• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Ethereum: proposto limite gas per più sicurezza

Tempo di lettura 4 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
Ethereum: proposto limite gas per più sicurezza

La blockchain di Ethereum potrebbe presto introdurre una rivoluzione silenziosa ma significativa nel modo in cui le transazioni vengono elaborate sulla rete. Il co-fondatore Vitalik Buterin, insieme al ricercatore Toni Wahrstätter, ha proposto un meccanismo di controllo che potrebbe cambiare radicalmente l'approccio alla gestione delle risorse computazionali. La proposta, nota come EIP-7983, rappresenta un tentativo di bilanciare le esigenze di performance con quelle di sicurezza in un ecosistema sempre più sotto pressione competitiva.

Il problema delle transazioni monopolizzanti

Nel sistema attuale, una singola operazione su Ethereum può teoricamente consumare l'intero gas disponibile in un blocco, creando vulnerabilità significative per la stabilità della rete. Questa possibilità espone la piattaforma ad attacchi di tipo denial-of-service e genera imprevedibilità nei costi di elaborazione. Il gas rappresenta l'unità di misura del lavoro computazionale richiesto per eseguire operazioni sulla rete Ethereum, e la sua gestione inefficiente può paralizzare l'intera infrastruttura.

La proposta di luglio scorso introduce un limite massimo di 16,77 milioni di unità di gas per ogni singola transazione. Questo vincolo opererebbe a livello protocollare, respingendo automaticamente durante la validazione dei blocchi qualsiasi transazione che specifichi un limite superiore a questa soglia.

Un equilibrio tra innovazione e stabilità

I proponenti sostengono che il tetto di 16,77 milioni di unità rappresenti un compromesso ottimale tra flessibilità e sicurezza. La maggior parte delle transazioni attuali si colloca ben al di sotto di questa soglia, il che significa che l'implementazione non dovrebbe interferire con l'attività quotidiana degli utenti o degli sviluppatori. Allo stesso tempo, il limite garantirebbe una distribuzione più equa delle risorse computazionali tra le diverse operazioni.

Il meccanismo non modifica il limite totale di gas per blocco, che rimane sotto il controllo di minatori e validatori secondo il framework di consenso esistente. L'innovazione risiede nell'introduzione di una restrizione per-transazione che migliora la prevedibilità e la sicurezza operativa.

Compatibilità con le tecnologie emergenti

Un aspetto particolarmente interessante della proposta riguarda la sua sinergia con le macchine virtuali zero-knowledge (zkVM). Questi sistemi beneficiano della frammentazione delle transazioni in componenti più piccole e gestibili. L'EIP-7983 incoraggia naturalmente questa decomposizione, spingendo verso transazioni modulari che si allineano meglio con i requisiti operativi degli ambienti di esecuzione basati su zero-knowledge.

Questa caratteristica potrebbe abilitare una generazione di prove più efficiente e una migliore integrazione a livello protocollare, preparando il terreno per future evoluzioni tecnologiche della rete.

Una singola transazione non può più monopolizzare l'intero blocco

La pressione competitiva sui mercati

La proposta arriva in un momento di crescente competizione per Ethereum nel panorama delle piattaforme smart contract. A giugno, Solana ha superato Ethereum in termini di ricavi dalle applicazioni decentralizzate, generando oltre 146 milioni di dollari contro i numeri inferiori della rete di Buterin. Anche nel volume degli scambi decentralizzati, Solana ha mantenuto una quota superiore con 5,78 miliardi di dollari rispetto ai 4,7 miliardi di Ethereum.

Questo scenario competitivo ha spinto Buterin a invocare una semplificazione del design core di Ethereum per migliorare sicurezza, ridurre costi e facilitare lo sviluppo. L'obiettivo è creare una piattaforma più snella e accessibile che possa ridurre i costi di infrastruttura e manutenzione, migliorando al contempo decentralizzazione e sicurezza.

Verso un futuro più efficiente

L'EIP-7983 si inserisce in un movimento più ampio all'interno dell'ecosistema Ethereum per affrontare i colli di bottiglia di complessità e performance a livello protocollare. La proposta costruisce sul lavoro precedente, incluso l'EIP-7825, che perseguiva obiettivi simili di miglioramento della prevedibilità nell'esecuzione delle transazioni.

Parallelamente, Buterin ha proposto la riduzione dei requisiti hardware per i nodi attraverso la statelessness parziale. In questo modello, i nodi completi verificherebbero l'intera catena ma memorizzerebbero solo lo stato rilevante per l'utente, ottimizzando ulteriormente le risorse necessarie per partecipare alla rete.

Queste iniziative rappresentano una strategia coordinata per mantenere Ethereum competitivo in un mercato in rapida evoluzione, dove l'efficienza e la sicurezza devono coesistere senza compromessi.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.