• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Trump grazia miliardario crypto: polemiche sul potere di grazia

Tempo di lettura 6 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
Trump grazia miliardario crypto: polemiche sul potere di grazia

Il mondo delle criptovalute si trova al centro di uno scandalo politico che sta scuotendo l'amministrazione statunitense e solleva interrogativi cruciali sull'intreccio tra potere, regolamentazione e interessi privati nel settore crypto. La grazia presidenziale concessa a Changpeng Zhao, fondatore di Binance, il più grande exchange centralizzato (CEX) al mondo per volumi di trading, non sarebbe un semplice atto di clemenza ma il risultato di un complesso sistema di favori che coinvolge miliardi di dollari in criptovalute e la famiglia Trump. L'inchiesta di 60 Minutes rivela come la piattaforma DeFi World Liberty Financial, lanciata dalla famiglia dell'ex presidente, abbia ricevuto supporto tecnologico e liquidità direttamente collegabili a Zhao, proprio nei mesi precedenti il suo perdono.

La vicenda assume contorni particolarmente rilevanti per il mercato crypto considerando che Changpeng Zhao, meglio conosciuto come CZ nella comunità, si era dichiarato colpevole nel 2023 di aver facilitato il riciclaggio di denaro attraverso Binance. L'exchange aveva patteggiato una multa record di 4 miliardi di dollari con il Dipartimento di Giustizia americano, mentre Zhao aveva scontato quattro mesi di carcere. Secondo Elizabeth Oyer, ex responsabile delle richieste di grazia al Dipartimento di Giustizia, il fondatore di Binance aveva permesso che la sua piattaforma venisse utilizzata per finanziare organizzazioni terroristiche come Al-Qaeda, Hamas e ISIS.

Il collegamento tra Zhao e World Liberty Financial emerge in modo chiaro dall'analisi della cronologia degli eventi. Fonti vicine alla vicenda rivelano a 60 Minutes che Binance avrebbe donato software proprietario alla piattaforma DeFi della famiglia Trump, permettendole di lanciare una stablecoin. Austin Campbell, ex dirigente crypto che oggi insegna alla New York University e ha fornito consulenze al Congresso, sottolinea come prima di questo intervento World Liberty fosse un progetto marginale con un round di finanziamento parzialmente sottoscritto e appena una manciata di ingegneri nel team.

La svolta arriva nel maggio 2025, poco dopo che Zhao aveva presentato domanda di grazia presidenziale. Un fondo degli Emirati Arabi Uniti, paese di cui lo stesso CZ è cittadino, deposita 2 miliardi di dollari in Binance, ma con una particolarità che ha fatto alzare le sopracciglia a molti analisti del settore: l'intera operazione viene regolata utilizzando esclusivamente la stablecoin di World Liberty Financial. Una fonte descrive la scelta come "folle", considerando che si trattava di un asset digitale sul mercato da appena cinque settimane.

In una singola transazione, World Liberty è passata da progetto minore a una delle stablecoin più grandi al mondo

L'impatto sul Total Value Locked (TVL) di World Liberty è stato esplosivo. Campbell spiega che quella singola operazione ha catapultato la piattaforma dalla serie B alla serie A del settore DeFi globale. I 2 miliardi depositati rappresentano oggi la maggior parte della liquidità totale di World Liberty, generando potenzialmente circa 80 milioni di dollari all'anno di interessi per la famiglia Trump e i suoi partner. Ma c'è un altro aspetto cruciale: lasciando quei fondi depositati sulla piattaforma, Zhao e Binance mantengono di fatto un controllo strategico su World Liberty Financial.

Dal punto di vista della regolamentazione crypto, la vicenda evidenzia le zone grigie che ancora caratterizzano il settore. Lawrence Lessig, professore di diritto a Harvard e attivista contro la corruzione politica, sottolinea come non esistano prove esplicite di quid pro quo, ma la sequenza temporale degli eventi parla chiaro. Due settimane dopo l'accordo con World Liberty, l'amministrazione Trump annunciava che gli Emirati avrebbero investito negli Stati Uniti, ricevendo in cambio chip per intelligenza artificiale soggetti a severe restrizioni all'esportazione.

Il 21 ottobre scorso, il presidente Trump ha firmato la grazia completa e incondizionata per Changpeng Zhao. Il provvedimento non è stato annunciato ufficialmente, ma quando la notizia è trapelata due giorni dopo, Trump ha dichiarato di non conoscere nemmeno il nome di Zhao, definendolo genericamente "la persona delle crypto". Una posizione difficile da sostenere considerando che durante la campagna elettorale del 2024 Trump si era presentato come grande sostenitore del settore crypto, annunciando personalmente il lancio di World Liberty Financial.

Gli avvocati di World Liberty hanno confermato in un'email che Binance ha fornito software "liberamente disponibile" per "evitare alla piattaforma di perdere tempo", negando però qualsiasi supporto tecnico diretto o coinvolgimento nella richiesta di grazia. Tuttavia, una fonte familiare con gli eventi ha dichiarato a 60 Minutes che senza l'intervento di Zhao "la tecnologia non esisterebbe". Binance ha mantenuto depositati sulla piattaforma Trump circa 2 miliardi di dollari in asset crypto.

Per il mercato delle criptovalute europeo, questa vicenda solleva questioni rilevanti proprio mentre entra in vigore il regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets). Il caso dimostra come l'assenza di regole chiare sulla separazione tra interessi politici e business crypto possa creare situazioni di potenziale conflitto d'interesse. Michael Gerhardt, studioso costituzionale dell'Università del North Carolina consultato da entrambi i partiti al Congresso, definisce la situazione un classico esempio di conflitto d'interessi che la Costituzione dovrebbe prevenire.

Elizabeth Oyer, licenziata a marzo dopo essersi rifiutata di approvare richieste controverse dell'amministrazione Trump, denuncia come il potere di grazia presidenziale stia venendo utilizzato come sistema di ricompense per amici, alleati e donatori. Oyer afferma che l'influenza del denaro nel garantire questa grazia è senza precedenti, così come i benefici che ne sono derivati per il presidente e la sua cerchia ristretta. Lessig aggiunge che, pur essendo sempre esistito denaro in politica, mai si erano raggiunti i livelli attuali di commistione tra interessi finanziari privati e politiche pubbliche.

La vicenda Binance-World Liberty rappresenta un punto di svolta per comprendere come le crypto possano essere utilizzate per veicolare influenza politica aggirando i tradizionali sistemi di controllo. Per gli investitori del settore, la lezione è chiara: anche le stablecoin apparentemente solide possono nascondere dinamiche di potere che vanno ben oltre la tecnologia blockchain. Il fatto che un progetto DeFi possa passare dall'irrilevanza alla top ten globale grazie a una singola transazione da 2 miliardi solleva interrogativi sulla reale decentralizzazione di questi sistemi e sulla vulnerabilità del mercato a manipolazioni orchestrate da attori con connessioni politiche.

Il caso continua a svilupparsi mentre Zhao, che non ha risposto alle richieste di intervista di 60 Minutes, ha dichiarato brevemente su FOX News di non avere "relazioni d'affari" con i figli del presidente Trump. Una precisazione semantica che non cancella il dato di fatto: Binance controlla ancora circa 2 miliardi di dollari depositati in World Liberty Financial, mantenendo di fatto un leverage significativo sulla piattaforma crypto della famiglia presidenziale americana.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.