella regolamentazione del crescente ecosistema web3 della città. Questa iniziativa si inserisce in un contesto di aumento esponenziale delle truffe digitali che, negli ultimi anni, hanno causato danni finanziari per decine di miliardi di dollari in tutta l'Asia.

Un'alleanza tra forze dell'ordine e mondo accademico

CryptoTrace, questo il nome dello strumento presentato al Blockchain Security Summit 2025, rappresenta il frutto della collaborazione tra il Cyber Security and Technology Crime Bureau (CSTCB) di Hong Kong e l'Università cittadina. Non si tratta di un semplice software di monitoraggio, ma di un ecosistema tecnologico integrato che combina analytics blockchain avanzate, tecnologie di visualizzazione e analisi dei grafi per identificare flussi finanziari sospetti.

L'introduzione di questo sistema arriva in risposta a un fenomeno preoccupante: lo scorso ottobre, la polizia di Hong Kong ha arrestato 27 persone coinvolte in una sofisticata truffa romantica che utilizzava deepfake e piattaforme crypto fasulle per sottrarre l'equivalente di 46 milioni di dollari alle vittime in vari paesi asiatici.

La tecnologia che combatte la tecnologia criminale

Formazione e prevenzione: il doppio binario

Le autorità di Hong Kong hanno già avviato sessioni formative per i loro agenti. A fine marzo, decine di operatori di prima linea hanno partecipato a corsi intensivi per apprendere l'utilizzo di CryptoTrace nelle indagini quotidiane. "Non basta avere strumenti sofisticati", sottolineano fonti del CSTCB, "è fondamentale che gli investigatori sappiano interpretare correttamente i dati forniti dal sistema".

Il nuovo approccio investigativo permette di tracciare fondi riciclati, identificare la posizione geografica dei sospetti e ottimizzare le indagini su truffe che coinvolgono criptovalute. Ma le ambizioni delle autorità di Hong Kong vanno oltre: è stata annunciata una collaborazione strutturata con gli stakeholder del settore web3 per costruire insieme un ecosistema più sicuro e sostenibile.

Le truffe romantiche: il lato oscuro della digitalizzazione

Secondo uno studio condotto dal professor John Griffin dell'Università del Texas, le cosiddette "truffe romantiche" hanno provocato perdite superiori a 75 miliardi di dollari tra gennaio 2020 e febbraio 2024. Un fenomeno che ha il suo epicentro proprio nel Sud-est asiatico, dove organizzazioni criminali strutturate hanno perfezionato tecniche di manipolazione psicologica combinate con sofisticate applicazioni di intelligenza artificiale.

Le nuove truffe sfruttano tecnologie deepfake per creare videochiamate con persone inesistenti, costruendo relazioni di fiducia con le vittime che vengono poi convinte a investire in piattaforme crypto fraudolente. La rapida diffusione di questo modus operandi ha messo in allarme le autorità di tutta l'Asia, con Hong Kong all'avanguardia nella risposta tecnologica.

Un modello per l'intera regione

CryptoTrace potrebbe diventare un punto di riferimento per altre giurisdizioni asiatiche alle prese con problemi simili. L'approccio di Hong Kong, che combina repressione e collaborazione con l'industria, rappresenta una strategia bilanciata che altre metropoli finanziarie potrebbero emulare.

Il mercato delle criptovalute in Asia vale ormai centinaia di miliardi di euro, e Hong Kong sta cercando di posizionarsi come hub sicuro per l'innovazione blockchain. In questa prospettiva, strumenti come CryptoTrace non sono solo mezzi di contrasto al crimine, ma anche garanzie per investitori e utenti legittimi del settore web3.

L'Università di Hong Kong, dal canto suo, vede in questa collaborazione un'occasione per applicare concretamente anni di ricerca su blockchain e sicurezza informatica, dimostrando come l'accademia possa contribuire attivamente alla sicurezza pubblica nell'era digitale.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.