• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Uniswap: entrate record e 12 milioni in sovvenzioni

4 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Uniswap: entrate record e 12 milioni in sovvenzioni

Le casse della Uniswap Foundation sono floride e in piena espansione. Nel primo trimestre del 2025, l'organizzazione ha registrato entrate per oltre 140 milioni di dollari e ha stanziato 12,4 milioni in nuovi finanziamenti destinati a progetti innovativi nell'ecosistema della finanza decentralizzata. Questi dati emergono dall'ultimo rapporto finanziario pubblicato il 23 maggio, che offre uno spaccato dettagliato sulla solidità economica e sulle strategie future della fondazione che supporta uno dei più importanti protocolli DeFi al mondo.

Un tesoro in crescita: la gestione delle risorse

La parte più consistente delle entrate proviene da una singola donazione di 140 milioni di dollari, approvata dalla governance di Uniswap, a cui si aggiungono interessi e dividendi maturati nel periodo. Al 31 marzo, il portafoglio della Fondazione presentava una composizione diversificata: 53,4 milioni in dollari USA e stablecoin, 15,8 milioni di token UNI e 257 Ethereum, per un valore complessivo stimato intorno ai 95 milioni di dollari.

In una mossa strategica per accedere a liquidità immediata senza impattare il mercato, la Fondazione ha utilizzato altri 5 milioni di token UNI come garanzia per un prestito di 29 milioni di dollari. Questa operazione riflette una gestione oculata del patrimonio, bilanciando necessità operative e sostenibilità a lungo termine.

La DeFi italiana guarda con interesse a questo modello di gestione finanziaria.

Investimenti sul futuro dell'ecosistema

La Fondazione ha delineato un piano ambizioso per l'allocazione delle risorse. Ben 115,1 milioni di dollari sono stati destinati al programma di sovvenzioni, di cui 99,8 milioni per il biennio 2025-2026 e 15,3 milioni per impegni precedentemente assunti. Non meno importante è lo stanziamento di 33,3 milioni per coprire i costi operativi e gli stipendi del personale fino a gennaio 2027, garantendo così stabilità organizzativa per i prossimi anni.

Dei 12,4 milioni in nuove sovvenzioni annunciate nel primo trimestre, 9,9 milioni sono stati destinati a programmi pluriennali che si estenderanno fino al 2029. Un aspetto interessante di questi finanziamenti è l'introduzione di meccanismi di rimborso da parte di Unichain Partners, subordinati al raggiungimento di determinati obiettivi di performance - una formula che ricorda i contratti di sviluppo tipici del mondo venture capital italiano.

Visione strategica e priorità operative

Durante il primo trimestre, la strategia della Fondazione si è concentrata sul rafforzamento dell'infrastruttura di Uniswap e della sua rete layer-2, Unichain, posizionandoli come pilastri fondamentali della finanza digitale globale. Come avverrebbe in realtà simili nel panorama fintech italiano (come Satispay o Nexi), le priorità hanno incluso il miglioramento dell'efficienza del capitale attraverso le blockchain compatibili con EVM, il finanziamento di strumenti per sviluppatori e programmi educativi, l'espansione di modelli di ricavo sostenibili e il supporto ai contributori di lungo periodo.

Sul fronte dei costi, escludendo 100.000 dollari in token UNI assegnati al personale, le spese operative per il trimestre hanno raggiunto 1,9 milioni di dollari. Queste comprendono marketing, software, eventi, consulenze legali e compensi professionali, oltre agli stipendi - una struttura di costi paragonabile a quella di una media impresa innovativa del Nord Italia.

Traguardi significativi in un contesto regolatorio favorevole

L'aggiornamento finanziario arriva dopo una serie di importanti traguardi raggiunti da Uniswap, tra cui il lancio di Unichain all'inizio del 2025 e il superamento dei 3.000 miliardi di dollari di volume di scambi complessivo. Un risultato che, per dare un termine di paragone al pubblico italiano, supera di gran lunga il volume annuale di scambi di Borsa Italiana.

Particolarmente rilevante è stata la notizia di febbraio 2025, quando la Securities and Exchange Commission americana ha chiuso la sua indagine su Uniswap Labs senza intraprendere alcuna azione. Questo evento, che potrebbe essere paragonato a un'archiviazione da parte della CONSOB nel contesto italiano, è stato ampiamente interpretato come un segnale positivo per l'intero ecosistema della finanza decentralizzata, aprendo potenzialmente la strada a una maggiore certezza normativa anche per gli operatori europei del settore.

La Fondazione ha annunciato che seguirà un aggiornamento finanziario per il secondo trimestre, che fornirà ulteriori dati su sovvenzioni, spese e sulla posizione finanziaria complessiva dell'organizzazione. Gli osservatori del mercato attendono con interesse questi dati per valutare la traiettoria di crescita di uno dei protagonisti più influenti nel panorama cripto globale.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.