• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Dimentica password: perde 674 milioni in Bitcoin

Tempo di lettura 4 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
Dimentica password: perde 674 milioni in Bitcoin

Nel mondo delle criptovalute, dove la sicurezza è tutto, a volte il sistema funziona fin troppo bene. Stefan Thomas, sviluppatore tedesco trapiantatosi a San Francisco, vive da anni un paradosso che farebbe impazzire chiunque: possiede una fortuna digitale valutata circa 721 milioni di euro, ma non può toccarla. La chiave d'accesso a quella ricchezza è sepolta da qualche parte nella sua memoria, e ogni tentativo sbagliato lo avvicina all'oblio definitivo.

La storia risale al 2011, quando il mondo delle criptovalute era ancora un territorio per pionieri ed entusiasti tecnologici. Thomas aveva realizzato un video educativo sul funzionamento dei Bitcoin e come compenso aveva ricevuto 7.002 Bitcoin, una quantità che all'epoca valeva qualche migliaio di dollari. Per proteggerli, aveva scelto un dispositivo IronKey USB, considerato tra i più sicuri sul mercato grazie a un meccanismo spietato: dopo dieci tentativi di password errati, i dati vengono cancellati automaticamente.

Nessuno poteva immaginare che quel Bitcoin, nato come esperimento, sarebbe schizzato nel corso degli anni a valori astronomici. E nessuno avrebbe previsto che Thomas avrebbe dimenticato la password di accesso. Il risultato è un incubo da cui è impossibile svegliarsi: otto tentativi già falliti, e solo due opportunità rimaste prima che la chiavetta si autodistrugga insieme alla fortuna che custodisce.

Due chance tra lui e 721 milioni di euro

Il caso di Thomas non è un'eccezione isolata nel panorama delle criptovalute. Secondo le stime di Cane Island Digital, circa 3,7 milioni di Bitcoin sono considerati perduti per sempre, bloccati in wallet inaccessibili o su dispositivi di cui nessuno ricorda più le credenziali. Si tratta di quasi un quinto dell'intera offerta totale di Bitcoin, una massa di ricchezza digitale che galleggia nell'etere senza possibilità di recupero. Questo fenomeno solleva interrogativi fondamentali sulla natura stessa delle criptovalute: la libertà dalla centralizzazione bancaria ha un prezzo, e quel prezzo è la responsabilità totale della custodia.

Esisterebbero soluzioni tecniche al problema di Thomas. Aziende specializzate come Unciphered sostengono di poter aggirare i limiti di sicurezza di dispositivi come l'IronKey, offrendo servizi di recupero che promettono di bypassare il sistema di autodistruzione. Eppure, lo sviluppatore ha finora rifiutato questi aiuti per ragioni che restano personali e mai completamente spiegate. Forse la sfiducia, forse la paura di essere truffato, o semplicemente la consapevolezza che affidare a terzi l'accesso a una tale fortuna comporta rischi altrettanto gravi.

L'impatto psicologico di questa situazione è difficile da quantificare. Thomas ha parlato apertamente della frustrazione e del tormento che accompagnano ogni giorno della sua vita, sapendo che due tentativi lo separano dal recupero di una cifra capace di cambiare l'esistenza di intere generazioni. È come avere un biglietto della lotteria vincente che non si può riscuotere, un supplizio moderno che ricorda il mito di Tantalo, con la ricchezza sempre a portata di mano ma eternamente irraggiungibile.

Per comprendere la portata del dramma, basta fare un calcolo semplice: quando Thomas ricevette quei Bitcoin nel 2011, valevano pochi dollari ciascuno. Oggi superano i 100.000 dollari l'uno. Quello che sembrava un compenso modesto per un lavoro creativo si è trasformato in una delle fortune digitali più grandi mai accumulate da un singolo individuo. Eppure quella ricchezza rimane cristallizzata, inaccessibile, testimone silente di come l'innovazione tecnologica possa creare trappole impreviste.

Il dibattito innescato dalla vicenda di Thomas va oltre il caso personale e tocca questioni centrali per il futuro della finanza decentralizzata. Come bilanciare sicurezza e accessibilità? Quali sistemi di backup dovrebbero essere implementati senza compromettere la natura stessa delle criptovalute? E soprattutto: ha senso costruire fortezze digitali così impenetrabili che nemmeno i legittimi proprietari possono accedervi?

Mentre il mondo osserva e specula, Stefan Thomas continua a vivere con il peso di quella scelta imminente. Due tentativi, due possibilità di riscrivere il proprio destino finanziario. O forse due passi verso la perdita definitiva di una fortuna che rimarrà per sempre intrappolata in un dispositivo grande quanto un accendino, monumento digitale alla fragilità della memoria umana di fronte all'inflessibilità della tecnologia.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.