• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Cos'è Cardano (ADA) e come funziona?

Tempo di lettura 5 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Cos'è Cardano (ADA) e come funziona?

Il mondo delle criptovalute è spesso percepito come un terreno fertile per speculazioni rapide, ma dietro alcuni progetti si nascondono ambizioni tecnologiche ben più profonde. Tra questi emerge Cardano, una blockchain che ha scelto di distinguersi non solo per le promesse di guadagni facili, ma per un approccio metodico alla risoluzione dei problemi strutturali che affliggono il settore crypto. La piattaforma rappresenta uno dei tentativi più articolati di superare i limiti di scalabilità e sostenibilità che caratterizzano cryptocurrencies storiche come Bitcoin, proponendo soluzioni innovative che potrebbero ridefinire gli standard del Web3.

Le radici intellettuali di un progetto ambizioso

La scelta dei nomi non è mai casuale nel mondo tech, e Cardano non fa eccezione. Il progetto deve il suo nome al matematico italiano Gerolamo Cardano, mentre la criptovaluta nativa ADA omaggia Ada Lovelace, considerata la prima programmatrice della storia. Questi riferimenti rivelano l'approccio culturalmente consapevole del fondatore Charles Hoskinson, matematico di formazione che ha voluto ancorare il progetto a solide radici scientifiche. La filosofia dietro Cardano riflette questa eredità intellettuale, puntando su ricerca accademica e peer review per validare ogni innovazione tecnologica.

L'ecosistema Cardano si distingue per la sua architettura a due livelli: il Cardano Settlement Layer (CSL) che gestisce le transazioni di valore, e il Cardano Computational Layer (CCL) che fa da cervello computazionale per applicazioni decentralizzate e smart contract. Questa separazione consente al network di processare potenzialmente milioni di transazioni al secondo, superando le limitazioni di Bitcoin che si ferma a sole 7 transazioni per secondo.

Dalla rottura con Ethereum alla nascita di una visione alternativa

La genesi di Cardano affonda le radici in una divergenza filosofica avvenuta nel 2014. Charles Hoskinson, inizialmente cofondatore di Ethereum insieme a Vitalik Buterin, si separò dal progetto a causa di visioni contrastanti sulla natura commerciale della piattaforma. Mentre Ethereum puntava su un modello no-profit, Hoskinson immaginava un approccio più orientato al business. Questa rottura si rivelò provvidenziale, spingendo il matematico americano a collaborare con Jeremy Wood e la società "Input-Output Hong Kong" (IOHK), specializzata in soluzioni blockchain per governi e istituzioni.

Nel 2015 nacque ufficialmente la Cardano Foundation, inizialmente finanziata da investitori giapponesi per creare una piattaforma simile a Ethereum ma tecnologicamente superiore. Il lancio globale avvenne nel 2017, seguito nel 2020 dall'introduzione dello staking per i token ADA, permettendo agli utenti di partecipare attivamente alla validazione delle transazioni.

La scalabilità lineare di Cardano cresce con l'aumento degli utenti

Ouroboros: l'algoritmo che cambia le regole del gioco

Il cuore tecnologico di Cardano risiede nel protocollo Ouroboros, un algoritmo proof-of-stake che introduce concetti innovativi come "epoche" e "slot" per organizzare la validazione dei blocchi. A differenza del proof-of-work utilizzato da Bitcoin, questo sistema elimina la competizione basata sulla potenza computazionale, rendendo accessibile la partecipazione anche a utenti senza hardware specializzato. Gli ADA utilizzati per lo staking non vengono bloccati, garantendo flessibilità agli investitori che possono anche creare pool condivisi per massimizzare le opportunità di validazione.

Questo approccio ha dimostrato maggiore efficienza e sicurezza, riducendo drasticamente il consumo energetico rispetto alle blockchain tradizionali. Il protocollo KMZ sidechain permette inoltre l'interoperabilità con altre criptovalute, posizionando Cardano come un ponte tecnologico nel frammentato panorama delle blockchain.

Applicazioni reali e partnership strategiche

Nonostante la relativa giovinezza, Cardano ha già siglato collaborazioni significative che ne attestano la maturità tecnologica. Il governo della Georgia ha scelto la piattaforma per sviluppare un sistema di verifica delle identità digitali, mentre New Balance utilizza la tecnologia decentralizzata di Cardano per autenticare l'originalità delle proprie scarpe sportive. Questi casi d'uso dimostrano come la blockchain possa trovare applicazioni concrete oltre la speculazione finanziaria.

Tuttavia, le opzioni per utilizzare direttamente i token ADA rimangono limitate. La ricerca accademica suggerisce che servirà tempo prima che ADA entri nel circuito dei pagamenti quotidiani per beni di consumo, data la necessità di maggiore diffusione e riconoscimento nel mercato mainstream.

Investire in ADA: opportunità e considerazioni pratiche

Per chi desidera investire in Cardano, gli exchange centralizzati come Binance, Kraken e Coinbase rappresentano le opzioni più affidabili per l'acquisto iniziale. Il processo richiede registrazione, verifica dell'identità e scelta del metodo di pagamento preferito. La conservazione degli ADA può avvenire tramite wallet software degli exchange per piccole quantità, o hardware wallet come Ledger Nano e Trezor per maggiore sicurezza con investimenti più consistenti.

Particolarmente interessante è il Daedalus wallet, sviluppato specificamente per ADA e dotato di una copia completa della blockchain Cardano per la validazione automatica delle transazioni. Attraverso questa applicazione è possibile anche partecipare allo staking direttamente.

Dal punto di vista degli investimenti, ADA ha vissuto momenti di gloria come il picco di 3,10 dollari nel settembre 2021, seguito da un crollo a 0,42 dollari che riflette le difficoltà generali del mercato crypto nel 2022. Questa volatilità, pur rappresentando un rischio, potrebbe offrire opportunità di ingresso a prezzi vantaggiosi per investitori con orizzonte temporale a lungo termine, sempre ricordando che si tratta di investimenti ad alto rischio che richiedono un'attenta valutazione della propria situazione finanziaria.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.