• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

I Migliori Wallet per Layer 2: Sicurezza e Velocità Garantite

7 min
 
Il più user-friendly
Immagine di BitPay Wallet

BitPay Wallet

Wallet versatile compatibile con Polygon, Arbitrum e Optimism, ideale per chi cerca semplicità d'uso e commissioni contenute.
 
Il più versatile
Immagine di MetaMask

MetaMask

Il wallet più diffuso per Ethereum e Layer 2, con supporto nativo per Arbitrum, Optimism, Polygon e Base e bridge integrato.
 
Il più sicuro
Immagine di ELLIPAL Titan 2.0

ELLIPAL Titan 2.0

Hardware wallet air-gapped con supporto per Layer 2, ideale per chi cerca massima sicurezza nella gestione di grandi capitali.
 
Il migliore per Bitcoin
Immagine di Mercury Wallet

Mercury Wallet

Wallet specializzato per Bitcoin Layer 2 che utilizza la tecnologia statechain per transazioni istantanee e a costo quasi nullo.
 
Il più user-friendly
Immagine di BitPay Wallet

BitPay Wallet

Wallet versatile compatibile con Polygon, Arbitrum e Optimism, ideale per chi cerca semplicità d'uso e commissioni contenute.
 
Il più versatile
Immagine di MetaMask

MetaMask

Il wallet più diffuso per Ethereum e Layer 2, con supporto nativo per Arbitrum, Optimism, Polygon e Base e bridge integrato.
 
Il più sicuro
Immagine di ELLIPAL Titan 2.0

ELLIPAL Titan 2.0

Hardware wallet air-gapped con supporto per Layer 2, ideale per chi cerca massima sicurezza nella gestione di grandi capitali.
 
Il migliore per Bitcoin
Immagine di Mercury Wallet

Mercury Wallet

Wallet specializzato per Bitcoin Layer 2 che utilizza la tecnologia statechain per transazioni istantanee e a costo quasi nullo.
Di Claudio Emmolo

Con l'evoluzione delle blockchain di Layer 1 come Ethereum e Bitcoin, le soluzioni di Layer 2 sono diventate indispensabili per ridurre i costi delle transazioni, aumentare la velocità e migliorare la scalabilità. Tuttavia, per sfruttare appieno questi vantaggi, è fondamentale utilizzare wallet compatibili con le reti di Layer 2. Questi strumenti non solo permettono di interagire con protocolli decentralizzati (DeFi), NFT e giochi blockchain, ma garantiscono anche maggiore efficienza e sicurezza.

In questo articolo esploreremo i criteri per selezionare il wallet più adatto alle tue esigenze, approfondiremo il ruolo dei wallet per Layer 2 e analizzeremo le caratteristiche tecniche da considerare.

Prodotti

BitPay Wallet

Immagine di BitPay Wallet

Il più user-friendly

Wallet versatile compatibile con Polygon, Arbitrum e Optimism, ideale per chi cerca semplicità d'uso e commissioni contenute.

  • Interfaccia minimalista adatta ai principianti, Commissioni ridotte grazie al processing off-chain, Supporto a wallet multisig per gestione condivisa
  • Nessun supporto a Ordinals o Bitcoin Lightning, Mancanza di estensione browser, Funzionalità DeFi limitate rispetto ai concorrenti

BitPay Wallet è una soluzione versatile che supporta reti come Polygon, Arbitrum e Optimism. Ideale per utenti che desiderano inviare, ricevere e scambiare token su Layer 2 con pochi clic, offre un'esperienza semplificata grazie all'integrazione di swap istantanei e acquisto diretto di crypto via SEPA. La mancanza di un'estensione browser è compensata da app mobile e desktop.

MetaMask

Immagine di MetaMask

Il più versatile

Il wallet più diffuso per Ethereum e Layer 2, con supporto nativo per Arbitrum, Optimism, Polygon e Base e bridge integrato.

  • Accesso a migliaia di dApp e protocolli DeFi, Funzionalità di staking e swap integrate, Comunità attiva e aggiornamenti frequenti
  • Interfaccia complessa per utenti non tecnici, Commissione aggiuntiva dello 0.875% sugli swap, Maggiore esposizione a rischi di phishing

MetaMask è il wallet software più diffuso per Ethereum e Layer 2, con integrazioni native per Arbitrum, Optimism, Polygon e Base. La sua forza risiede nella flessibilità: gli utenti possono aggiungere manualmente qualsiasi rete EVM-compatibile. L'aggiornato modulo MetaMask Bridges permette di trasferire asset fino a $50.000 tra Layer 1 e Layer 2 con fee competitive.

ELLIPAL Titan 2.0

Immagine di ELLIPAL Titan 2.0

Il più sicuro

Hardware wallet air-gapped con supporto per Layer 2, ideale per chi cerca massima sicurezza nella gestione di grandi capitali.

