• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Solana: la blockchain che sfida i limiti della velocità

5 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Solana: la blockchain che sfida i limiti della velocità

Nel panorama delle criptovalute, poche hanno saputo attirare l'attenzione degli investitori come Solana, un progetto nato nel 2017 che si è rapidamente guadagnato il soprannome di "Ethereum killer". Dietro questo ambizioso progetto c'è Anatoly Yakovenko, ex dirigente di Qualcomm, che ha ideato una blockchain capace di superare i limiti di velocità e costi che affliggono Ethereum. Con un meccanismo di consenso ibrido e tecnologie all'avanguardia, Solana rappresenta oggi una delle alternative più promettenti nel settore delle criptovalute, capace di processare fino a 50.000 transazioni al secondo con commissioni incredibilmente basse.

Una rivoluzione nata dalle ceneri dei limiti di Ethereum

Il trilemma della blockchain - decentralizzazione, sicurezza e scalabilità - è stato per anni il tallone d'Achille di molti progetti crypto. Mentre Bitcoin ed Ethereum sacrificavano velocità e costi in nome della sicurezza, Solana ha proposto un approccio radicalmente diverso. Attraverso l'innovativo sistema Proof of History (PoH), combinato con il più tradizionale Proof of Stake (PoS), la rete riesce a validare le transazioni in modo efficiente senza compromettere la sicurezza.

Il cuore dell'innovazione di Solana sta proprio in questo timestamp crittografico che assegna un momento preciso a ogni transazione, eliminando la necessità di lunghe verifiche temporali tra i nodi della rete. È come se ogni operazione portasse con sé un "certificato di nascita" impossibile da falsificare, rendendo l'intero sistema più rapido ed efficiente.

L'ecosistema in rapida espansione

Solana Labs, la società tecnologica nata dal progetto, non si è fermata alla semplice creazione di una criptovaluta. Ha sviluppato un intero ecosistema che comprende Solana Pay, un sistema di pagamento digitale, e sta lavorando al lancio del Solana Sage, uno smartphone progettato specificamente per interagire con la blockchain. Un'ambizione che ricorda quanto fatto da Apple con l'integrazione verticale tra hardware e software, ma applicata al mondo crypto.

Il panorama delle applicazioni decentralizzate (DApp) su Solana è in costante crescita, con particolare successo nel settore degli NFT. Marketplace come Solanart hanno visto transazioni milionarie, con collezioni come Degenerate Ape Academy che hanno contribuito a far schizzare il valore del token SOL da 30$ a 75$ nell'agosto 2021.

La tecnologia di Solana è come una Ferrari in un mondo di utilitarie: velocissima, efficiente, ma richiede un'infrastruttura adeguata per esprimere tutto il suo potenziale.

Le innovazioni tecniche che rendono Solana unica

Dietro le quinte di Solana operano tecnologie sofisticate che meritano di essere comprese per apprezzare la vera portata innovativa del progetto. Il Tower BFT (Byzantine Fault Toleration) rappresenta una versione ottimizzata del sistema di tolleranza ai guasti bizantini, permettendo alla rete di raggiungere il consenso anche in presenza di nodi malfunzionanti o malevoli - un problema che in Italia potremmo paragonare alla necessità di prendere decisioni valide in un condominio dove alcuni proprietari cercano deliberatamente di sabotare l'assemblea.

Altrettanto rivoluzionaria è la tecnologia Turbine, che frammenta i blocchi di dati in pacchetti più piccoli per ottimizzare l'uso della banda di rete. Il Gulf Stream, invece, è il protocollo che permette ai validatori di elaborare le transazioni in anticipo, contribuendo alla capacità di Solana di gestire fino a 50.000 transazioni al secondo - per fare un paragone, è come se un casello autostradale potesse processare cinquanta volte più veicoli di un normale casello, senza creare code.

Il confronto con Ethereum: davvero un "killer"?

Sebbene il soprannome "Ethereum killer" abbia fatto presa sui media, la realtà è più sfumata. Ethereum resta la piattaforma dominante per applicazioni decentralizzate e finanza DeFi, con una comunità di sviluppatori enormemente più vasta e un ecosistema maturo. Tuttavia, i vantaggi di Solana in termini di velocità e costi sono innegabili: mentre Ethereum processa circa 15 transazioni al secondo con commissioni che possono raggiungere decine di euro, Solana ne gestisce migliaia con commissioni medie di appena 0,00025$.

La vera sfida per Solana sarà mantenere questi vantaggi man mano che la rete cresce. La decentralizzazione resta un punto critico: con meno validatori rispetto a Ethereum, la rete Solana è tecnicamente più vulnerabile a problemi di centralizzazione - una questione non trascurabile in un settore che fa della decentralizzazione uno dei suoi valori fondanti.

Investire in Solana: opportunità o rischio?

Come per ogni criptovaluta, investire in Solana comporta rischi significativi. A differenza delle azioni, i token SOL non sono sostenuti da asset tangibili o flussi di cassa, ma dal valore che la comunità attribuisce loro. Questo non ha impedito a Solana di raggiungere un picco di circa 260$ nel novembre 2021, per poi subire drastiche correzioni durante il "crypto winter" del 2022.

Interessante è la possibilità di staking, che permette ai possessori di SOL di "bloccare" i propri token per contribuire alla sicurezza della rete, ricevendo in cambio ricompense che possono variare dall'11% al 32% annuo - rendimenti impensabili nel tradizionale mondo finanziario italiano, dove i titoli di stato offrono interessi nettamente inferiori.

Nel contesto italiano, dove l'adozione delle criptovalute procede più lentamente rispetto ad altri paesi europei, Solana rappresenta un'opportunità di diversificazione per investitori con alta tolleranza al rischio. La sua tecnologia all'avanguardia e l'ecosistema in crescita la rendono un progetto da seguire con attenzione, pur mantenendo la cautela tipica che dovrebbe accompagnare ogni investimento nel volatile mondo delle criptovalute.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.