• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin ed Ethereum rischiano il peggior anno crypto

Tempo di lettura 4 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
Bitcoin ed Ethereum rischiano il peggior anno crypto

Il mercato crypto sta attraversando una fase di turbolenza che rischia di ribaltare le aspettative per il 2025. Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH), le due principali criptovalute per capitalizzazione, mostrano performance deludenti dall'inizio dell'anno, sollevando interrogativi sulla tenuta del settore in un contesto macroeconomico complesso. Jim Bianco, presidente di Bianco Research, ha lanciato l'allarme evidenziando come gli asset digitali potrebbero chiudere l'anno come la peggiore classe di investimento, una prospettiva che contrasta nettamente con l'ottimismo che aveva caratterizzato la fine del 2024. I dati attuali dipingono un quadro contrastante: mentre Bitcoin mantiene un modesto guadagno del 2,6% year-to-date, attestandosi a 95.871 dollari, Ethereum registra una perdita del 3,7% scivolando a 3.209 dollari.

La situazione diventa particolarmente significativa se analizzata attraverso il prisma degli ETF spot su Bitcoin, strumenti che hanno catalizzato l'attenzione istituzionale negli ultimi due anni. Dal gennaio 2024, i primi dieci fondi hanno accumulato flussi in entrata per 59 miliardi di dollari, con un prezzo medio di acquisto di 90.146 dollari. Il dato preoccupante emerso dall'analisi di Bianco è che questi investitori avrebbero ottenuto rendimenti superiori semplicemente lasciando i capitali parcheggiati in un money market fund, evidenziando un paradosso per chi aveva scommesso sulla narrativa dell'oro digitale.

Il Crypto Fear and Greed Index ha registrato uno dei suoi minimi annuali, confermando il sentiment negativo che permea il mercato. La pressione si è intensificata ulteriormente con deflussi dagli ETF pari a 869,9 milioni di dollari in una singola sessione, segnalando una possibile inversione di tendenza rispetto all'entusiasmo istituzionale degli ultimi mesi. Questi movimenti rappresentano un campanello d'allarme per gli investitori retail che avevano interpretato l'approvazione degli ETF come segnale inequivocabile di un nuovo bull market.

59 miliardi di dollari investiti negli ETF Bitcoin dal gennaio 2024 hanno un prezzo medio di carico superiore ai livelli attuali di mercato

Nonostante il quadro tecnico negativo, emergono voci controcorrente nel panorama crypto. Hunter Horsley, CEO di Bitwise Asset Management, ha dichiarato a CNBC che i livelli attuali di Bitcoin rappresentano "un punto di ingresso ragionevole" per gli investitori. La sua tesi si basa sulla continua erosione della market share dell'oro a favore dell'asset digitale, un processo che secondo l'esperto proseguirà nel medio-lungo termine indipendentemente dalle fluttuazioni di breve periodo.

Ancora più bullish appare la posizione di Michael Saylor, il CEO di Strategy Inc. che ha trasformato la sua società in un proxy di Bitcoin attraverso acquisizioni massive. Saylor ha ribadito la solidità della sua strategia affermando che Strategy potrebbe sostenere un crollo dell'80% del prezzo di Bitcoin senza compromettere la solvibilità aziendale. Il riferimento storico è significativo: nei cinque anni precedenti, Bitcoin ha registrato un guadagno medio annuale del 50%, sovraperformando tutte le principali asset class tradizionali secondo i dati citati dal manager.

Dal punto di vista tecnico, Bitcoin ha testato nella settimana il livello psicologico dei 93.463 dollari, esattamente il prezzo di apertura del 2025, prima di rimbalzare sopra i 95.000 dollari. Questo movimento ha innescato una serie di liquidazioni nelle posizioni leverage, amplificando la volatilità caratteristica del mercato crypto. Ethereum ha mostrato maggiore debolezza relativa, confermando un trend negativo rispetto a Bitcoin che persiste da diversi trimestri e alimenta dubbi sulla competitività della blockchain nella narrativa Layer 1.

Il contesto macroeconomico globale pesa sulla percezione degli asset di rischio, categoria in cui le criptovalute rientrano a pieno titolo. Le aspettative sui tassi di interesse e l'incertezza geopolitica hanno spinto gli investitori verso posizioni più conservative, penalizzando asset volatili come BTC ed ETH. Per il mercato europeo, la situazione si complica ulteriormente con l'implementazione progressiva del regolamento MiCA, che sta ridefinendo i confini operativi per exchange e service provider, potenzialmente influenzando i flussi di capitale verso gli asset digitali.

Gli analisti dividono il mercato in due campi: chi interpreta la correzione come fisiologica dopo il rally del 2024 e propedeutica a un nuovo impulso rialzista, e chi vede in questi segnali l'inizio di una fase laterale o ribassista prolungata. La tenuta dei 90.000 dollari per Bitcoin rappresenterà un test cruciale nelle prossime settimane, mentre per Ethereum il mantenimento dei 3.000 dollari appare fondamentale per preservare la fiducia degli investitori in un ecosistema che continua a registrare sviluppi tecnologici significativi sul fronte Layer 2 e DeFi.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.