• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Cina avverte su frodi stablecoin tra crescente hype

Tempo di lettura 3 min
Davide Greco
Di Davide Greco
Cina avverte su frodi stablecoin tra crescente hype

Le autorità cinesi stanno assistendo a un paradosso che riflette perfettamente l'attuale clima di incertezza nel settore delle criptovalute del Paese. Mentre alcune delle più grandi aziende tecnologiche della nazione stanno facendo pressioni per ottenere l'autorizzazione ufficiale per le stablecoin ancorate allo yuan, le forze dell'ordine locali lanciano simultaneamente avvertimenti sempre più severi contro le truffe che sfruttano proprio questo crescente interesse pubblico. La situazione evidenzia quanto sia complesso il rapporto della Cina con gli asset digitali, oscillando tra opportunità economiche strategiche e preoccupazioni per la sicurezza finanziaria.

L'allarme di Shenzhen: quando l'innovazione nasconde l'inganno

Il 7 luglio 2025, la Task Force Municipale di Shenzhen per la Prevenzione e il Contrasto delle Attività Finanziarie Illegali ha pubblicato una dichiarazione che suona come un campanello d'allarme. I funzionari hanno identificato un modello preoccupante: gruppi fraudolenti che si presentano come innovatori finanziari, sfruttando la terminologia delle criptovalute per mascherare operazioni illegali. Questi operatori senza licenza emettono presunte "valute virtuali" o "asset digitali", attirando investitori ignari con promesse di rendimenti straordinari.

La strategia di questi truffatori è particolarmente insidiosa perché cavalca l'onda dell'interesse legittimo verso le stablecoin ancorate allo yuan. Secondo le autorità, questi gruppi utilizzano il fascino delle nuove tecnologie finanziarie per mascherare schemi di raccolta fondi illegali, promuovere progetti dubbi e facilitare operazioni di riciclaggio di denaro.

Il pressing delle big tech: JD.com e Ant Group in prima linea

Parallelamente agli avvertimenti delle autorità, si sta sviluppando un movimento di pressione completamente diverso. Colossi tecnologici come JD.com e Ant Group stanno intensificando i loro sforzi per convincere la Banca Popolare Cinese (PBOC) ad autorizzare l'emissione di token ancorati allo yuan. La loro argomentazione è di natura strategica: queste stablecoin sarebbero essenziali per supportare l'uso internazionale della valuta cinese, specialmente considerando il dominio attuale di token come USDT nelle transazioni commerciali globali.

La Cina si trova a dover bilanciare innovazione e sicurezza finanziaria

Personalità di spicco del settore finanziario cinese stanno aggiungendo la loro voce al coro. Wang Yongli, ex vicepresidente della Bank of China, e Xiao Feng, presidente di HashKey, hanno sottolineato i rischi dell'inazione, evidenziando come il ritardo nell'adozione di queste tecnologie potrebbe penalizzare la competitività internazionale dello yuan.

La responsabilità individuale secondo Pechino

La posizione delle autorità di Shenzhen riflette un approccio tipicamente cinese alla regolamentazione finanziaria. Citando i "Regolamenti sulla Prevenzione e il Trattamento della Raccolta Fondi Illegale", la task force ha chiarito che gli individui che cadono vittime di tali schemi sono responsabili delle proprie perdite. Questo principio di responsabilità personale viene accompagnato da un appello ai cittadini per rafforzare la consapevolezza dei rischi e evitare di fidarsi ciecamente di promesse di investimento esagerate.

Le autorità hanno inoltre incoraggiato i cittadini a segnalare alle forze dell'ordine locali qualsiasi attività sospetta, creando una rete di vigilanza comunitaria contro le frodi finanziarie.

Il confronto con le altre potenze asiatiche

Mentre la Cina continua a navigare in queste acque complesse, altre regioni dell'Asia-Pacifico stanno abbracciando le stablecoin con approcci più aperti. Hong Kong si prepara a introdurre un nuovo quadro di licenze per gli asset digitali il 1° agosto, mentre i regolatori sudcoreani stanno spingendo per la creazione di un framework legale che supporti le stablecoin ancorate al won coreano. Questo contrasto evidenzia quanto sia unica la posizione della Cina continentale, che mantiene storicamente un atteggiamento regolamentare cauto verso le criptovalute.

La risposta ufficiale del governo cinese a queste iniziative rimane ancora da vedere, ma il crescente interesse delle aziende tecnologiche nazionali e la necessità di competere a livello internazionale potrebbero influenzare le future decisioni politiche in materia di asset digitali.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.