• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin ai minimi di volatilità: breakout vicino?

Tempo di lettura 4 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
Bitcoin ai minimi di volatilità: breakout vicino?

Il mercato delle criptovalute si trova in uno di quei momenti cruciali che gli analisti tecnici descrivono come "la calma prima della tempesta". Bitcoin, dopo aver toccato il suo massimo storico di 112.000 dollari, sta attraversando una fase di consolidamento caratterizzata da una volatilità in costante diminuzione - un fenomeno che storicamente anticipa movimenti di prezzo significativi. La moneta digitale più famosa al mondo sembra trovarsi in un equilibrio precario, con i rialzisti che faticano a spingerla oltre le resistenze chiave e i ribassisti incapaci di provocare correzioni sostanziali.

La compressione tecnica che preannuncia grandi movimenti

L'analista Axel Adler ha recentemente evidenziato un pattern tecnico di particolare interesse: Bitcoin sta vivendo quella che viene definita una compressione delle Bande di Bollinger. Questo indicatore, molto seguito dai trader professionali, mostra attualmente una riduzione del range tra la banda superiore e inferiore fino al 7,7% - una delle letture più ristrette mai registrate durante l'attuale ciclo rialzista. Per comprendere meglio questo fenomeno, è utile pensare a una molla compressa che accumula energia prima di rilasciarla in modo esplosivo.

I dati storici offrono spunti interessanti su questo tipo di configurazione tecnica. Analizzando le sei principali compressioni delle Bande di Bollinger verificatesi durante questo ciclo, quattro hanno portato a movimenti rialzisti immediati, mentre due hanno innescato brevi correzioni seguite da successive riprese. Questo precedente statistico suggerisce che la probabilità di un breakout verso l'alto sia significativamente più alta rispetto a una rottura ribassista.

Il contesto macroeconomico che alimenta le aspettative

Mentre Bitcoin consolida sotto i suoi massimi storici, il panorama macroeconomico statunitense sta subendo trasformazioni che potrebbero influenzare significativamente i mercati finanziari. Il Congresso americano ha recentemente approvato il pacchetto economico del presidente Donald Trump, descritto dallo stesso come un piano "grande e bello" che include tagli alle tasse e spese pubbliche aggressive. Queste misure, secondo gli economisti, potrebbero alimentare l'inflazione nei prossimi trimestri, un fattore che storicamente ha favorito gli asset alternativi come Bitcoin.

I dati sull'occupazione si sono mostrati ottimistici, aggiungendo un ulteriore elemento di complessità al quadro generale. Questo mix di stimoli fiscali e mercato del lavoro robusto sta plasmando il sentiment degli investitori sia nei mercati tradizionali che in quelli delle criptovalute, creando un ambiente potenzialmente favorevole per un'esplosione della volatilità.

La volatilità compressa accumula energia per il prossimo movimento esplosivo

Livelli tecnici cruciali nel grafico a 12 ore

Osservando il grafico a 12 ore, Bitcoin si sta scambiando attorno ai 108.892 dollari, incontrando ripetutamente resistenza nella zona dei 109.300 dollari. Questo livello si è dimostrato un punto di rigetto multiplo dall'inizio di giugno, confermando la sua importanza strategica. Nonostante i recenti pullback, il prezzo rimane saldamente al di sopra delle medie mobili a 50 periodi (106.442 dollari) e a 100 periodi (106.671 dollari), segnalando che il momentum rialzista è ancora intatto.

Un aspetto particolarmente significativo è la capacità dei compratori di difendere ripetutamente il range di supporto tra 106.000 e 107.000 dollari. Questa zona ha respinto diversi tentativi di correzione più profonda, mantenendo Bitcoin all'interno di un canale di consolidamento stretto. Il volume degli scambi si è ridotto nelle sessioni recenti, suggerendo che il mercato stia attendendo un catalizzatore per uscire da questa fase di stallo.

Scenari futuri e livelli da monitorare

Se Bitcoin dovesse chiudere decisamente sopra i 109.300 dollari con volumi elevati, si aprirebbe la strada per un ritorno verso il massimo storico di 112.000 dollari. Questo scenario non solo riporterebbe la criptovaluta in territorio di price discovery, ma potrebbe anche resettare le aspettative dell'intero mercato crypto. Al contrario, una rottura sotto la media mobile a 100 periodi esporrebbe BTC al successivo supporto maggiore intorno ai 103.600 dollari, un livello chiave che ha tenuto sin da metà maggio.

La media mobile a 200 periodi, attualmente posizionata a 99.093 dollari, rappresenta una zona di supporto a lungo termine che non viene testata da mesi. La sua eventuale rottura segnerebbe un cambiamento significativo nella struttura tecnica del mercato, aprendo potenzialmente la strada a correzioni più sostanziali.

Nei prossimi giorni, l'attenzione di trader e investitori sarà concentrata su come Bitcoin risponderà a questa pressione crescente. La combinazione di setup tecnici favorevoli, venti macroeconomici di supporto e rinnovato interesse degli investitori istituzionali potrebbe fungere da catalizzatore per il movimento che il mercato sta aspettando. La storia ci insegna che i periodi di bassa volatilità sono spesso seguiti da movimenti esplosivi, e Bitcoin sembra essere posizionato per confermare ancora una volta questo principio fondamentale dell'analisi tecnica.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.