La moneta digitale legata all'ex presidente americano sta attraversando una fase cruciale della sua esistenza, con oltre 760.000 investitori che hanno registrato perdite complessive superiori al miliardo di dollari dal suo debutto il 17 gennaio 2025. Nonostante il crollo generalizzato che ha investito il mercato delle criptovalute a tema politico, alcuni analisti iniziano a intravedere segnali che potrebbero preludere a una possibile inversione di tendenza. La situazione attuale del token TRUMP rispecchia dinamiche già osservate in passato nel settore delle altcoin, dove periodi di declino prolungato spesso precedono importanti rally di recupero.
La teoria dei cicli nell'universo crypto
L'analista Master Ananda ha individuato un pattern ricorrente che caratterizza il comportamento delle criptovalute alternative durante le fasi di mercato ribassista. Secondo questa teoria, esiste una correlazione temporale tra il momento in cui un asset digitale tocca il fondo e l'inizio di una nuova fase ascendente. Il processo non è immediato, ma segue tempistiche abbastanza prevedibili che oscillano tra gli 8 e i 10 mesi complessivi.
Nel caso specifico del token TRUMP, il punto di minimo sarebbe stato raggiunto lo scorso aprile, dando inizio a un countdown che attualmente segna 131 giorni di movimento laterale. Questa fase rappresenterebbe la prima parte di un ciclo più ampio, che secondo l'esperto potrebbe culminare nei prossimi mesi con una ripresa significativa del valore.
Anatomia di una possibile risalita
La dinamica di recupero prevista non si manifesta attraverso un'impennata istantanea, bensì attraverso un processo graduale articolato in diverse fasi temporali. Master Ananda spiega che generalmente si osserva un periodo di accumulo di circa due mesi, seguito da una fase di crescita effettiva che può durare da uno a tre mesi prima di raggiungere il picco massimo.
Considerando che il token ha già completato quattro mesi di stabilizzazione laterale, l'analista ritiene che la moneta digitale possa trovarsi alle soglie della fase di buildup che precede la vera e propria ripresa. Questo scenario temporale suggerirebbe che i prossimi cinque mesi potrebbero rivelarsi decisivi per il futuro del progetto.
Obiettivi di prezzo e potenziali rendimenti
Le proiezioni elaborate dall'esperto indicano possibilità di crescita particolarmente interessanti per chi dovesse decidere di mantenere posizioni a lungo termine. Basandosi sui precedenti storici delle altcoin in condizioni di mercato simili, le aspettative puntano a incrementi superiori al 300% rispetto ai valori attuali.
L'obiettivo tecnico più ambizioso è fissato a 78 dollari, un traguardo che comporterebbe un apprezzamento di oltre il 700% rispetto alle quotazioni correnti che si attestano intorno ai 9 dollari. Come sottolineato dall'analista: "Per chi è disposto ad attendere tre mesi, le fluttuazioni a breve termine perdono importanza rispetto ai risultati che si possono ottenere nel lungo periodo".
Rischi e considerazioni per gli investitori
Nonostante le previsioni ottimistiche, è importante considerare che il mercato delle meme coin rimane caratterizzato da un'elevata volatilità e da fattori di rischio significativi. La perdita di fiducia registrata dopo il crollo iniziale ha lasciato cicatrici profonde nella community degli investitori, molti dei quali potrebbero essere restii a rientrare nel mercato.
Il supporto tecnico attuale a 9 dollari rappresenta un livello critico per la tenuta dell'intera struttura di prezzo. Una sua eventuale rottura verso il basso potrebbe invalidare completamente lo scenario rialzista delineato dall'analisi tecnica e aprire la strada a ulteriori discese.