• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

VARA: la nuova frontiera delle criptovalute

6 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
VARA: la nuova frontiera delle criptovalute

Nel panorama delle criptovalute, dove l'innovazione tecnologica e la finanza digitale s'intrecciano costantemente, VARA Crypto emerge come una piattaforma che sta ridefinendo il concetto di gestione degli asset digitali. Lanciata il 20 settembre 2023, questa realtà rappresenta un tentativo ambizioso di colmare il divario tra la complessità della tecnologia blockchain e l'esperienza utente, ponendosi come soluzione integrata per chi desidera operare in un ecosistema decentralizzato sempre più frammentato. La particolarità di VARA non risiede solo nel suo essere un wallet digitale, ma nella sua visione di diventare un hub completo per le transazioni cross-chain, supportando vari protocolli di finanza decentralizzata e permettendo agli utenti di navigare nell'intricato mondo delle criptovalute con maggiore semplicità e sicurezza.

Un wallet con ambizioni da ecosistema completo

VARA Crypto non è semplicemente un portafoglio digitale, ma una piattaforma che sfrutta l'innovativo Gear Protocol per ottimizzare le transazioni su blockchain. La sua architettura tecnica è progettata per allocare in modo efficiente le risorse, riducendo al minimo i conflitti e massimizzando il parallelismo nella rete. L'efficienza transazionale diventa così uno dei pilastri su cui si fonda l'esperienza utente di VARA, promettendo interazioni rapide e fluide con la blockchain.

Particolarmente interessante è l'approccio di VARA alla transizione dal Web2 al Web3. Mentre molte piattaforme crypto sembrano dimenticare che la maggior parte degli utenti proviene da un'esperienza Web centralizzata, VARA ha sviluppato ambienti user-friendly e developer-centric che facilitano questo passaggio, rendendo le complessità della tecnologia blockchain più accessibili anche ai neofiti.

Inflazione controllata e tokenomics studiata

Il token VARA ha una fornitura totale di 10 miliardi di unità, con meccanismi specifici per controllare l'inflazione e garantire la sostenibilità della rete. Nel suo primo anno di vita, il tasso massimo di inflazione è stato fissato al 6%, con un piano di riduzione graduale nel tempo. Un aspetto particolarmente interessante è il cosiddetto "Inflation Offsetting Pool", un meccanismo creato per contrastare l'inflazione del token.

I fondatori, il team e i consulenti hanno i loro token completamente bloccati per 12 mesi, seguiti da 36 mesi di vesting lineare. Analogamente, i token degli investitori sono bloccati per un anno, con un ulteriore periodo di vesting di 12 mesi. Questo approccio graduale alla distribuzione dei token mira a prevenire dump improvvisi sul mercato e a garantire un commitment di lungo termine da parte dei principali stakeholder.

La vera innovazione di VARA risiede nel suo equilibrio tra accessibilità per i principianti e profondità per gli utenti avanzati.

Il valore attuale e le prospettive di mercato

Al momento dell'analisi, VARA Crypto viene scambiato a circa 0,081145 dollari, con un volume di trading nelle ultime 24 ore di 809.712 dollari, registrando un calo del 7,15%. La capitalizzazione di mercato si attesta sui 41,2 milioni di dollari, con una circolazione di poco più di 509 milioni di token sui 10 miliardi totali previsti. Il token ha registrato il suo massimo storico il 21 settembre 2023 a 0,2701 dollari, mentre il minimo è stato toccato il 3 novembre 2023 a 0,0488 dollari.

Come per molte criptovalute emergenti, il futuro di VARA è caratterizzato da incertezze e potenziali fluttuazioni. La performance del token dipenderà da fattori quali l'esecuzione del progetto, gli sviluppi organizzativi e la sicurezza della rete. Gli investitori italiani, abituati alla volatilità del mercato crypto dopo l'esperienza del boom e del successivo inverno delle criptovalute del 2017-2018, dovrebbero approcciarsi con la dovuta cautela.

Il meccanismo di staking: partecipazione e ricompense

VARA offre un sistema di staking che consente agli utenti di supportare fino a sedici Validatori diversi o di partecipare a un pool per un supporto collettivo. Gli utenti possono assumere diversi ruoli nell'ecosistema: Validatori, che confermano le transazioni; Nominatori, che supportano i validatori mettendo in stake i propri token; o Ambasciatori, che promuovono la rete.

La piattaforma mira a un "Ideal Staking Rate" dell'85%, offrendo incentivi per incoraggiare questo livello di partecipazione. Il coinvolgimento della community è particolarmente enfatizzato, con membri che partecipano ai processi di voto per determinare il tasso di inflazione e prendere decisioni di governance relative ai programmi di distribuzione delle ricompense.

Opportunità e rischi per gli investitori italiani

Per gli investitori italiani, abituati a muoversi in un contesto normativo spesso incerto per quanto riguarda le criptovalute, VARA presenta sia opportunità che sfide. Da un lato, la regolamentazione di VARA sotto l'autorità di Dubai (VARA - Virtual Assets Regulatory Authority) fornisce un quadro regolamentare chiaro, che potrebbe rappresentare un vantaggio in termini di certezza operativa.

D'altra parte, gli investitori dovrebbero considerare attentamente i rischi tipici del settore crypto: l'elevata volatilità di mercato, i rischi di sicurezza informatica e le potenziali sfide di interoperabilità tra diverse blockchain. In particolare, in un paese come l'Italia, dove l'adozione delle criptovalute avanza più lentamente rispetto ad altre nazioni europee, è fondamentale valutare anche l'accessibilità e la liquidità del token sui principali exchange utilizzati dal pubblico italiano.

Dove acquistare VARA in Italia

Gli investitori italiani interessati a VARA dovrebbero cercare exchange affidabili che supportino questo token. Piattaforme come Binance e Coinbase, già ampiamente utilizzate nel nostro paese, potrebbero offrire coppie di trading per VARA. La scelta dell'exchange dovrebbe basarsi non solo sulla disponibilità del token, ma anche su fattori come la sicurezza della piattaforma, le commissioni applicate e la facilità d'uso.

È importante ricordare che nel contesto italiano, dove la normativa fiscale sulle criptovalute è stata recentemente chiarita ma resta comunque complessa, ogni investitore dovrebbe tenere traccia accurata delle proprie transazioni per adempiere correttamente agli obblighi fiscali. La documentazione precisa delle operazioni di acquisto, vendita e staking diventa essenziale per evitare problematiche in sede di dichiarazione dei redditi.

Il futuro di VARA nell'ecosistema blockchain

VARA Network si posiziona come piattaforma non solo per transazioni finanziarie, ma anche per lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApp) e giochi blockchain. Questa diversificazione potrebbe rappresentare un vantaggio competitivo in un mercato in cui la specializzazione diventa sempre più importante. La compatibilità cross-chain e l'interoperabilità, in particolare, sono elementi che potrebbero favorire l'adozione di VARA in un ecosistema blockchain sempre più frammentato.

Per il pubblico italiano, tradizionalmente più cauto verso le innovazioni finanziarie ma sempre più interessato alle opportunità del mondo crypto, VARA rappresenta un progetto da monitorare con attenzione. La sua evoluzione potrebbe offrire spunti interessanti sia per investitori sia per sviluppatori alla ricerca di piattaforme blockchain con potenziale di crescita e applicazioni reali nell'economia digitale.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.