• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Nuova Zelanda vieta i bancomat di criptovalute

Tempo di lettura 3 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Nuova Zelanda vieta i bancomat di criptovalute

Il governo neozelandese ha deciso di prendere una posizione drastica nel panorama delle criptovalute, annunciando l'intenzione di vietare completamente i distributori automatici di criptovalute sul territorio nazionale. Questa mossa rappresenta una delle risposte più severe a livello globale contro l'uso improprio delle valute digitali per scopi illeciti. L'iniziativa si inserisce in un più ampio ripensamento del sistema di contrasto al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo che il paese sta implementando.

La strategia di contrasto al crimine finanziario

Nicole McKee, ministra associata alla Giustizia, ha illustrato mercoledì scorso come l'obiettivo principale sia quello di colpire i mezzi attraverso cui i criminali riescono a "convertire il denaro contante in asset ad alto rischio come le criptovalute". La proposta governativa non si limita ai crypto ATM, ma include anche l'introduzione di un limite massimo di 5.000 dollari neozelandesi (circa 3.000 dollari americani) per i trasferimenti internazionali di contante, una misura pensata per rendere più difficile ai criminali spostare fondi verso l'estero.

Il gabinetto ha presentato un disegno di legge che rafforza significativamente i poteri delle forze dell'ordine e consente ai regolatori di "reprimere duramente" chiunque sia coinvolto in attività di riciclaggio. Secondo McKee, questo nuovo approccio garantirà maggiore chiarezza e coerenza per le imprese, mantenendo al contempo un focus rigoroso sulla prevenzione dell'uso criminale del sistema finanziario.

I rischi nascosti dietro la tecnologia

I distributori automatici di criptovalute operano attraverso un meccanismo apparentemente semplice: gli utenti inseriscono contanti o utilizzano una carta bancaria per acquistare criptovalute che vengono poi trasferite in un portafoglio digitale di loro scelta. Tuttavia, questa facilità d'uso nasconde vulnerabilità significative che li rendono strumenti ideali per attività fraudolente.

Un esempio tipico di truffa prevede che i criminali pubblicizzino prodotti in vendita online, dirigano l'acquirente verso il deposito di fondi in un portafoglio specifico attraverso un crypto ATM, per poi scomparire senza lasciare tracce. La natura pseudo-anonima delle transazioni in criptovalute rende estremamente difficile il recupero dei fondi e l'identificazione dei responsabili.

La Nuova Zelanda conta attualmente 221 distributori automatici di criptovalute

Un fenomeno globale sotto osservazione

La decisione neozelandese non rappresenta un caso isolato nel panorama regolamentare internazionale. L'Australia, paese confinante, ha già implementato misure restrittive contro i fornitori di crypto ATM, particolarmente in risposta alle truffe che prendono di mira le persone anziane. Questo trend regolamentare riflette una crescente preoccupazione a livello mondiale per l'uso improprio di queste tecnologie.

I dati di Coin ATM Radar rivelano la portata globale del fenomeno: esistono circa 38.505 distributori automatici di criptovalute installati in tutto il mondo, di cui oltre 30.000 concentrati negli Stati Uniti. La Nuova Zelanda, con i suoi 221 dispositivi, rappresenta una percentuale relativamente piccola ma significativa di questo mercato in espansione.

Equilibrio tra innovazione e sicurezza

La sfida che il governo neozelandese sta affrontando rispecchia un dilemma comune a molti paesi: come bilanciare l'innovazione tecnologica nel settore finanziario con la necessità di proteggere i cittadini e l'integrità del sistema bancario. La proposta di riforma del regime AML/CFT (Anti-Money Laundering/Countering the Financing of Terrorism) rappresenta un tentativo di creare un quadro normativo più robusto senza soffocare completamente l'innovazione.

L'approccio neozelandese potrebbe servire da modello per altri paesi che stanno valutando misure simili. La combinazione di divieti mirati e limiti sui trasferimenti internazionali suggerisce una strategia che cerca di chiudere le principali vie di fuga utilizzate dai criminali, mantenendo al contempo operative altre forme di servizi finanziari digitali. Il successo di queste misure dipenderà dall'efficacia dell'implementazione e dalla capacità di adattarsi rapidamente all'evoluzione delle tecniche criminali nel settore delle criptovalute.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.