  • Massima sicurezza grazie alla totale offline operation, Schermo touchscreen da 4 pollici per navigazione fluida, Supporto a oltre 10.000 asset
  • Prezzo elevato ($149) rispetto ai wallet software, Nessun supporto a Bitcoin Lightning o Ordinals, Processo di transazione più complesso e lento

ELLIPAL Titan 2.0 è un hardware wallet air-gapped progettato per interagire con reti Layer 2 tramite app mobile. Grazie al chip sicuro CC EAL5+ e al design anti-tamper, protegge gli asset offline mentre supporta transazioni su Polygon, Arbitrum e reti EVM via connessione QR. Include funzionalità avanzate come il staking diretto e la compatibilità con NFT su OpenSea.

Mercury Wallet

Immagine di Mercury Wallet

Il migliore per Bitcoin

Wallet specializzato per Bitcoin Layer 2 che utilizza la tecnologia statechain per transazioni istantanee e a costo quasi nullo.

  • Privacy enhanced grazie alle statechain, Nessuna fee mineraria per le transazioni off-chain, Transazioni istantanee indipendenti dalla congestione di rete
  • Supporto limitato a Bitcoin, Utilizzo ancora di nicchia e meno collaudato, Curva di apprendimento ripida per nuovi utenti

Specializzato in Bitcoin, Mercury Wallet sfrutta la tecnologia statechain per transazioni off-chain istantanee e a costo quasi nullo. Pur non essendo una soluzione generica per Ethereum Layer 2, rappresenta un'opzione innovativa per chi opera principalmente su Bitcoin, eliminando la necessità di registrare ogni transazione sulla blockchain principale.


A Cosa Serve un Wallet per Layer 2?

I wallet per Layer 2 sono progettati per interfacciarsi con reti come Arbitrum, Optimism, Polygon e Base, che operano sopra una blockchain principale (Layer 1). Queste soluzioni ottimizzano le prestazioni elaborando transazioni off-chain e registrando solo i dati essenziali sulla catena principale.

I principali vantaggi includono:

Riduzione dei costi: Le fee su Layer 2 sono spesso inferiori del 90% rispetto a quelle del Layer 1. Questo vantaggio è particolarmente significativo su reti congestionate come Ethereum, dove le commissioni possono raggiungere decine o addirittura centinaia di dollari durante i periodi di picco. Grazie alle tecnologie di Layer 2, gli utenti possono eseguire transazioni a una frazione del costo, rendendo accessibili anche operazioni di piccolo valore che altrimenti sarebbero antieconomiche.

Velocità elevata: Le transazioni vengono confermate in pochi secondi, ideali per applicazioni in tempo reale. Mentre una transazione su Ethereum Layer 1 può richiedere diversi minuti per essere confermata, le soluzioni Layer 2 offrono finalità quasi istantanea. Questo miglioramento della velocità è cruciale per applicazioni come il trading, i giochi blockchain e i pagamenti quotidiani, dove l'esperienza utente dipende fortemente dalla rapidità delle transazioni.

Interoperabilità: Molti wallet supportano più reti, consentendo di gestire asset su diverse blockchain senza dover cambiare strumento. Questa caratteristica permette agli utenti di navigare senza soluzione di continuità tra vari ecosistemi blockchain, passando ad esempio da Ethereum a Polygon o Arbitrum con pochi clic. L'interoperabilità facilita inoltre l'accesso a dApp e servizi specifici di determinate reti, ampliando notevolmente le possibilità per gli utenti.

Come Scegliere il Miglior Wallet per Layer 2

Sicurezza e Custodia

La priorità è garantire la protezione dei fondi. I wallet non custodiali, dove l'utente controlla le chiavi private, sono preferibili per il loro approccio trustless. Hardware wallet come ELLIPAL Titan 2.0 offrono sicurezza offline grazie a elementi sicuri certificati (es. CC EAL5+), mentre soluzioni software come MetaMask si affidano a crittografia avanzata e backup mnemonici.

La sicurezza di un wallet non dipende solo dalla tecnologia sottostante, ma anche dalle pratiche dell'utente. È fondamentale conservare le frasi seed in luoghi sicuri, preferibilmente offline e in copie multiple. Alcuni utenti optano per soluzioni come piastre metalliche resistenti al fuoco per conservare le loro frasi di recupero, aggiungendo un ulteriore livello di protezione contro eventi catastrofici.

I wallet hardware rappresentano generalmente la soluzione più sicura per conservare grandi quantità di criptovalute, poiché le chiavi private non lasciano mai il dispositivo. Tuttavia, anche le soluzioni software possono offrire un buon livello di sicurezza se utilizzate correttamente, ad esempio su dispositivi dedicati e non connessi a internet quando non necessario.

Reti Supportate

Verifica che il wallet supporti le reti di Layer 2 che intendi utilizzare. BitPay Wallet, ad esempio, è compatibile con Arbitrum, Optimism e Polygon, mentre MetaMask integra anche Avalanche e BNB Chain.

La compatibilità con diverse reti Layer 2 è particolarmente importante per gli utenti che desiderano diversificare i propri investimenti o accedere a specifiche dApp disponibili solo su determinate reti. Alcune reti Layer 2 offrono vantaggi unici, come Arbitrum con la sua ampia adozione nel mondo DeFi, Optimism con il suo modello di governance innovativo, o Polygon con il suo ecosistema maturo e le basse commissioni.

