• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Arch: mining Bitcoin per ridurre le tasse USA

Tempo di lettura 4 min
Chiara Ferraro
Di Chiara Ferraro
Arch: mining Bitcoin per ridurre le tasse USA

Il settore del mining di Bitcoin (BTC) diventa uno strumento di ottimizzazione fiscale per gli investitori statunitensi ad alto reddito, grazie a una nuova soluzione che combina prestiti garantiti da crypto e deduzioni fiscali aggressive. Arch, piattaforma specializzata in prestiti collateralizzati con criptovalute, ha lanciato TaxShield, un prodotto che sfrutta una specifica disposizione del codice fiscale americano per trasformare asset digitali inattivi in infrastruttura mineraria deducibile. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'educatore Bitcoin Mark Moss e il fornitore di mining Blockware, rappresenta un'evoluzione significativa nell'integrazione tra DeFi tradizionale e pianificazione fiscale sofisticata.

Il meccanismo alla base di TaxShield sfrutta la bonus depreciation prevista dalla sezione IRS §168(k), che consente agli investitori di dedurre completamente il costo delle attrezzature minerarie nell'anno di acquisto. Il processo operativo è strutturato in tre fasi: i detentori di Bitcoin depositano i loro asset come collaterale per ottenere un prestito sovracollateralizzato da Arch, utilizzano i fondi per acquistare hardware di mining attraverso Blockware, e ottengono deduzioni fiscali immediate mantenendo al contempo esposizione a BTC attraverso i reward del mining.

Secondo i co-fondatori di Arch Himanshu Sahay e Dhruv Patel, l'offerta si rivolge principalmente a holder di Bitcoin con redditi elevati che cercano strategie di ottimizzazione fiscale. Un cliente con un milione di dollari di reddito imponibile potrebbe potenzialmente ridurre la propria tassazione federale di circa 400.000 dollari, continuando simultaneamente a generare entrate mensili in BTC attraverso l'attività mineraria. Questa struttura permette di mantenere l'esposizione al principale asset crypto senza liquidare posizioni esistenti.

Un cliente con un milione di dollari di reddito imponibile potrebbe ridurre la propria tassazione federale di circa 400.000 dollari

TaxShield si inserisce in una strategia più ampia di Arch per costruire un ecosistema di servizi finanziari sofisticati dedicati a detentori di asset digitali ad alto patrimonio netto. Come sottolineato da Sahay in un'intervista a CoinDesk, molti investitori che hanno accumulato ricchezza significativa nel settore crypto negli ultimi 12-15 anni non hanno potuto accedere agli stessi servizi finanziari di qualità disponibili nella finanza tradizionale. L'obiettivo a lungo termine della società è evolversi in una piattaforma di wealth management di nuova generazione che integri lending, generazione di reddito, custodia e pianificazione fiscale.

Il lancio di TaxShield segue di poche settimane il debutto di Perpetual Income, un altro prodotto sviluppato con Mark Moss che consente ai possessori di Bitcoin di generare reddito ricorrente fiscalmente vantaggioso senza vendere i propri asset. Entrambe le soluzioni rappresentano tentativi di replicare strategie tipiche dell'high-net-worth banking tradizionale adattandole alle peculiarità degli asset digitali e della loro tassazione.

Dal punto di vista del capitale, Arch ha raccolto nel 2024 70 milioni di dollari in finanziamenti di debito da Galaxy e un round equity da 5 milioni guidato da Morgan Creek Digital e Castle Island Ventures. Questi fondi stanno sostenendo l'espansione della piattaforma verso servizi aggiuntivi: i co-fondatori hanno anticipato il lancio di funzionalità di trading nei prossimi mesi e stanno valutando l'introduzione di prodotti card in un secondo momento.

La proposta solleva questioni interessanti sull'evoluzione del mining di Bitcoin come asset class ibrido tra infrastruttura tecnologica e strumento finanziario. Mentre tradizionalmente il mining è stato territorio di operatori specializzati o enthusiast tecnici, questa struttura lo trasforma in un veicolo di investimento accessibile a holder che cercano primariamente vantaggi fiscali. Il modello dipende tuttavia dalla redditività continuativa del mining e dalla stabilità dei prezzi di BTC, fattori che introducono rischi operativi oltre a quelli di mercato.

Per il contesto europeo e italiano, va notato che strategie simili sono difficilmente replicabili a causa delle differenze nei regimi fiscali. La normativa italiana non prevede meccanismi di ammortamento accelerato paragonabili alla bonus depreciation statunitense, e il quadro regolamentare MiCA introduce ulteriori complessità per strutture di lending crypto-collateralizzate. Investitori italiani interessati a ottimizzazione fiscale legata al mining dovrebbero considerare approcci diversi, potenzialmente attraverso veicoli societari o giurisdizioni specifiche.

L'iniziativa di Arch rappresenta comunque un segnale significativo della maturazione del settore crypto-finance, dove prodotti sempre più sofisticati tentano di colmare il gap con i servizi bancari privati tradizionali. Il successo di TaxShield dipenderà dalla capacità di bilanciare complessità fiscale, esecuzione operativa del mining e volatilità intrinseca degli asset crypto in un periodo in cui BTC continua a consolidarsi come riserva di valore istituzionale.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.