• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Trump vuole scambiare oro per bitcoin contro debito

Tempo di lettura 5 min
Lorenzo Bianchi
Di Lorenzo Bianchi
Trump vuole scambiare oro per bitcoin contro debito

L'amministrazione Trump sta valutando una mossa senza precedenti nella storia finanziaria americana: convertire una parte sostanziale delle riserve auree nazionali in Bitcoin (BTC) per creare una riserva strategica digitale. La proposta, avanzata dalla senatrice repubblicana Cynthia Lummis del Wyoming, arriverebbe in un momento critico per gli Stati Uniti, con il debito nazionale che ha sfondato quota 38.000 miliardi di dollari e i soli pagamenti degli interessi proiettati a raggiungere i 14.000 miliardi nel prossimo decennio. Una manovra che, secondo i sostenitori, potrebbe dimezzare il debito pubblico nell'arco di vent'anni sfruttando il potenziale asimmetrico di apprezzamento di Bitcoin rispetto alle statiche riserve d'oro.

La strategia proposta si basa su studi condotti da Michael Saylor, fondatore di Strategy Inc. (NASDAQ: MSTR) e noto maximalista Bitcoin, insieme all'economista Arthur Laffer. Le loro analisi suggeriscono che l'acquisizione di circa un milione di BTC, equivalente al 5% della supply globale di Bitcoin, potrebbe generare rendimenti esponenziali nel lungo periodo rispetto alle riserve auree tradizionali. I modelli economici indicano che una rotazione del capitale anche solo del 5% dall'oro verso Bitcoin potrebbe spingere il prezzo del singolo BTC fino a 242.000 dollari.

Il meccanismo proposto dalla senatrice Lummis prevede la rivalutazione contabile dell'oro detenuto dal Tesoro americano, attualmente sottovalutato nei bilanci federali. "Gli Stati Uniti potrebbero prendere l'oro sottovalutato nei propri registri, rivalutarlo e convertirlo in Bitcoin", ha dichiarato Lummis. Le stime degli analisti mostrano che le 261,5 milioni di once troy d'oro del Tesoro USA potrebbero generare circa 1.300 miliardi di dollari se rivalutate a 5.000 dollari l'oncia, cifra che crescerebbe esponenzialmente se Bitcoin raggiungesse le sei cifre come previsto dai modelli.

La proposta assume particolare rilevanza nel contesto dell'escalation del debito pubblico statunitense, che ha aggiunto 1.000 miliardi di dollari in soli due mesi. Il portavoce della Casa Bianca Kush Desai ha confermato che, nonostante l'amministrazione Trump abbia ridotto i deficit di 350 miliardi quest'anno, sono necessarie riforme strutturali più profonde. Le misure convenzionali come tagli alla spesa e aumenti fiscali hanno finora fallito nel rallentare la crescita del debito, rendendo appetibili soluzioni non ortodosse.

"Questo ci permetterebbe di costruire una riserva strategica senza nuovi prestiti, sfruttando l'upside asimmetrico di Bitcoin come riserva di valore"

L'idea di una riserva strategica nazionale in Bitcoin non è nuova nel dibattito politico americano. Lummis stessa ha presentato proposte legislative in tal senso negli anni scorsi, ma il contesto attuale di crisi fiscale e la crescente legittimazione istituzionale delle criptovalute potrebbero finalmente fornire il momentum politico necessario. La presenza di figure pro-crypto nell'orbita trumpiana e l'accumulo massiccio di BTC da parte di aziende quotate come Strategy Inc. hanno normalizzato il concetto di Bitcoin come store of value istituzionale.

Dal punto di vista operativo, l'acquisizione di un milione di BTC rappresenterebbe una sfida logistica considerevole per il mercato. Con un volume giornaliero medio che varia tra i 30 e i 50 miliardi di dollari sugli exchange centralizzati, un'operazione di questa portata richiederebbe una strategia di accumulo graduale per evitare shock di prezzo. Gli analisti crypto stimano che un programma di acquisto distribuito su 12-24 mesi potrebbe essere tecnicamente fattibile, probabilmente attraverso operazioni OTC (over-the-counter) per minimizzare l'impatto sul mercato spot.

Le implicazioni geopolitiche di una simile mossa sarebbero enormi. Gli Stati Uniti diventerebbero di fatto il maggior holder statale di Bitcoin a livello mondiale, superando anche le riserve sequestrate nel corso degli anni dalle autorità federali. Questo potrebbe innescare una corsa agli armamenti digitali tra nazioni, con altri Stati sovrani costretti a riconsiderare le proprie strategie di riserva. Paesi come El Salvador, che ha già adottato Bitcoin come valuta legale, vedrebbero legittimate le proprie scelte pionieristiche.

I critici della proposta sollevano preoccupazioni legittime sulla volatilità intrinseca di Bitcoin e sui rischi sistemici. La vendita di oltre 8.000 tonnellate d'oro americano potrebbe deprimere i prezzi globali del metallo prezioso e minare la credibilità delle riserve statunitensi agli occhi dei partner commerciali tradizionali. Inoltre, l'esposizione massiccia a un asset digitale ancora relativamente giovane e non correlato ai fondamentali economici tradizionali rappresenterebbe un azzardo senza precedenti per la prima economia mondiale.

Nel contesto europeo e italiano, una mossa americana di questa portata avrebbe ripercussioni immediate sul dibattito regolamentare. Il regolamento MiCA, entrato in vigore nell'Unione Europea, non contempla scenari di adozione istituzionale così radicali da parte di Stati sovrani. Le banche centrali europee e la stessa BCE dovrebbero rivalutare le proprie posizioni conservative sugli asset digitali, mentre la Consob italiana si troverebbe a dover riconsiderare i framework di classificazione delle criptovalute come strumenti speculativi.

Il mercato crypto ha già iniziato a prezzare la possibilità, seppur remota, di questa svolta storica. Bitcoin ha mostrato resilienza sopra i livelli chiave di supporto nelle ultime settimane, con analisti che indicano la narrativa della "riserva strategica nazionale" come uno dei driver fondamentali del sentiment bullish. Se la proposta dovesse concretizzarsi, gli effetti sul prezzo sarebbero probabilmente catalitici, innescando un nuovo ciclo di adozione istituzionale che potrebbe ridefinire il ruolo di Bitcoin nell'architettura finanziaria globale.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.