Considera anche la facilità con cui il wallet ti permette di aggiungere nuove reti. Alcuni wallet richiedono configurazioni manuali complesse, mentre altri offrono l'aggiunta di reti con un semplice clic. La capacità di adattarsi rapidamente a nuove reti emergenti può essere un vantaggio significativo in un ecosistema in continua evoluzione.

Esperienza Utente

Un'interfaccia intuitiva semplifica la gestione di transazioni, swap e staking. ELLIPAL Titan 2.0 spicca per il touchscreen ampio e l'integrazione diretta con dApp, mentre MetaMask domina per la facilità di aggiungere reti personalizzate.

L'esperienza utente va oltre la semplice estetica dell'interfaccia. Include anche la chiarezza delle informazioni presentate, la facilità di navigazione tra le diverse funzionalità, e la presenza di meccanismi di sicurezza intuitivi. Un buon wallet dovrebbe mostrare chiaramente i dettagli delle transazioni prima della conferma, incluse le commissioni di rete, e fornire feedback immediato sullo stato delle operazioni.

La disponibilità del wallet su diverse piattaforme (desktop, mobile, browser extension) è un altro fattore importante da considerare. Alcuni utenti preferiscono la comodità di gestire i propri asset dal telefono, mentre altri prediligono l'esperienza desktop per transazioni più complesse o di importo elevato.

Funzionalità Avanzate

Cerca caratteristiche come:

Bridge integrato per trasferire asset tra Layer 1 e Layer 2 (disponibile in MetaMask Bridges). Questa funzionalità è cruciale per chi desidera muovere liquidità tra diverse reti senza dover utilizzare servizi esterni. Un bridge integrato nel wallet riduce i passaggi necessari e, di conseguenza, i potenziali rischi di errore. I migliori bridge offrono anche stime trasparenti dei tempi di finalizzazione e delle commissioni associate.

Supporto a NFT e DeFi, cruciale per chi partecipa a protocolli di staking o marketplace. La capacità di visualizzare e gestire NFT direttamente dal wallet migliora notevolmente l'esperienza utente, eliminando la necessità di utilizzare strumenti separati. Allo stesso modo, l'integrazione con protocolli DeFi permette di partecipare a opportunità di yield farming, liquidity mining o staking direttamente dall'interfaccia del wallet.

Aggregatori di swap per ottenere i tassi migliori (es. BitPay e MetaMask Swaps). Gli aggregatori confrontano i prezzi su diversi exchange decentralizzati, garantendo all'utente le migliori condizioni possibili per i propri scambi. Questa funzionalità è particolarmente preziosa in mercati volatili o per token con liquidità limitata, dove le differenze di prezzo tra diverse piattaforme possono essere significative.

Costi e Commissioni

Alcuni wallet applicano fee aggiuntive per servizi come lo swapping. MetaMask, ad esempio, introduce una commissione dello 0.875% per gli swap, mentre BitPay mantiene costi trasparenti legati alle reti.

È importante distinguere tra le commissioni applicate dal wallet stesso e quelle richieste dalle reti blockchain. Le commissioni di rete (gas fee) variano in base alla congestione e alla complessità delle operazioni, mentre le commissioni del wallet sono generalmente fisse o percentuali e rappresentano il costo del servizio offerto.

Alcuni wallet offrono opzioni per ottimizzare le commissioni, consentendo agli utenti di scegliere tra diverse priorità di transazione. Questa flessibilità permette di bilanciare costi e velocità in base alle proprie esigenze: transazioni urgenti possono essere eseguite con commissioni più alte per garantire una rapida finalizzazione, mentre operazioni meno time-sensitive possono beneficiare di tariffe ridotte.

Conclusioni

La scelta del wallet dipende dalle tue priorità: sicurezza, interoperabilità o costi. BitPay e MetaMask sono eccellenti per utenti attivi su Ethereum Layer 2, mentre ELLIPAL Titan 2.0 protegge grandi portafogli con hardware dedicato. Mercury Wallet, invece, è una soluzione di nicchia per gli appassionati di Bitcoin. Valuta le tue esigenze e sperimenta con le demo prima di decidere.

Con l'evoluzione continua delle tecnologie blockchain, i wallet compatibili con Layer 2 diventeranno sempre più sofisticati, offrendo maggiore interoperabilità, sicurezza e funzionalità. La tendenza verso un'esperienza utente semplificata, unita all'integrazione di soluzioni di scalabilità sempre più efficienti, promette di rendere l'ecosistema crypto accessibile a un pubblico sempre più ampio.

Indipendentemente dal wallet scelto, ricorda sempre che la sicurezza delle tue criptovalute dipende in larga misura dalle tue pratiche personali. Mantieni aggiornato il software, utilizza autenticazione a due fattori dove possibile, conserva le frasi seed in luoghi sicuri e rimani informato sulle ultime minacce e migliori pratiche nel panorama in rapida evoluzione della sicurezza blockchain.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.