• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin e XRP verso nuovi target: $110K e $2.30

Tempo di lettura 4 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
Bitcoin e XRP verso nuovi target: $110K e $2.30

Nel complesso panorama delle criptovalute, una dinamica sotterranea ma fondamentale sta influenzando i movimenti di prezzo di Bitcoin, XRP ed Ethereum in modi radicalmente diversi. Mentre Bitcoin rimane ancorato alla soglia dei 110.000 dollari e XRP si mantiene stabile attorno ai 2,30 dollari, Ethereum si trova in una posizione completamente opposta, con una volatilità che potrebbe esplodere da un momento all'altro. La chiave di questa situazione risiede nelle strategie dei market maker, quegli operatori specializzati che forniscono liquidità ai mercati ma che, attraverso le loro operazioni di copertura, finiscono per condizionare pesantemente l'andamento dei prezzi.

Il ruolo nascosto dei market maker nella stabilità di Bitcoin

L'analisi dei dati di Deribit elaborati da Amberdata rivela come i market maker mantengano una posizione "long gamma" su Bitcoin, particolarmente concentrata sui livelli di prezzo di 108.000 e 110.000 dollari. Questa configurazione tecnica implica che questi operatori detengano opzioni lunghe, sia call che put, che traggono beneficio dalla volatilità potenziale. Tuttavia, per mantenere un'esposizione neutrale al rischio direzionale, i market maker si trovano costretti a operare contro i movimenti del mercato.

La conseguenza pratica di questa dinamica è che quando Bitcoin tenta di superare i 110.000 dollari, i market maker tendono a vendere, mentre quando scende verso i 108.000 dollari, aumentano gli acquisti. Questo comportamento, dettato dalle necessità di hedging dei loro portafogli, ha effettivamente creato una fascia di prezzo dalla quale Bitcoin fatica a uscire, come dimostrato dai dati di CoinDesk che mostrano come la criptovaluta abbia trascorso la maggior parte del mese corrente proprio in questo range.

XRP segue una logica simile ma con parametri diversi

Nel mercato di XRP si osserva un fenomeno analogo, sebbene con caratteristiche specifiche. L'accumulo di gamma positivo da parte dei market maker si concentra principalmente attorno al livello di 2,30 dollari, creando quella che gli analisti definiscono una "calamita di prezzo". Anche in questo caso, la necessità di mantenere un portafoglio neutrale spinge gli operatori ad acquistare quando il prezzo scende e a vendere quando sale, limitando di fatto la volatilità di XRP.

Questa stabilità relativa, che potrebbe apparire positiva per gli investitori che cercano minori oscillazioni, in realtà riflette le pressioni strutturali del mercato delle opzioni piuttosto che una vera e propria maturità dell'asset. La gamma exposure positiva dei market maker funziona come un meccanismo di controllo automatico che tende a riportare il prezzo verso il livello di equilibrio.

Ethereum nella zona di pericolo: quando la volatilità può esplodere

La situazione di Ethereum presenta caratteristiche completamente diverse e potenzialmente più rischiose per gli investitori. Con il raggiungimento del livello di 2.647 dollari nelle prime ore di oggi, valore non visto dal 16 giugno, Ether è entrato in quella che viene definita la "zona di gamma negativo" dei market maker, compresa tra 2.650 e 3.500 dollari. In questa configurazione, i dealer tendono a operare nella stessa direzione del mercato, amplificando sia i movimenti rialzisti che quelli ribassisti.

La gamma negativa trasforma i market maker da stabilizzatori in amplificatori di volatilità

Quando i market maker si trovano in posizione di gamma negativo, le loro attività di copertura non fungono più da stabilizzatori ma diventano catalizzatori di volatilità. Se Ethereum dovesse continuare a salire, i dealer sarebbero costretti ad acquistare per coprire le loro posizioni, alimentando ulteriormente il rally. Al contrario, in caso di discesa, si troverebbero a vendere, accentuando il movimento ribassista.

Le implicazioni per gli investitori italiani

Per gli investitori italiani, abituati a mercati più tradizionali e regolamentati come Borsa Italiana, comprendere queste dinamiche può risultare inizialmente complesso ma è fondamentale per navigare il mercato delle criptovalute. A differenza dei mercati azionari europei, dove i meccanismi di market making tendono a essere più trasparenti e regolamentati, il mondo crypto presenta caratteristiche uniche che richiedono un approccio diverso.

La presenza di questi "magneti di prezzo" significa che gli investitori dovrebbero prestare particolare attenzione ai livelli di gamma exposure quando pianificano le loro strategie di trading. Mentre Bitcoin e XRP potrebbero offrire maggiore stabilità nel breve termine grazie alla gamma positiva, Ethereum presenta opportunità e rischi amplificati che richiedono una gestione del rischio più sofisticata.

L'analisi condotta da Omkar Godbole, co-direttore del team Markets di CoinDesk, evidenzia come questi meccanismi sottostanti influenzino quotidianamente i movimenti dei prezzi, spesso in modo invisibile ai trader meno esperti. La comprensione di queste dinamiche diventa quindi essenziale per chiunque voglia operare con consapevolezza nel mercato delle criptovalute, specialmente in un momento in cui la volatilità di Ethereum potrebbe subire un'accelerazione significativa.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.