• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Ethereum: la rivoluzione tecnologica oltre i Bitcoin

5 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Ethereum: la rivoluzione tecnologica oltre i Bitcoin

La tecnologia blockchain ha cambiato radicalmente il panorama finanziario del nuovo millennio, portando con sé promesse di decentralizzazione e nuove possibilità di interazione economica. Al centro di questa rivoluzione, subito dopo Bitcoin, troviamo Ethereum, una piattaforma che ha saputo evolversi ben oltre il semplice concetto di criptovaluta. Creata come risposta alle limitazioni di Bitcoin, Ethereum rappresenta oggi un ecosistema completo che consente lo sviluppo di applicazioni decentralizzate, l'esecuzione di contratti intelligenti e la creazione di nuove forme di organizzazione digitale. Mentre molti la considerano ancora semplicemente come un'opportunità di investimento, la realtà di Ethereum è molto più complessa e potenzialmente rivoluzionaria.

La nascita di un ecosistema digitale innovativo

L'idea di Ethereum prese forma sul finire del 2013, quando Vitalik Buterin, già fondatore di Bitcoin Magazine, insieme a Gavin Wood, esperto di tecnologia blockchain, concepirono una piattaforma che potesse superare i limiti funzionali del Bitcoin. La versione attuale di Ethereum è in realtà un'evoluzione rispetto al progetto originale del 2014, avendo subito importanti aggiornamenti nel 2016 che hanno portato alla divisione tra Ethereum (ETH) ed Ethereum Classic (ETC).

A differenza di Bitcoin, pensato principalmente come valuta digitale alternativa, Ethereum nacque con l'ambizione di creare un computer mondiale decentralizzato. Un sistema distribuito capace di eseguire applicazioni senza dipendere da autorità centrali, dove ogni nodo della rete contribuisce alla potenza di calcolo necessaria per il funzionamento dell'intera piattaforma.

Ethereum non è solo una criptovaluta, ma un'infrastruttura che sta ridisegnando internet come lo conosciamo.

I contratti intelligenti: il cuore pulsante dell'ecosistema

Ciò che distingue radicalmente Ethereum dalle altre blockchain è la capacità di eseguire i cosiddetti "smart contract" o contratti intelligenti. Questi non sono altro che protocolli informatici che verificano ed eseguono automaticamente accordi quando determinate condizioni vengono soddisfatte, eliminando la necessità di intermediari.

Gli smart contract vengono scritti utilizzando Solidity, linguaggio di programmazione creato appositamente da Gavin Wood. Una volta implementati sulla blockchain, questi contratti diventano immutabili e completamente autonomi, caratteristica che rappresenta al contempo la loro forza e il loro punto critico: un errore nel codice non può essere corretto successivamente. L'esecuzione avviene attraverso l'Ethereum Virtual Machine (EVM), un ambiente di runtime che consente l'attivazione delle applicazioni decentralizzate sulla blockchain.

Con il passaggio dal meccanismo di consenso Proof of Work (PoW) al Proof of Stake (PoS), avvenuto nel settembre 2022 con l'aggiornamento noto come "The Merge", anche l'EVM sta evolvendo verso un nuovo sistema chiamato eWASM, più compatibile con le nuove caratteristiche di Ethereum 2.0.

Da moneta digitale a strumento multifunzionale

L'Ether (ETH), la criptovaluta nativa di Ethereum, rappresenta molto più di un semplice token di scambio. Inizialmente offerto al prezzo di appena 1 dollaro durante l'ICO del 2016, ETH ha raggiunto picchi superiori ai 4.800 dollari nel novembre 2021, per poi assestarsi intorno ai 2.000-3.000 dollari nei periodi successivi, dimostrando la sua rilevanza nel mercato delle criptovalute.

Le possibilità di utilizzo di ETH si sono moltiplicate negli anni. Oggi è possibile depositare i propri Ether in conti di interesse cripto che offrono rendimenti passivi fino al 6%, sfruttare carte di debito come quella offerta dalla partnership tra BlockFi e Visa per pagamenti quotidiani, acquistare NFT sulle numerose piattaforme che utilizzano la blockchain di Ethereum, o persino acquistare beni e servizi reali presso catene come Whole Foods o prenotare viaggi attraverso servizi come Travala.

Come partecipare all'ecosistema Ethereum

Entrare nel mondo di Ethereum richiede alcuni passaggi fondamentali. Il primo è la creazione di un portafoglio digitale (wallet) che possa contenere e gestire ETH in sicurezza. Esistono due tipologie principali: i portafogli software (come Exodus), adatti per piccole somme, gratuiti e facili da usare ma connessi a internet; e i portafogli hardware (come Ledger Nano X), dispositivi fisici che memorizzano le criptovalute offline, offrendo maggiore sicurezza per investimenti consistenti.

L'acquisto di Ether può avvenire attraverso piattaforme di trading come Binance, ideali per investitori esperti che cercano diverse opzioni di negoziazione, oppure tramite broker come Cex.io, che vendono direttamente all'utente con commissioni più elevate ma con processi più semplici, adatti ai principianti.

Un aspetto particolarmente interessante di Ethereum 2.0 è la possibilità di partecipare al processo di convalida delle transazioni attraverso lo staking. Bloccando 32 ETH, gli utenti possono diventare validatori e guadagnare ricompense per il loro contributo alla sicurezza della rete. Chi non possiede questa quantità può comunque partecipare attraverso pool di staking, unendo le proprie risorse con altri utenti.

Il futuro della decentralizzazione digitale

La vera forza di Ethereum risiede nella sua capacità di attrarre non solo speculatori, ma anche sviluppatori e aziende interessate alle soluzioni Web3. La flessibilità della piattaforma, la sicurezza della blockchain open-source, la trasparenza della rete e la sua natura inclusiva hanno creato un ecosistema florido che va ben oltre la semplice speculazione finanziaria.

Ethereum sta attivamente contribuendo alla democratizzazione di internet, contrastando il monopolio che giganti digitali come Google hanno imposto sul web. Attraverso la creazione di applicazioni decentralizzate (dApps), la piattaforma offre agli utenti la possibilità di riprendere il controllo delle proprie interazioni digitali, senza dipendere da autorità centralizzate.

Il passaggio dal PoW al PoS ha inoltre rappresentato un importante passo verso la sostenibilità ambientale, riducendo drasticamente il consumo energetico della rete. Questa transizione non solo rende Ethereum più efficiente dal punto di vista energetico, ma elimina anche la necessità di investire in costose attrezzature per il mining, rendendo la partecipazione alla rete più accessibile.

Mentre il futuro del valore di ETH rimane imprevedibile come quello di qualsiasi asset volatile, ciò che appare chiaro è che l'ecosistema Ethereum continuerà a evolvere e a offrire nuove possibilità per la finanza decentralizzata, l'identità digitale e le organizzazioni autonome, ridefinendo il modo in cui interagiamo con il mondo digitale e, potenzialmente, con quello reale.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.