• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Detroit cita RealToken per 400 immobili degradati

Tempo di lettura 3 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
Detroit cita RealToken per 400 immobili degradati

L'innovazione tecnologica nel settore immobiliare ha raggiunto anche le strade di Detroit, ma non sempre con risultati positivi per i residenti. La città del Michigan ha intentato una causa senza precedenti contro RealToken LLC, una società che utilizza la blockchain per tokenizzare gli immobili e vendere quote frazionate agli investitori di tutto il mondo. La controversia riguarda oltre 400 proprietà residenziali che, secondo le autorità locali, sono state lasciate deteriorare in condizioni inaccettabili.

Quando la tecnologia blockchain incontra la realtà urbana

RealToken LLC rappresenta una delle frontiere più avanzate dell'investimento immobiliare digitale. Fondata nel 2019 e inizialmente operativa su Ethereum prima di migrare su Gnosis Chain, la piattaforma promette di democratizzare l'accesso agli investimenti immobiliari attraverso la criptovaluta. Il modello consente a investitori di qualsiasi parte del mondo di acquistare frazioni di proprietà residenziali, abbattendo le barriere tradizionali del mercato immobiliare.

Tuttavia, ciò che sulla carta appare come un'innovazione rivoluzionaria si è trasformato in un incubo per molti inquilini di Detroit. Gli ispettori del Dipartimento di Edilizia, Sicurezza Ingegneristica e Ambiente della città hanno documentato violazioni sistematiche delle normative abitative, che includono danni strutturali, infestazioni di roditori, crescita di muffe, rigurgiti di liquami e collegamenti illegali alle utenze.

La ragnatela di società fantasma

La causa presentata presso il Tribunale Distrettuale della Contea di Wayne nomina come imputati RealToken LLC, i co-fondatori Remy e Jean-Marc Jacobson, e ben 165 entità aziendali affiliate. Secondo le autorità cittadine, questa complessa rete di società a responsabilità limitata è stata utilizzata per nascondere la vera proprietà degli immobili e sfuggire alle responsabilità legali.

Il fenomeno delle "shell entities" - società di comodo registrate principalmente per scopi di schermatura - ha reso particolarmente difficile per le autorità locali identificare i veri responsabili della manutenzione degli immobili. Questa strategia ha lasciato gli inquilini in condizioni abitative precarie, con 53 proprietà considerate una minaccia immediata per la salute e la sicurezza pubblica.

I limiti della proprietà frazionata

Il modello di business di RealToken evidenzia una problematica fondamentale della tokenizzazione immobiliare: la dispersione della responsabilità. Con la proprietà divisa tra numerosi investitori, molti dei quali non hanno alcun legame con il territorio locale, emerge un vuoto di accountability che si traduce in scarsa manutenzione e gestione inefficace.

L'innovazione non esonera le aziende dal rispettare le responsabilità legali

I critici del sistema sottolineano come questa frammentazione proprietaria porti spesso all'abbandono degli immobili. Le proprietà vengono acquisite principalmente come asset di investimento piuttosto che come case destinate a essere abitate e mantenute in condizioni adeguate. Il risultato è un ciclo vizioso di degrado che contribuisce al deterioramento dei quartieri.

Un mercato in rapida espansione

Nonostante le criticità emerse a Detroit, il mercato della tokenizzazione immobiliare continua a crescere rapidamente. Deloitte prevede che questo settore raggiungerà un valore di 4 trilioni di dollari entro il 2035, alimentato dall'interesse globale per le piattaforme blockchain che rendono gli investimenti immobiliari più accessibili attraverso la proprietà frazionata.

La causa intentata da Detroit rappresenta un test cruciale per l'intero settore. Come ha dichiarato il consulente legale della città Conrad Mallett, si tratta del "più grande caso di riduzione del disturbo pubblico nella nostra storia". Le autorità chiedono al tribunale di ordinare riparazioni urgenti, l'istituzione di conti di deposito per gli affitti e di ritenere i fratelli Jacobson personalmente responsabili per il presunto rifiuto di finanziare la manutenzione necessaria.

Il caso di Detroit potrebbe stabilire importanti precedenti legali per il settore della tokenizzazione immobiliare, dimostrando che l'innovazione tecnologica non può prescindere dal rispetto delle responsabilità sociali e degli obblighi verso le comunità locali.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.