• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Altcoin: cosa sono e quali tipi esistono oggi

7 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
Altcoin: cosa sono e quali tipi esistono oggi

Nel variegato universo delle criptovalute, Bitcoin ha rappresentato solo il primo passo di una rivoluzione finanziaria che continua a espandersi. Mentre l'attenzione mediatica si concentra spesso sulla prima criptovaluta nata nel 2009, oggi il panorama digitale è dominato da una moltitudine di monete alternative che occupano circa il 40% dell'intero mercato. Queste valute, conosciute come altcoin, rappresentano un ecosistema in continua evoluzione che offre soluzioni innovative per esigenze specifiche, dall'investimento finanziario al miglioramento di servizi tecnologici, fino al sostegno di comunità virtuali con interessi condivisi. In un settore dove nascono circa 100 nuove valute al giorno, orientarsi richiede conoscenza e capacità di analisi critica, soprattutto per gli investitori italiani che si affacciano a questo mondo spesso con incertezze legate alla volatilità intrinseca di questi asset digitali.

Il mosaico delle criptovalute alternative: molto più di semplici "cloni" di Bitcoin

Quando parliamo di altcoin non ci riferiamo semplicemente a copie meno riuscite di Bitcoin. Il termine, abbreviazione di "alternative coins", comprende tutte le criptovalute diverse da Bitcoin, ciascuna con caratteristiche e scopi specifici. In Italia, dove la digitalizzazione finanziaria procede a ritmi meno sostenuti rispetto ad altri paesi europei, queste valute offrono opportunità interessanti per diversificare il proprio portafoglio d'investimento.

Ethereum, lanciata nel 2013, è senza dubbio la regina delle altcoin con una quota di mercato vicina al 18%. A differenza di Bitcoin, non ha un limite massimo di unità disponibili e introduce il concetto rivoluzionario degli "smart contract", contratti automatizzati che non necessitano di intermediari per essere eseguiti. Questa caratteristica ha reso Ethereum la piattaforma preferita per numerosi progetti innovativi, dai giochi digitali alle applicazioni finanziarie decentralizzate.

Binance Coin rappresenta un altro esempio di altcoin di successo, legata al più grande exchange di criptovalute al mondo. La sua integrazione con Binance Smart Chain permette transazioni rapide a costi contenuti, caratteristica non trascurabile in un periodo in cui le commissioni su altre blockchain possono raggiungere cifre considerevoli.

Dalla funzionalità all'intrattenimento: i diversi volti delle altcoin

La classificazione delle altcoin va ben oltre una semplice categorizzazione tecnica. Ogni tipologia risponde a esigenze diverse, alcune pratiche, altre più ideologiche o persino ludiche. Nel contesto italiano, dove la diffidenza verso l'innovazione finanziaria spesso rallenta l'adozione di nuove tecnologie, comprendere queste differenze è fondamentale.

I token di governance, ad esempio, conferiscono diritti simili a quelli di un azionista all'interno di un'organizzazione decentralizzata. Chi possiede questi token può influenzare le decisioni strategiche e partecipare attivamente alla gestione di progetti comunitari. È un concetto che ricorda vagamente le cooperative italiane, ma con una struttura completamente digitalizzata e trasparente.

Le meme coin, come Dogecoin, nascono invece come scherzo o parodia di altre criptovalute. Nonostante la loro origine poco ortodossa, alcune hanno raggiunto capitalizzazioni impressionanti grazie al supporto di comunità entusiaste e, talvolta, all'endorsement di celebrità come Elon Musk. Paragonabili ai fenomeni virali sui social media italiani, queste monete possono avere impennate di valore vertiginose seguite da crolli altrettanto rapidi.

La vera innovazione delle altcoin risiede nella loro capacità di adattarsi a esigenze specifiche che Bitcoin, da solo, non potrebbe soddisfare.

I token di utilità sono invece progettati per fornire servizi specifici all'interno di reti dedicate. Helium, ad esempio, facilita la comunicazione tra dispositivi IoT, mentre Theta migliora lo streaming video peer-to-peer. È come se ogni token fosse una chiave specializzata per accedere a servizi particolari, paragonabile a un abbonamento digitale che funziona senza intermediari.

Stabilità in un mare di volatilità: il caso particolare delle stablecoin

In un settore noto per l'elevata volatilità, le stablecoin emergono come isole di relativa stabilità. Queste criptovalute particolari ancorano il loro valore a beni tangibili come valute fiat (euro, dollaro), metalli preziosi o panieri di altre criptovalute. Per gli investitori italiani, abituati alla stabilità dell'euro, le stablecoin come USD Coin o Tether (USDT) rappresentano un ponte ideale tra il mondo tradizionale e quello crypto.

Il loro funzionamento ricorda quello dei vecchi sistemi monetari ancorati all'oro: ogni unità digitale è teoricamente supportata da una riserva equivalente in valuta tradizionale. Questo meccanismo le rende particolarmente utili come "porto sicuro" durante i periodi di forte oscillazione del mercato o come strumento per trasferimenti internazionali senza i costi e i tempi delle rimesse bancarie tradizionali.

