• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Trump memecoin accusato di frode in causa legale

Tempo di lettura 5 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
Trump memecoin accusato di frode in causa legale

Il mondo delle criptovalute si trova nuovamente al centro di una bufera legale che coinvolge direttamente la First Lady degli Stati Uniti. Il memecoin $MELANIA, lanciato lo scorso gennaio in concomitanza con l'insediamento del presidente Donald Trump, è ora sotto accusa in un procedimento giudiziario che ne contesta la natura fraudolenta. Secondo un aggiornamento depositato martedì presso il tribunale, il token farebbe parte di un elaborato schema pump-and-dump orchestrato da un gruppo di sviluppatori crypto che avrebbe utilizzato il nome e la credibilità della First Lady per attirare investitori ignari. La vicenda solleva interrogativi cruciali sulla regolamentazione dei memecoin e sul ruolo delle celebrity nel marketing di asset digitali ad alto rischio.

L'azione legale, originariamente presentata ad aprile da un gruppo di trader di criptovalute, punta il dito contro un presunto network di sviluppatori accusati di aver manipolato sistematicamente il lancio di diversi memecoin, tra cui $M3M3, $LIBRA, $ENRON e $TRUST. La causa è stata ampliata questa settimana per includere anche $MELANIA, che i querelanti definiscono parte integrante dello stesso schema fraudolento. L'accusa non coinvolge direttamente Melania Trump, che viene invece descritta come vittima inconsapevole utilizzata come "vetrina" per conferire legittimità all'operazione. Secondo i documenti legali, se il team della First Lady fosse stato a conoscenza della natura fraudolenta del progetto, avrebbe immediatamente revocato qualsiasi consenso.

Il meccanismo alla base dell'operazione rivela una sofisticata manipolazione dell'ecosistema Solana. Gli imputati, tra cui lo sviluppatore crypto Benjamin Chow e i responsabili del gruppo marketing Kelsier Ventures, avrebbero seguito un "playbook" ripetitivo: accesso privilegiato ai token attraverso un sistema proprietario all'interno della blockchain Solana, acquisto massivo a prezzi bassi, controllo dell'offerta per gonfiare artificialmente la domanda, e vendita strategica al picco di valore. Il tutto orchestrato attraverso Meteora, un protocollo DeFi su Solana che i querelanti chiedono ora venga posto sotto controllo di un amministratore indipendente.

La componente marketing dell'operazione è altrettanto rivelatrice delle dinamiche manipolative nel settore dei memecoin. Gli sviluppatori avrebbero utilizzato influencer pagati e campagne social coordinate per creare l'illusione di un entusiasmo organico attorno ai token, quando in realtà la domanda era artificialmente indotta. L'endorsement di Melania Trump rappresenta il culmine di questa strategia, trasformando quello che i querelanti definiscono uno schema criminale in un'opportunità di investimento apparentemente credibile per il mainstream. La causa sostiene che l'associazione con il brand Trump abbia ampliato il bacino delle vittime oltre i trader crypto esperti, raggiungendo consumatori comuni attratti dalla reputazione di "credibilità e sofisticazione" associata alla First Lady.

$MELANIA ha perso oltre il 50% del suo valore nei giorni successivi al lancio, quando la capitalizzazione era schizzata oltre i 2 miliardi di dollari

I numeri raccontano una storia di volatilità estrema che i querelanti presentano come prova del pump-and-dump. Attualmente, $MELANIA quota a $0.09346 con una market cap crollata a 85,06 milioni di dollari, un abisso rispetto ai picchi di gennaio quando il token aveva raggiunto una capitalizzazione superiore ai 2 miliardi. Questo collasso del 95% del valore non sarebbe il risultato di normali dinamiche di mercato, sostiene la causa, ma la conseguenza diretta delle vendite massive degli insider una volta raggiunto il prezzo target. Gli investitori retail, convinti di operare in un mercato libero governato da forze indipendenti, si trovavano invece in un ambiente "dominato da un pugno di individui che dettavano gli esiti dietro le quinte".

Il caso solleva questioni fondamentali sulla trasparenza degli smart contract e sulla disclosure nel lancio di nuovi token. Se le accuse venissero provate, emergerebbe un quadro in cui i creatori del token avrebbero avuto informazioni privilegiate sui meccanismi di distribuzione e timing delle immissioni sul mercato, vantaggi tecnici che nell'ecosistema crypto dovrebbero essere eliminati proprio dalla natura trasparente della blockchain. La contraddizione tra la promessa di decentralizzazione e la realtà di un controllo centralizzato è al cuore dell'accusa.

Le implicazioni per il settore dei memecoin potrebbero essere significative. Negli ultimi anni, questi token basati su meme culturali o celebrity hanno rappresentato una porzione crescente del mercato crypto, spesso con valutazioni che sfidano qualsiasi analisi fondamentale. L'uso sistematico di celebrity endorsement senza adeguata disclosure dei rischi o della struttura di ownership potrebbe ora essere sottoposto a maggiore scrutinio legale. In Europa, dove il regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) sta entrando progressivamente in vigore, operazioni di questo tipo potrebbero già configurare violazioni delle normative sulla manipolazione di mercato.

La famiglia Trump ha trasformato le criptovalute in una fonte primaria di ricchezza negli ultimi mesi. Il presidente Donald Trump ha aggiunto circa 2 miliardi di dollari al suo patrimonio attraverso il memecoin $TRUMP, gli holdings in Bitcoin e le attività di World Liberty Financial, la venture DeFi di famiglia. Eric Trump è diventato miliardario grazie alle sue iniziative crypto, mentre persino il diciannovenne Barron Trump vanta un patrimonio stimato di 150 milioni di dollari dopo aver cofondato World Liberty Financial. Forbes valuta il patrimonio netto di Melania Trump a circa 20 milioni di dollari, con il memecoin che rappresenta una porzione significativa di questa cifra.

I querelanti chiedono che i convenuti siano obbligati a restituire tutti i profitti generati dallo schema, vengano interdetti da future operazioni simili e che Meteora venga posto sotto amministrazione controllata. Il procedimento legale potrebbe protrarsi per mesi prima di una eventuale fase processuale, ma già ora rappresenta un test cruciale per la responsabilità legale nel lancio di token ad alta speculazione. Per gli investitori crypto italiani ed europei, la vicenda conferma la necessità di estrema cautela con i memecoin basati su endorsement di celebrity, dove la promessa di rendimenti rapidi si accompagna spesso a rischi di perdita totale del capitale investito e a strutture di governance opache che favoriscono sistematicamente gli insider rispetto ai piccoli holder.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.