• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Comprare videogiochi con le criptovalute: la guida

6 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Comprare videogiochi con le criptovalute: la guida

Nel panorama in continua espansione del mondo videoludico, le criptovalute stanno silenziosamente rivoluzionando il modo in cui i giocatori acquistano titoli, contenuti digitali e accessori per il gaming. Questo fenomeno, ancora poco conosciuto in Italia, sta guadagnando terreno grazie alla convergenza tra tecnologia blockchain e industria dell'intrattenimento digitale. Gli appassionati di videogiochi iniziano a scoprire i vantaggi significativi offerti da questo metodo di pagamento alternativo, che va ben oltre la semplice eliminazione degli intermediari finanziari tradizionali, promettendo maggiore sicurezza, accessibilità globale e, in molti casi, anche risparmio economico.

La rivoluzione silenziosa: quando blockchain e gaming si incontrano

L'industria videoludica italiana, con un valore stimato di oltre 2 miliardi di euro nel 2022, rappresenta un terreno fertile per l'adozione delle criptovalute. Piattaforme come Bitrefill e Coingate si stanno posizionando come ponti digitali tra il mondo crypto e quello del gaming, offrendo la possibilità di acquistare gift card per PlayStation, Xbox, Nintendo e Steam utilizzando Bitcoin, Ethereum e altre valute digitali. Questo processo, simile all'acquisto di una ricarica telefonica, permette di convertire asset digitali in credito spendibile nei principali store di videogiochi.

A differenza di quanto si potrebbe pensare, non è necessario essere esperti di blockchain per sfruttare questi servizi. Basta possedere un wallet digitale e seguire procedure intuitive che, nella maggior parte dei casi, richiedono pochi minuti per completare l'acquisto. Le gift card vengono generalmente consegnate via email immediatamente dopo la conferma della transazione.

Dai codici di gioco alle skin: cosa si può realmente acquistare

Il ventaglio di opzioni disponibili per chi desidera spendere criptovalute nel settore gaming è sorprendentemente ampio. Non si limita all'acquisto di giochi completi, ma si estende a contenuti in-game, abbonamenti e persino hardware. Per un appassionato italiano, questo significa poter acquistare V-Buck per Fortnite, skin per CS:GO, o Robux per Roblox senza passare per i circuiti bancari tradizionali.

Particolarmente interessante è il mercato delle skin per CS:GO, dove alcuni oggetti puramente estetici possono raggiungere valori superiori ai 150.000 euro. In questo contesto, le criptovalute offrono un duplice vantaggio: la possibilità di acquistare questi item con discrezione e, in alcuni casi, di ottenere sconti esclusivi riservati a chi paga in crypto.

La cripto-economia dei videogiochi sta creando un nuovo paradigma dove valute virtuali acquistano beni virtuali, sfumando il confine tra investimento e intrattenimento.

Marketplace specializzati: dove l'euro digitale incontra il gaming

Per chi cerca un'esperienza d'acquisto più diretta, esistono marketplace specializzati che accettano pagamenti in criptovaluta per l'acquisto diretto di codici di gioco. Piattaforme come Keys4Coins, Joltfun e Kinguin permettono di comprare chiavi di attivazione per PC e console utilizzando Bitcoin o altre valute digitali. La peculiarità di questi servizi è che spesso non richiedono la creazione di account complessi o la condivisione di dati personali sensibili, rispettando la privacy degli utenti.

Il mercato italiano sta iniziando a familiarizzare con questi concetti, anche se rimane indietro rispetto ad altri paesi europei. Kinguin, ad esempio, ha registrato una crescita significativa di utenti italiani tra i 18 e i 34 anni, segno che la generazione più giovane sta abbracciando questa convergenza tecnologica con maggiore entusiasmo.

Carte di debito crypto: il ponte tra due mondi

Per chi trova ancora complesso l'utilizzo diretto delle criptovalute, le carte di debito crypto rappresentano una soluzione intermedia particolarmente pratica. Servizi come Coinbase Card, Crypto.com e Binance Visa Card consentono di caricare criptovalute e spenderle come se fossero euro, convertendo automaticamente gli asset digitali al momento dell'acquisto. Questo sistema permette di utilizzare Bitcoin o Ethereum su qualsiasi piattaforma di gaming che accetti pagamenti con carta, senza necessità che il venditore supporti direttamente le criptovalute.

Molti giocatori italiani utilizzano questa soluzione per abbonarsi a servizi come Xbox Game Pass o per effettuare acquisti su Google Play e Apple Store, aggirando le limitazioni ancora presenti in molti marketplace digitali rispetto ai pagamenti diretti in crypto.

Oltre il gioco: accessori, hardware e abbonamenti

Le possibilità offerte dalle criptovalute nel mondo gaming vanno ben oltre l'acquisto di software. Sempre più negozi online specializzati in hardware per il gaming stanno integrando i pagamenti in Bitcoin e altre valute digitali. Questo apre nuove possibilità per chi desidera acquistare periferiche di gioco, componenti per PC o addirittura interi setup gaming utilizzando i propri asset digitali.

Anche la piattaforma di streaming Twitch ha abbracciato indirettamente il mondo crypto, consentendo l'acquisto di gift card e "Bits" (la valuta virtuale utilizzata per supportare gli streamer) tramite criptovalute. Questo fenomeno sta contribuendo a creare un ecosistema digitale sempre più interconnesso, dove il valore può fluire liberamente tra diverse piattaforme di intrattenimento.

I vantaggi nascosti del pagamento in crypto

Perché un giocatore italiano dovrebbe considerare l'utilizzo di criptovalute per i propri acquisti gaming? I vantaggi vanno oltre la semplice novità tecnologica. La riduzione dei costi di transazione rappresenta un beneficio tangibile, specialmente per acquisti internazionali dove le commissioni bancarie tradizionali possono essere significative. A questo si aggiunge la velocità delle transazioni, che in molti casi risulta superiore ai sistemi di pagamento tradizionali.

La sicurezza rappresenta un altro punto di forza, con la tecnologia blockchain che offre protezione contro frodi e chargeback fraudolenti. Questo aspetto risulta particolarmente rilevante in un settore, come quello del gaming digitale, dove le truffe non sono rare. Infine, l'accessibilità globale permette anche a chi non possiede un conto bancario tradizionale di partecipare all'economia videoludica.

Considerazioni prima del salto nel gaming crypto

Prima di avventurarsi nell'acquisto di prodotti gaming con criptovalute, è opportuno considerare alcuni fattori chiave. La volatilità dei prezzi delle criptovalute può influenzare il costo effettivo degli acquisti, rendendo un gioco apparentemente scontato improvvisamente più costoso a causa di fluttuazioni di mercato. La sicurezza del wallet digitale rimane fondamentale, così come la verifica dell'autenticità dei venditori, in un mercato dove le truffe non sono rare.

Per gli utenti italiani, è importante considerare anche gli aspetti fiscali, poiché le normative nazionali richiedono la dichiarazione di plusvalenze generate dalla conversione di criptovalute. Infine, è bene ricordare che la maggior parte delle transazioni in crypto sono irreversibili, rendendo cruciale la comprensione delle politiche di rimborso delle piattaforme utilizzate.

Il panorama del gaming crypto in Italia sta evolvendo rapidamente, offrendo nuove opportunità per gli appassionati di videogiochi che desiderano esplorare metodi di pagamento alternativi. Sebbene esistano ancora sfide da superare, la convergenza tra queste due tecnologie innovative promette di ridefinire il modo in cui acquistiamo e interagiamo con i contenuti digitali ludici, portando benefici tangibili in termini di costi, sicurezza e accessibilità.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.