Il colosso di Wall Street Citi ha avviato la copertura su Strategy (MSTR) con un rating Buy/High Risk e un price target di 485 dollari, confermando la società guidata da Michael Saylor come il veicolo di investimento corporate più diretto per cavalcare l'esposizione a Bitcoin (BTC). La mossa arriva mentre le azioni MSTR hanno registrato un rialzo dell'1,5% nelle prime contrattazioni di martedì, scambiando attorno ai 301 dollari, ben al di sotto delle stime degli analisti ma con un potenziale di crescita che dipende interamente dalla traiettoria del re delle criptovalute.
Secondo il modello di base case elaborato dagli analisti di Citi, Bitcoin potrebbe raggiungere quota 181.000 dollari, alimentando un premio sul Net Asset Value (NAV) di Strategy compreso tra il 25% e il 35%. Questo scenario ottimistico trasformerebbe Strategy in un moltiplicatore di rendimenti per gli investitori tradizionali che cercano esposizione a BTC senza dover gestire direttamente wallet o exchange. Il report sottolinea però che si tratta di un'arma a doppio taglio: la performance di MSTR è storicamente amplificata di 2,5-3,5 volte rispetto ai movimenti di Bitcoin, il che significa guadagni esplosivi nei bull market ma anche perdite devastanti durante le correzioni.
La dinamica del premium/discount sul NAV rappresenta il vero termometro della fiducia del mercato nella strategia di accumulo di Saylor. Nello scenario ribassista di Citi, un calo del 25% di Bitcoin potrebbe innescare un crollo del 61% delle azioni MSTR, con il premio sul NAV che si trasformerebbe in uno sconto del 10%. Questo rischio strutturale ha spinto l'istituto a classificare il titolo come "High Risk", un'etichetta che riflette la volatilità intrinseca del modello di business.
Dal pivot strategico del 2020, quando l'Executive Chairman Michael Saylor ha trasformato il bilancio dell'azienda in una treasury Bitcoin, Strategy è diventata uno dei maggiori holder istituzionali dell'asset. Il filing depositato lunedì ha rivelato l'acquisto di ulteriori 168 BTC a un prezzo medio di 112.051 dollari, portando le riserve totali a 640.418 BTC, un tesoretto valutato oltre 72 miliardi di dollari ai prezzi correnti. Questo accumulo incessante è finanziato attraverso un mix di strumenti finanziari: obbligazioni convertibili, preferred equity e diluizione azionaria, scelti tatticamente in base alle condizioni di mercato e al premio sul NAV.
Citi ha identificato il "Bitcoin yield" come metrica cruciale per valutare la capacità di Strategy di generare valore per gli azionisti. Questo indicatore misura l'incremento year-to-date di BTC per azione fully diluted, e rappresenta il vero differenziatore rispetto a un semplice acquisto diretto di Bitcoin. Gli analisti ritengono che questo modello di tesoreria rimanga centrale per la strategia di espansione dell'azienda, consentendo di aumentare le posizioni anche durante le fasi di alta volatilità che paralizzano gli investitori retail.
Il consensus di Wall Street su Strategy appare decisamente bullish: su 14 rating emessi negli ultimi tre mesi, 13 sono Buy e solo uno è Sell, con un Strong Buy consensus complessivo. Il price target medio a 12 mesi si attesta a 544,27 dollari, implicando un potenziale upside del 79% dai livelli attuali. Questo ottimismo riflette la convinzione che il super ciclo di Bitcoin sia ancora nelle fasi iniziali, con l'adozione istituzionale e gli ETF spot che continuano ad assorbire offerta.
Per gli investitori europei, vale la pena notare che Strategy rappresenta un'alternativa indiretta agli ETF Bitcoin ancora limitati in alcune giurisdizioni, anche se comporta rischi aggiuntivi legati alla leva implicita e alla gestione aziendale. Nel contesto del regolamento MiCA che entrerà pienamente in vigore nell'UE, prodotti come le azioni MSTR potrebbero acquisire ulteriore attrattiva come proxy regolamentati per l'esposizione crypto, pur mantenendo la complessità di un'azione tradizionale con beta amplificato sul sottostante.
Il prossimo test per Strategy arriverà con la pubblicazione dei risultati trimestrali e l'aggiornamento sulla strategia di accumulo. Gli investitori monitoreranno attentamente se Saylor continuerà ad acquistare aggressivamente sopra i 100.000 dollari per Bitcoin, o se adotterà un approccio più cauto in attesa di correzioni che potrebbero offrire entry point più favorevoli per massimizzare il Bitcoin yield.