L'andamento altalenante di Solana continua a tenere sotto scacco gli investitori, con la criptovaluta che ha vissuto un nuovo episodio di volatilità nelle ultime ore. Dopo aver tentato senza successo di superare la soglia psicologica dei 160 dollari, SOL ha subìto una correzione significativa che l'ha portata a testare nuovamente i livelli di supporto più critici intorno ai 145 dollari. La situazione attuale presenta un quadro tecnico complesso, dove i segnali di ripresa si alternano a indicatori che suggeriscono cautela per il prossimo futuro.
Il test della resistenza a 160 dollari fallisce
La dinamica ribassista di Solana ha preso il via proprio dal fallimento nel superare stabilmente i 160 dollari, un livello che si è rivelato essere una barriera tecnica particolarmente ostica. Questo movimento al ribasso non ha risparmiato nemmeno i supporti intermedi, con SOL che ha rapidamente perso terreno sotto i 155 e i 152 dollari. La discesa si è fatta ancora più pronunciata quando la quotazione ha bucato anche la soglia dei 150 dollari, arrivando a toccare un minimo temporaneo di 144 dollari.
L'analisi degli indicatori tecnici rivela che durante questa fase correttiva, Solana ha perso il supporto della media mobile semplice a 100 periodi su base oraria. Tuttavia, non tutto appare negativo nel panorama tecnico: la rottura di una trendline ribassista chiave con resistenza a 147 dollari suggerisce che i venditori potrebbero aver esaurito parte della loro pressione.
Segnali di recupero emergono dai minimi
Dal minimo di 144 dollari, SOL ha mostrato i primi segni di una possibile ripresa, riuscendo a recuperare oltre il livello di ritracciamento di Fibonacci del 23,6% calcolato dal massimo di 160 dollari al minimo di 144 dollari. Questo movimento, seppur modesto, ha coinciso con la rottura della trendline ribassista, alimentando le speranze di una stabilizzazione dei prezzi.
Attualmente, la resistenza più immediata per Solana si posiziona proprio in corrispondenza dei 150 dollari, un livello che coincide approssimativamente con la media mobile a 100 periodi. Il superamento di questa soglia aprirebbe la strada verso obiettivi più ambiziosi, con il prossimo target identificato a 152 dollari, in prossimità del ritracciamento di Fibonacci del 50%.
Scenari futuri tra opportunità e rischi
Gli analisti individuano in 155 dollari la resistenza principale che SOL dovrebbe conquistare per validare definitivamente un cambio di tendenza. Una chiusura convincente sopra questo livello potrebbe infatti aprire la strada verso un ritorno ai massimi precedenti di 160 dollari e, in caso di ulteriore momentum, verso i 165 dollari.
Tuttavia, lo scenario alternativo non può essere trascurato. Qualora Solana dovesse fallire nel superare la resistenza dei 150 dollari, si profilerebbe un nuovo test dei supporti inferiori. Il supporto iniziale è identificato a 145 dollari, seguito dal più significativo livello di 142 dollari. Una rottura di quest'ultimo aprirebbe scenari ancora più ribassisti, con possibili discese verso 136 dollari e, nel caso più estremo, fino a 125 dollari.
Indicatori tecnici forniscono segnali contrastanti
L'analisi degli oscillatori tecnici presenta un quadro misto che riflette l'incertezza del momento. Il MACD su base oraria mostra segni di perdita di momentum nella zona ribassista, suggerendo che la pressione vendita potrebbe essere in fase di attenuazione. Al contrario, l'RSI (Relative Strength Index) si mantiene sopra la soglia dei 50 punti, indicando che il sentiment generale non è ancora completamente compromesso.
Questa combinazione di segnali sottolinea come Solana si trovi attualmente in una fase di transizione, dove la direzione futura dipenderà principalmente dalla capacità della criptovaluta di riconquistare stabilmente i livelli chiave di resistenza. Gli investitori dovranno monitorare attentamente l'evolversi della situazione, prestando particolare attenzione ai volumi di scambio che accompagneranno eventuali tentativi di superamento delle resistenze identificate.