• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin: i miner riprendono l'espansione

4 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
Bitcoin: i miner riprendono l'espansione

Nell'ombra del recente calo del prezzo di Bitcoin, si sta verificando un fenomeno tecnico che potrebbe rivelare una nuova fase di espansione nel settore minerario della criptovaluta. Dopo un periodo caratterizzato da quattro aumenti consecutivi della difficoltà di mining, il network Bitcoin ha finalmente registrato un aggiustamento negativo il 3 maggio, offrendo un momento di respiro ai minatori. Questo cambiamento potrebbe segnalare l'inizio di un nuovo ciclo di investimenti nelle infrastrutture di mining, nonostante la recente flessione del valore di BTC a circa 93.900 dollari. L'hashrate, indicatore chiave della potenza computazionale dedicata al mining, sta mostrando segni di ripresa dopo un significativo calo registrato nell'ultima parte di aprile.

Il delicato equilibrio del mining Bitcoin: quando meno difficoltà significa più opportunità

Il meccanismo di aggiustamento della difficoltà è uno degli elementi più ingegnosi progettati da Satoshi Nakamoto nel protocollo Bitcoin. Funziona come un termostato che regola automaticamente la complessità dell'attività di mining per mantenere la produzione di blocchi costante a circa 10 minuti. Quando l'hashrate globale aumenta, anche la difficoltà cresce proporzionalmente, costringendo i minatori a competere più duramente per le stesse ricompense. Questo sistema autoregolante garantisce la prevedibilità dell'emissione di nuovi bitcoin, indipendentemente dalla potenza computazionale impiegata.

L'economia del mining Bitcoin si basa su un principio fondamentale: il "block subsidy", ovvero la ricompensa in BTC che i minatori ricevono per ogni blocco validato, rappresenta la maggior parte dei loro guadagni. Le commissioni sulle transazioni, sebbene in crescita durante i periodi di congestione della rete, costituiscono ancora una porzione minoritaria delle entrate.

La corsa agli armamenti digitali e le sue conseguenze

Negli ultimi mesi, il settore del mining ha vissuto una fase di rapida espansione, con grandi operatori che hanno investito massicciamente in nuovi hardware. Questa corsa ha portato a un aumento significativo dell'hashrate globale, costringendo il protocollo Bitcoin ad incrementare consecutivamente la difficoltà per quattro volte. L'intensificarsi della competizione ha messo sotto pressione soprattutto i minatori più piccoli o meno efficienti dal punto di vista energetico.

Più potenza di calcolo per la stessa quantità di Bitcoin: la matematica spietata del mining.

Quando l'hashrate aumenta ma la ricompensa rimane costante, si verifica una diluizione dei profitti. I minatori che non riescono ad espandere la propria capacità proporzionalmente all'aumento globale dell'hashrate vedono ridursi la loro quota di mercato e, di conseguenza, i loro guadagni. Questo fenomeno può costringere gli operatori meno competitivi a disconnettersi dalla rete, come probabilmente accaduto nell'ultima parte di aprile, quando si è registrato un improvviso calo dell'hashrate.

Il respiro del network e le nuove opportunità

L'aggiustamento negativo della difficoltà avvenuto il 3 maggio rappresenta una boccata d'ossigeno per tutto il settore. Rendendo il mining temporaneamente più redditizio, questo cambiamento potrebbe incentivare il ritorno in attività di alcuni minatori e stimolare nuovi investimenti in infrastrutture. L'hashrate medio a 7 giorni mostra già segni di ripresa, suggerendo che i minatori stanno riprendendo confidenza nelle prospettive di redditività.

Per comprendere appieno questo fenomeno, è utile pensare al network Bitcoin come a un organismo economico che respira: si espande durante i periodi di forte domanda e profittabilità, contraendosi quando le condizioni diventano sfavorevoli. Questo ciclo di espansione e contrazione è essenziale per la salute a lungo termine dell'ecosistema Bitcoin, poiché consente l'adattamento alle condizioni di mercato in continua evoluzione.

Il contesto di mercato: tra ottimismo tecnico e cautela sui prezzi

Nonostante i segnali positivi sul fronte del mining, il prezzo di Bitcoin continua a mostrare una certa debolezza, essendo sceso sotto la soglia dei 94.000 dollari. Questa apparente contraddizione tra il rafforzamento dell'infrastruttura e la flessione del prezzo non è inusuale nel mercato delle criptovalute, dove i fattori tecnici e quelli speculativi possono seguire temporaneamente traiettorie divergenti.

Gli esperti del settore vedono nell'attuale dinamica dell'hashrate un possibile indicatore anticipatore di rinnovata fiducia da parte degli operatori industriali del mining, che tipicamente hanno una visione di investimento a medio-lungo termine. La resilienza dell'ecosistema minerario, capace di adattarsi rapidamente ai cambiamenti di profittabilità, è considerata uno dei punti di forza fondamentali di Bitcoin come sistema monetario decentralizzato.

Nel panorama italiano, dove il mining di Bitcoin rimane un'attività di nicchia a causa degli elevati costi energetici, questi sviluppi vengono osservati principalmente come indicatori della salute complessiva della rete, piuttosto che come opportunità di business dirette. Tuttavia, l'interesse per le soluzioni di mining basate su energia rinnovabile sta crescendo anche nel nostro paese, in linea con la tendenza globale verso un Bitcoin mining più sostenibile.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.