• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Cardano ETF: possibilità di approvazione al 55% nel 2025

4 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Cardano ETF: possibilità di approvazione al 55% nel 2025

Il panorama degli investimenti in criptovalute si sta evolvendo a velocità sorprendente, con gli ETF che rappresentano un ponte sempre più solido tra il mondo tradizionale della finanza e quello digitale delle blockchain. In questo contesto, Cardano (ADA) sembra destinata a seguire le orme di Bitcoin ed Ethereum, con prospettive sempre più concrete di vedere un proprio ETF approvato entro il 2025. Le previsioni di mercato mostrano infatti un ottimismo crescente tra gli investitori, con una probabilità che ha raggiunto il 56% secondo i dati della piattaforma Polymarket, segnando un incremento del 46% rispetto alle stime precedenti.

Il termometro del mercato: cosa ci dicono le previsioni di Polymarket

Gli investitori sulla piattaforma predittiva Polymarket stanno scommettendo con crescente convinzione sull'approvazione di un ETF dedicato a Cardano. L'andamento delle quote parla chiaro: le azioni "Sì" vengono ora scambiate a 0,70 dollari, un valore che riflette un sentimento di mercato decisamente ottimista. Negli ultimi mesi, le probabilità hanno oscillato tra il 30% e il 60%, ma è significativo notare come negli ultimi tempi si siano stabilizzate nella fascia alta, attorno al 55-60%.

Questo trend positivo non è casuale e si inserisce in un contesto più ampio di progressiva accettazione istituzionale delle criptovalute. I successi ottenuti con gli ETF di Bitcoin prima e di Ethereum poi hanno aperto la strada a possibilità che fino a poco tempo fa sembravano remote per asset digitali alternativi. La liquidità che si sta concentrando su questo mercato predittivo è un ulteriore segnale dell'interesse crescente verso questa possibilità.

Il futuro di Cardano passa attraverso la sua integrazione nel sistema finanziario tradizionale.

L'approccio scientifico di Cardano: un valore aggiunto per gli investitori istituzionali

Cardano si distingue nel panorama delle criptovalute per il suo approccio metodico e accademico allo sviluppo. La blockchain, guidata dal co-fondatore di Ethereum Charles Hoskinson, ha sempre posto l'accento sulla ricerca peer-reviewed e sulla sostenibilità ambientale, caratteristiche che potrebbero rivelarsi decisive nell'ottica di un'approvazione regolatoria. Il basso impatto energetico del suo protocollo Proof-of-Stake rappresenta un vantaggio competitivo significativo in un'epoca sempre più attenta alle tematiche ESG.

Sebbene Cardano non abbia ancora attirato lo stesso livello di interesse istituzionale di Bitcoin ed Ethereum, diversi segnali suggeriscono che importanti gestori patrimoniali stiano considerando di supportare ETF basati su ADA una volta che il quadro normativo sarà più definito. Questa evoluzione potrebbe ricordare quanto accaduto nel mercato azionario italiano con l'introduzione degli ETF, che hanno democratizzato l'accesso a strumenti finanziari prima riservati a investitori professionali.

La rivoluzione degli ETF crypto: dall'elite al retail

Gli ETF rappresentano un punto di svolta cruciale per l'adozione mainstream delle criptovalute. Per il risparmiatore italiano medio, spesso intimorito dalla complessità tecnologica e dai rischi associati all'acquisto diretto di valute digitali, questi strumenti offrono un'opportunità di esposizione al settore attraverso canali regolamentati e familiari. Non è necessario preoccuparsi di wallet, chiavi private o sicurezza informatica: è sufficiente operare attraverso il proprio intermediario finanziario di fiducia.

L'eventuale approvazione di un ETF su Cardano seguirebbe una traiettoria ormai consolidata nel mercato americano, dove le autorità di regolamentazione hanno gradualmente ampliato il perimetro delle approvazioni partendo dagli asset più capitalizzati e consolidati. In Italia, dove la cultura degli investimenti alternativi è storicamente più cauta rispetto agli Stati Uniti, l'arrivo di tali strumenti potrebbe rappresentare un'importante opportunità di diversificazione per un pubblico tradizionalmente legato a investimenti più conservativi come i titoli di Stato.

Meccanica delle scommesse e prospettive future

La dinamica delle scommesse su Polymarket merita un'analisi più approfondita. Gli utenti possono acquistare azioni "Sì" a 0,70 dollari, che pagheranno 1 dollaro in caso di approvazione dell'ETF entro dicembre 2025. Contemporaneamente, le azioni "No" vengono scambiate a 0,58 dollari, riflettendo una distribuzione asimmetrica delle aspettative che pende a favore dell'approvazione.

Questo ottimismo si inserisce in un contesto di progressiva integrazione tra prodotti finanziari tradizionali e criptovalute. Come avvenne per il mercato italiano dei fondi comuni all'inizio degli anni 2000, quando si assistette a una progressiva democratizzazione degli strumenti di investimento, anche il settore crypto sembra destinato a seguire un percorso di normalizzazione e maggiore accessibilità per l'investitore retail.

Sebbene non esistano certezze assolute, le probabilità di vedere un ETF su Cardano nei mercati entro il 2025 appaiono in costante miglioramento. Per gli investitori italiani, tradizionalmente più cauti ma sempre più interessati alle opportunità offerte dalla finanza digitale, questo potrebbe rappresentare un momento significativo per diversificare il proprio portafoglio con esposizione al settore blockchain attraverso strumenti regolamentati e trasparenti.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.