• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin crolla di 600 miliardi, Wall Street umiliata

Tempo di lettura 4 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Bitcoin crolla di 600 miliardi, Wall Street umiliata

Il rally di Bitcoin (BTC) si è improvvisamente fermato, lasciando gli investitori a interrogarsi su cosa sia andato storto in un contesto che sulla carta appare perfetto per il mercato crypto. Dopo aver toccato un massimo storico di 126.000 dollari a ottobre, la principale criptovaluta per capitalizzazione ha subito una correzione violenta che ha temporaneamente azzerato tutti i guadagni accumulati nel 2025, prima di trovare un timido supporto durante le sessioni asiatiche di lunedì mattina. Il paradosso è evidente: mai come quest'anno Bitcoin ha goduto di condizioni così favorevoli tra supporto istituzionale, vento politico favorevole e flussi di capitale da Wall Street, eppure il prezzo racconta una storia diversa da quella che molti analisti si aspettavano.

L'ironia della situazione non sfugge agli osservatori del mercato crypto: il 2025 doveva essere l'anno della legittimazione definitiva di Bitcoin come asset class mainstream. Gli exchange-traded fund (ETF) spot su BTC negli Stati Uniti continuano ad attrarre miliardi di dollari, i principali fondi d'investimento hanno aumentato l'esposizione al settore, e l'amministrazione americana ha adottato un approccio più accomodante verso le criptovalute rispetto agli anni precedenti. Eppure, quando tutti i segnali fondamentali puntavano verso l'alto, il mercato ha deciso di prendere una direzione opposta.

La discesa da 126.000 dollari rappresenta una delle correzioni più brusche degli ultimi anni, ricordando per velocità i crolli improvvisi tipici dei mercati crypto ma sorprendendo per il contesto in cui si è verificata. A differenza dei bear market precedenti, questa volta non ci sono state notizie particolarmente negative: nessun exchange importante è collassato, nessuna nuova stretta regolatoria è stata annunciata, nessun hack di dimensioni rilevanti ha scosso la fiducia degli investitori. Il calo appare quindi principalmente tecnico, probabilmente alimentato da prese di profitto massive dopo il rally esplosivo dei mesi precedenti.

Dopo aver toccato 126.000 dollari a ottobre, Bitcoin ha temporaneamente azzerato tutti i guadagni del 2025 nonostante il supporto di Wall Street e condizioni macro favorevoli

L'analisi on-chain rivela che diverse whale – investitori con portafogli superiori ai 1.000 BTC – hanno liquidato posizioni significative nelle settimane successive al picco di ottobre. Questo pattern di distribuzione da parte dei grandi holder suggerisce che gli investitori di lungo corso abbiano ritenuto i livelli sopra i 120.000 dollari un'opportunità per realizzare profitti, indipendentemente dalle prospettive fondamentali positive. Il comportamento delle balene crypto spesso anticipa movimenti di mercato più ampi, e in questo caso ha preceduto la correzione generalizzata.

Per gli investitori italiani ed europei, questa volatilità arriva in un momento particolare: l'implementazione del regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) sta procedendo, creando un framework normativo più chiaro ma anche ponendo nuovi requisiti di compliance per exchange e service provider. La stabilizzazione vista durante le ore asiatiche di lunedì potrebbe indicare che i livelli attuali rappresentano un supporto significativo, ma la mancanza di un catalizzatore rialzista chiaro lascia molti trader in una posizione di attesa.

Il contrasto tra fondamentali solidi e performance di prezzo deludente solleva interrogativi sulla reale maturità del mercato crypto. Se nemmeno la combinazione di adozione istituzionale, chiarezza regolatoria crescente e consenso politico riesce a sostenere un trend rialzista, quali fattori potrebbero effettivamente fare da catalizzatore? Alcuni analisti suggeriscono che il mercato stia attraversando una fase di consolidamento necessaria dopo anni di crescita esplosiva, mentre altri vedono in questa debolezza un segnale che l'eccesso di aspettative debba essere ricalibraro.

Nei prossimi giorni, l'attenzione si concentrerà sui livelli di supporto chiave e sui volumi di trading per capire se la stabilizzazione asiatica rappresenta l'inizio di un rimbalzo o semplicemente una pausa prima di ulteriori ribassi. Per ora, i bull di Bitcoin devono fare i conti con una realtà scomoda: avere tutti i fondamentali dalla propria parte non garantisce automaticamente un rally, e il mercato crypto continua a muoversi secondo dinamiche proprie che sfidano le narrazioni più lineari.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.