Le stablecoin stanno guadagnando popolarità anche in Italia, dove vengono utilizzate da professionisti e aziende per pagamenti internazionali più rapidi e meno costosi rispetto ai canali bancari tradizionali. Tuttavia, è importante ricordare che anche queste valute "stabili" non sono prive di rischi, come dimostrato dal crollo di Terra USD nel 2022, che ha ricordato a molti investitori l'importanza di verificare sempre la solidità delle riserve dichiarate.

Il processo decisionale: come scegliere l'altcoin giusta

Per un investitore italiano che si avvicina al mondo delle criptovalute alternative, la scelta può risultare complessa. La propria tolleranza al rischio deve essere il primo fattore da considerare: le altcoin tendono ad essere più volatili di Bitcoin, con movimenti di prezzo che possono superare il 20-30% in poche ore.

Lo scopo dell'investimento rappresenta un altro criterio fondamentale. Chi cerca un'esperienza di investimento a lungo termine potrebbe preferire progetti consolidati come Ethereum o Filecoin, mentre chi è interessato all'utilizzo pratico potrebbe orientarsi verso token di utilità specifici per i servizi desiderati. È come scegliere tra l'acquisto di un immobile per valorizzazione futura o per utilizzo immediato.

La popolarità e il supporto della comunità sono indicatori spesso sottovalutati ma cruciali. In Italia, dove il passaparola e la fiducia nelle relazioni personali mantengono un peso significativo nelle decisioni finanziarie, è importante verificare se una criptovaluta gode del supporto di sviluppatori attivi e di una comunità impegnata. Progetti abbandonati dai loro creatori raramente mantengono valore nel tempo.

Il futuro delle altcoin: evoluzione o estinzione?

Nel dinamico panorama delle criptovalute, prevedere il futuro è un esercizio complesso. Tuttavia, alcune tendenze sembrano delinearsi con maggiore chiarezza. Le altcoin con fondamenta solide e casi d'uso reali probabilmente continueranno a prosperare, mentre molti progetti speculativi o privi di vera innovazione potrebbero scomparire, un fenomeno paragonabile alla bolla delle dot-com degli anni '90.

Gli smart contract si profilano come la tecnologia dominante nel futuro prossimo delle altcoin, con applicazioni che vanno ben oltre le semplici transazioni finanziarie. In Italia, dove burocrazia e intermediazione pesano significativamente sull'economia, questa tecnologia potrebbe rivoluzionare settori come il notariato, l'assicurativo o la gestione del copyright.

La regolamentazione giocherà un ruolo cruciale nell'evoluzione del settore. L'Italia, come parte dell'Unione Europea, sta già implementando normative come MiCA (Markets in Crypto-Assets) che mirano a fornire un quadro chiaro per operatori e investitori. Questo processo di istituzionalizzazione, pur limitando alcuni aspetti di libertà tipici delle criptovalute, potrebbe paradossalmente favorire l'adozione di massa portando maggiore sicurezza e fiducia.

Piattaforme di scambio: dove acquistare e vendere altcoin in sicurezza

Per gli investitori italiani, l'accesso alle altcoin passa necessariamente attraverso piattaforme di scambio affidabili. Exchange come Binance, Kraken e Crypto.com offrono un'ampia selezione di criptovalute alternative, con interfacce sempre più localizzate in italiano e supporto per metodi di pagamento nazionali come bonifici SEPA e carte di credito.

La sicurezza resta la preoccupazione principale: i casi di piattaforme compromesse non sono rari nella breve storia delle criptovalute. Per gli utenti italiani, è consigliabile scegliere exchange che rispettino le normative europee in materia di antiriciclaggio (AML) e identificazione dei clienti (KYC), anche se questo comporta rinunciare a parte dell'anonimato tipico delle criptovalute.

Una tendenza emergente, particolarmente apprezzata in Italia dove la privacy finanziaria è culturalmente importante, è rappresentata dagli exchange decentralizzati (DEX) come Uniswap o PancakeSwap. Queste piattaforme permettono scambi diretti tra utenti senza depositare fondi presso terze parti, riducendo il rischio di perdite dovute a problemi di sicurezza centralizzati.

Bitcoin o altcoin: una falsa dicotomia?

Nel dibattito tra sostenitori di Bitcoin e fautori delle altcoin, la realtà suggerisce che non si tratti di una scelta esclusiva. La diversificazione del portafoglio crypto rappresenta probabilmente l'approccio più prudente, specialmente per gli investitori italiani tradizionalmente conservativi.

Bitcoin mantiene il suo ruolo di "oro digitale" con una capitalizzazione dominante e una riconoscibilità globale impareggiabile. Le altcoin, d'altro canto, offrono potenzialità di crescita maggiori e funzionalità specifiche che Bitcoin non può fornire. Una strategia bilanciata potrebbe prevedere una base di Bitcoin come asset più stabile, integrata da posizioni più contenute su altcoin selezionate in base a ricerca approfondita e obiettivi personali.

Nell'ecosistema italiano, dove la cultura dell'investimento sta lentamente evolvendo verso maggiore consapevolezza e autonomia decisionale, questo approccio equilibrato trova sempre più sostenitori, soprattutto tra investitori giovani e tecnologicamente preparati che vedono nelle criptovalute non solo un'opportunità speculativa, ma un cambiamento paradigmatico nel concetto stesso di valore e scambio economico.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.