• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Berachain crolla del 21% dopo sblocco da 2,7 miliardi

4 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
Berachain crolla del 21% dopo sblocco da 2,7 miliardi

I recenti tonfi del token Berachain (BERA) stanno mettendo a dura prova gli investitori che hanno puntato sull'ambizioso progetto blockchain. Con un crollo del 21% nell'ultima settimana e quasi il 40% nell'ultimo mese, la criptovaluta si trova ora a navigare in acque decisamente tempestose. Quotato attualmente a 2,88 dollari, il token ha perso oltre l'80% rispetto al suo massimo storico di 14,83 dollari, in una discesa che sembra ancora lontana dal trovare un pavimento solido. Dietro questo tracollo si nasconde una storia di aspettative tradite e di un complesso meccanismo di sblocco di liquidità che ha scosso profondamente il mercato.

La tempesta perfetta: quando il mercato incontra lo sblocco di liquidità

Al centro del crollo c'è l'evento che gli analisti avevano cerchiato in rosso sui calendari: lo sblocco dei fondi dai cosiddetti Boyco Vaults. Questi vault, progettati come programmi di liquidità pre-lancio, hanno permesso agli utenti di depositare asset in cambio di ricompense anticipate. Il 6 maggio, ben 2,7 miliardi di dollari in valore bloccato sono stati rilasciati sul mercato, incluso il 2% dell'offerta totale di BERA. L'immissione di questa enorme quantità di token ha creato una pressione di vendita impressionante.

Il timing non poteva essere peggiore. Appena due giorni prima dello sblocco, il 4 maggio, BERA aveva già toccato il minimo storico di 2,82 dollari, segnalando che il mercato stava già anticipando l'evento con un sentiment negativo. La combinazione di questi fattori ha innescato una spirale ribassista che ha coinvolto tutte le principali coppie di trading legate al token.

Il mercato delle criptovalute non perdona gli errori di timing.

I segnali contraddittori del mercato

Paradossalmente, mentre il prezzo continua a scendere, l'attività di mercato sta mostrando segni di risveglio. Il volume di scambi è aumentato del 105% nelle ultime 24 ore, raggiungendo i 120,7 milioni di dollari. Questo incremento dell'attività suggerisce che, nonostante il sentiment negativo, il token continua ad attirare l'attenzione degli operatori, seppur probabilmente per operazioni speculative o di breve termine.

Anche il mercato dei derivati manda segnali contrastanti. Secondo i dati di Coinglass, il volume dei derivati legati a BERA è aumentato del 71% nelle ultime 24 ore, toccando quota 218,3 milioni di dollari. Contemporaneamente, l'open interest è diminuito del 6,3%, attestandosi a 81,4 milioni. Ciò indica che molti trader hanno preferito chiudere le proprie posizioni a causa dell'incertezza che avvolge il progetto. Il rapporto long/short delle ultime 24 ore, fermo a 0,926, evidenzia un leggero bias ribassista.

L'analisi tecnica non promette nulla di buono

Dal punto di vista dell'analisi tecnica, la situazione appare particolarmente delicata. A 2,88 dollari, BERA sta lottando per mantenere un importante supporto psicologico sul grafico giornaliero. Il prezzo rimane compresso sotto le medie mobili a 20 e 50 giorni, mentre le Bande di Bollinger mostrano una forte contrazione, segnale tipico di una compressione della volatilità che generalmente precede movimenti bruschi e decisi.

L'indice di forza relativa (RSI) è ben all'interno del territorio di ipervenduto a 28,67, suggerendo che la spinta ribassista potrebbe essere eccessiva ma non necessariamente esaurita. Gli analisti più prudenti sottolineano che, in assenza di un breakout di volume o di una divergenza rialzista verificata, qualsiasi rimbalzo potrebbe rivelarsi di breve durata e limitata entità.

Scenari futuri per gli investitori

Se la pressione di vendita dovesse persistere, BERA rischia di sfondare al ribasso la soglia dei 2,80 dollari, con un possibile test successivo a 2,50 dollari, un livello psicologico chiave che potrebbe rappresentare il prossimo supporto significativo. D'altro canto, uno scenario più ottimistico prevede che, se i compratori riuscissero a difendere i livelli attuali e a spingere BERA sopra i 3,40 dollari (la banda media di Bollinger e il precedente supporto trasformatosi in resistenza), potrebbe materializzarsi un rally di breve termine verso la soglia dei 4,00 dollari.

Per il mercato italiano delle criptovalute, sempre più attento alle dinamiche del settore DeFi, la vicenda di Berachain rappresenta un caso di studio interessante, paragonabile forse al crollo di alcune ICO durante la bolla del 2017-2018. Gli esperti del settore ricordano che, in un panorama volatile come quello delle criptovalute, anche progetti con promesse tecnologiche rilevanti possono subire pesanti contraccolpi quando la liquidità viene gestita in modo non ottimale.

Fino a quando non appariranno segnali concreti di accumulazione e un rinnovato interesse degli investitori istituzionali, la via di minor resistenza per BERA sembra essere ancora quella ribassista. Una lezione che gli investitori italiani, tradizionalmente più cauti rispetto ai colleghi anglosassoni, potrebbero interpretare come un monito sulla necessità di diversificare adeguatamente il proprio portafoglio crypto, evitando esposizioni eccessive su singoli progetti, per quanto promettenti possano apparire sulla carta.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.