• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Pagare i device hi-tech con le criptovalute

5 min
Davide Greco
Di Davide Greco
Pagare i device hi-tech con le criptovalute

Il panorama degli acquisti elettronici sta cambiando radicalmente grazie alle criptovalute. Mentre i pagamenti tradizionali richiedono ancora intermediari bancari, commissioni elevate e tempi di elaborazione spesso frustranti, il mondo crypto offre un'alternativa sempre più accessibile anche per l'acquisto di dispositivi tecnologici. La possibilità di utilizzare Bitcoin ed altre valute digitali per comprare smartphone, computer e gadget tecnologici rappresenta una rivoluzione silenziosa nelle abitudini di consumo, combinando velocità, privacy e sicurezza in un unico sistema di pagamento alternativo.

La rivoluzione degli acquisti tech con le criptovalute

Acquistare prodotti tecnologici utilizzando Bitcoin o altre criptovalute offre vantaggi che vanno ben oltre la semplice comodità. La privacy è forse l'elemento più distintivo: diversamente dalle carte di credito tradizionali, non è necessario condividere dati personali sensibili come nome, indirizzo o coordinate bancarie. Le transazioni sono criptate e, in alcuni casi, è possibile utilizzare servizi di "mixing" che mescolano i fondi di più utenti, rendendo praticamente impossibile risalire all'origine del pagamento.

Un altro punto di forza è la velocità delle transazioni. Mentre i bonifici bancari internazionali possono richiedere giorni, i pagamenti in criptovaluta si completano generalmente in pochi minuti, indipendentemente dalla distanza geografica tra acquirente e venditore. A ciò si aggiungono commissioni sensibilmente inferiori rispetto ai sistemi tradizionali, specialmente per transazioni internazionali.

La natura decentralizzata della blockchain, inoltre, garantisce un livello di sicurezza difficile da compromettere. L'assenza di intermediari riduce i rischi legati alla gestione centralizzata dei dati e rende gli attacchi informatici significativamente più complessi.

La vera forza della crypto risiede nell'eliminare barriere geografiche ed economiche che per decenni hanno limitato il commercio elettronico.

Negozi di elettronica che accettano direttamente criptovalute

Sebbene non tutti i rivenditori accettino ancora pagamenti diretti in criptovaluta, esistono pionieri del settore che hanno già abbracciato questa tecnologia. Newegg rappresenta uno dei casi più emblematici nel panorama internazionale, con oltre 40 milioni di utenti registrati e una vasta gamma di prodotti tecnologici. Il processo d'acquisto è stato semplificato al massimo: basta selezionare Bitcoin come metodo di pagamento durante il checkout, senza costi aggiuntivi e con conversione automatica in dollari al momento dell'acquisto.

In Europa, il Crypto Luxury Store offre un'esperienza simile con un'ampia selezione di laptop, smartphone e monitor. Gli acquirenti dell'UE godono di spedizione gratuita senza dazi doganali, mentre il processo di pagamento prevede una finestra temporale di 30 minuti per completare la transazione al tasso di cambio stabilito.

Un approccio differente è quello di Crypto Emporium, piattaforma peer-to-peer fondata nel 2018 che funge da intermediario tra acquirenti e venditori, offrendo anche un cashback del 2% sugli acquisti. Withbitz e Spendabit completano il quadro, con quest'ultimo che funziona come motore di ricerca specializzato nell'aggregare prodotti da centinaia di negozi che accettano criptovalute.

Gift card: il ponte tra cripto e commercio tradizionale

Nel caso in cui il vostro negozio preferito non accetti ancora pagamenti diretti in Bitcoin o altcoin, le carte regalo rappresentano un'alternativa pragmatica e funzionale. Provider come Bitpay, che collabora con oltre 12.000 commercianti, permettono di acquistare gift card utilizzando criptovalute, che vengono poi automaticamente convertite nella valuta locale del rivenditore.

Il panorama italiano, ancora acerbo nell'adozione diretta delle criptovalute, trova nelle gift card una soluzione particolarmente vantaggiosa. Piattaforme come Coingate supportano tutti i principali token digitali e consentono l'acquisto di prodotti da marchi come Lenovo, Dell e Alibaba. Bitrefill amplia ulteriormente le possibilità includendo colossi come Apple, Amazon e Target, spesso con sconti esclusivi.

Cryptorefill si distingue per un'offerta globale che filtra automaticamente i commercianti in base alla posizione dell'utente, eliminando la frustrazione di scoprire opzioni non disponibili nel proprio paese. Un vantaggio non trascurabile per i consumatori italiani che spesso si trovano esclusi da promozioni limitate ad altri mercati.

Carte di debito crypto: usare Bitcoin come contante

L'opzione più versatile per acquistare elettronica con criptovalute rimane la carta di debito crypto. Funzionando esattamente come una normale carta bancaria, questi strumenti permettono di spendere direttamente i propri asset digitali senza la necessità di conversioni manuali in valuta fiat.

Il processo è semplice: si collega il proprio wallet alla carta e si utilizza per pagamenti o prelievi. La conversione da crypto a euro (o altra valuta) avviene automaticamente al momento della transazione, rendendo l'esperienza indistinguibile dall'uso di una carta tradizionale. I principali fornitori sul mercato includono Coinbase, Binance e Crypto.com, anche se è sempre consigliabile verificare condizioni e commissioni specifiche.

Per gli utenti italiani, questo sistema offre un duplice vantaggio: da un lato rende utilizzabile il proprio patrimonio in criptovalute presso qualsiasi esercizio che accetti pagamenti elettronici, dall'altro permette di beneficiare potenzialmente dell'apprezzamento degli asset digitali fino al momento dell'acquisto.

È importante sottolineare che l'attivazione di queste carte richiede generalmente procedure di identificazione KYC (Know Your Customer) in linea con le normative antiriciclaggio vigenti in Italia e nel resto d'Europa, un compromesso necessario tra la filosofia decentralizzata delle criptovalute e le esigenze regolamentari.

Rischi e considerazioni finali

Nonostante i numerosi vantaggi, acquistare elettronica con criptovalute comporta alcune considerazioni importanti. La volatilità dei prezzi rappresenta il rischio principale: il valore della criptovaluta potrebbe cambiare significativamente tra il momento dell'acquisto e la finalizzazione della transazione. Le commissioni di rete, seppur generalmente inferiori a quelle tradizionali, variano in base alla congestione della blockchain.

Dal punto di vista della sicurezza, è fondamentale utilizzare wallet affidabili e mantenere aggiornati i protocolli di protezione. La responsabilità della custodia dei propri fondi digitali ricade interamente sull'utente, senza possibilità di recupero in caso di perdita delle chiavi private.

Il panorama degli acquisti tecnologici con criptovalute è in rapida evoluzione e promette di diventare sempre più accessibile nei prossimi anni. Con l'aumento dell'adozione globale delle valute digitali, è probabile che sempre più rivenditori di elettronica, anche in Italia, inizieranno ad accettare direttamente questi metodi di pagamento, eliminando la necessità di soluzioni intermedie come gift card o carte di debito specializzate.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.