• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Jack Dorsey lancia la beta di Bitchat

Tempo di lettura 4 min
Lorenzo Bianchi
Di Lorenzo Bianchi
Jack Dorsey lancia la beta di Bitchat

Il panorama delle comunicazioni digitali potrebbe essere sul punto di vivere una nuova rivoluzione grazie a una proposta radicale che sfida i fondamenti stessi della messaggistica moderna. Mentre il mondo si affida sempre più a piattaforme centralizzate e connessioni internet stabili, un'innovazione tecnologica promette di ribaltare completamente questo paradigma. L'idea di poter comunicare senza internet, creando reti spontanee tra dispositivi vicini, rappresenta un ritorno alle origini della comunicazione peer-to-peer con un tocco di modernità crittografica.

La visione cypherpunk prende forma

Jack Dorsey, il co-fondatore di Twitter, ha rilasciato la versione beta di BitChat, un'applicazione di messaggistica che opera attraverso reti mesh Bluetooth Low Energy. Il lancio, annunciato il 7 luglio tramite un post su X, segna un momento significativo nell'evoluzione delle comunicazioni decentralizzate. L'app permette ai dispositivi nelle vicinanze di formare una rete auto-organizzante senza fare affidamento su server o ripetitori cellulari.

Il meccanismo di funzionamento ricorda le reti di comunicazione usate dai partigiani durante la Resistenza, ma con la tecnologia del XXI secolo. Ogni dispositivo funge contemporaneamente da mittente e ripetitore, permettendo ai messaggi di viaggiare attraverso una catena di apparecchi interconnessi tramite Bluetooth a corto raggio.

Quando la connessione diventa un lusso

L'utilità di BitChat emerge in scenari dove la connettività tradizionale viene meno o risulta compromessa. Durante manifestazioni di protesta, in ambienti soggetti a censura governativa, o nel corso di disastri naturali quando le infrastrutture di telecomunicazione collassano, questa soluzione offre un canale alternativo di comunicazione. La filosofia dietro il progetto riflette una crescente preoccupazione per la dipendenza dalle grandi corporation tecnologiche e dalla sorveglianza digitale.

Secondo Dorsey, BitChat è nato come un esperimento del fine settimana per esplorare protocolli innovativi come i relay di messaggi, i modelli di crittografia e i meccanismi di "store-and-forward". Questa origine spontanea sottolinea l'approccio sperimentale del progetto, che mira a testare i limiti delle comunicazioni decentralizzate.

I messaggi sono progettati per essere transitori, svanendo dopo la consegna

La sicurezza al centro dell'architettura

L'aspetto più innovativo di BitChat risiede nel suo approccio alla privacy e alla sicurezza. I messaggi sono progettati per essere transitori, il che significa che non vengono conservati indefinitamente sui dispositivi. Per impostazione predefinita, i messaggi rimangono nella memoria del dispositivo e scompaiono dopo la consegna o dopo un periodo di tempo prestabilito.

La piattaforma implementa standard crittografici all'avanguardia per garantire la sicurezza delle comunicazioni. Per i messaggi privati viene utilizzata una tecnica crittografica chiamata X25519, che permette uno scambio sicuro delle chiavi tra dispositivi, assicurando che solo i destinatari previsti possano leggere i contenuti. Una volta scambiate le chiavi, i messaggi vengono crittografati utilizzando AES-256-GCM, un algoritmo di crittografia ampiamente rispettato e noto per velocità e sicurezza.

Un sistema resiliente per tempi incerti

Le chat di gruppo, denominate "rooms" nell'app, possono essere protette da password, con chiavi generate tramite Argon2id, un algoritmo memory-hard che previene attacchi di forza bruta. Il sistema "store and forward" rappresenta un ulteriore elemento di innovazione: i messaggi vengono temporaneamente memorizzati per gli utenti offline e consegnati non appena si riconnettono alla rete mesh.

BitChat è disponibile come progetto open-source su GitHub e accessibile in versione beta tramite Apple TestFlight. Dorsey ha sottolineato che si tratta ancora di un progetto sperimentale, il cui obiettivo è stabilire un sistema di messaggistica decentralizzato e sicuro, immune da censura, sorveglianza e dipendenza dalle grandi aziende tecnologiche.

L'annuncio si inserisce nel contesto del lungo sostegno di Dorsey alle piattaforme decentralizzate come Nostr e arriva dopo il suo abbandono del consiglio di amministrazione di Bluesky nel 2024. Con BitChat, l'imprenditore sembra voler raddoppiare la posta sulla visione cypherpunk di una comunicazione peer-to-peer che sia privata, resiliente e indipendente dal controllo centralizzato.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.