• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Dogecoin può renderti milionario?

Tempo di lettura 4 min
Davide Greco
Di Davide Greco
Dogecoin può renderti milionario?

Il mercato delle criptovalute sta attraversando una fase di maturazione normativa senza precedenti, con l'amministrazione Trump che ha segnato una netta discontinuità rispetto all'approccio litigioso dell'era Biden. Mentre Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH) cavalcano l'onda di questa legittimazione istituzionale, consolidando il loro status di asset "blue chip" del settore, le meme coin stanno mostrando segnali di affaticamento strutturale. Dogecoin (DOGE), capostipite di questa categoria nata come parodia di Bitcoin nel 2013, rappresenta un caso emblematico di questa divergenza: nonostante una performance storica del 45.000% che avrebbe trasformato 10.000 dollari in 4,5 milioni, l'asset ha ceduto il 48% da inizio anno, evidenziando i limiti intrinseci del suo modello economico.

Il nuovo corso regolamentare statunitense sta ridisegnando gli equilibri di potere all'interno dell'ecosistema crypto. Il Genius Act ha introdotto regole più chiare per le stablecoin, mentre l'istituzione di una riserva strategica di Bitcoin conferisce all'intera asset class una legittimazione istituzionale mai vista prima. Sul tavolo c'è anche un possibile disegno di legge bipartisan sulla struttura del mercato crypto, che potrebbe classificare alcune criptovalute come commodity digitali e definire il quadro normativo per la loro integrazione nei modelli di business istituzionali.

Questi sviluppi normativi non producono necessariamente pump immediati dei prezzi, ma potrebbero avere effetti trasformativi nel medio-lungo periodo. L'obiettivo è attrarre capitali da investitori istituzionali tradizionalmente conservatori: fondi pensione, endowment universitari e compagnie assicurative. A differenza dei retail investor, questi player dispongono di capitali significativi e adottano strategie buy-and-hold che potrebbero smussare la proverbiale volatilità del settore crypto.

La risposta del mercato a questa nuova fase, tuttavia, sta evidenziando un'evidente biforcazione. Bitcoin, Ethereum e XRP (Ripple) hanno registrato performance nettamente superiori rispetto a Dogecoin, confermando la loro evoluzione verso lo status di asset mainstream. Bitcoin ed Ethereum vantano ETF spot quotati nelle principali borse americane, mentre RippleLab, sviluppatore di XRP, ha addirittura richiesto una licenza bancaria negli Stati Uniti.

Dogecoin continua a produrre 5 miliardi di nuovi token ogni anno: 13,7 milioni al giorno, con un tasso di diluizione annuale del 3,3% che mina sistematicamente il valore per i long-term holder

Il problema fondamentale di Dogecoin risiede nella sua architettura tokenomica. A differenza del supply cap fisso di Bitcoin (21 milioni di unità), DOGE ha un'emissione inflazionistica programmata per continuare all'infinito. Attualmente circolano 151,84 miliardi di DOGE, una cifra destinata ad aumentare di 5 miliardi di unità annualmente senza limiti temporali. Questo si traduce in circa 9.500 nuovi Dogecoin coniati ogni minuto, una pressione inflazionistica strutturale che nel 2025 ammonta al 3,3% del supply totale.

L'immagine di brand di Dogecoin rappresenta un ulteriore ostacolo alla sua evoluzione verso asset istituzionale. La narrativa meme-driven che ha caratterizzato la sua genesi e i successivi rally speculativi, spesso alimentati da tweet di Elon Musk e dal fenomeno del Department of Government Efficiency (DOGE), attira prevalentemente capitale retail in cerca di quick gains piuttosto che allocation strategiche di lungo periodo. Cambiare questa percezione è una sfida comparabile a McDonald's che tenta di riposizionarsi come catena health-food, nota un'analisi recente.

La recente performance conferma questo pattern ciclico: il rally post-elettorale si è rivelato un classico caso di "buy the rumor, sell the news", con Dogecoin che ha rapidamente restituito la maggior parte dei guadagni mentre il sentiment di mercato si raffreddava. La base di investitori retail-driven tende a cristallizzare questo comportamento boom-and-bust, creando spike di domanda esplosivi seguiti da ritracciamenti altrettanto violenti.

Per gli investitori italiani, abituati a un contesto normativo più prudente (con regolamentazioni come il MiCA europeo e l'approccio conservativo della Consob), Dogecoin rappresenta chiaramente uno strumento speculativo piuttosto che un'opportunità di investimento strutturale. La sottile linea che separa speculation da investment nel settore crypto diventa ancora più sfumata con le meme coin, dove il potenziale di rendimenti milionari convive con rischi di capitale altrettanto estremi. La mancanza di utility reale, unita alla diluizione perpetua e all'assenza di interesse istituzionale, colloca DOGE in una categoria distinta rispetto agli asset crypto che stanno costruendo casi d'uso concreti e partnership con il mondo finanziario tradizionale.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.