• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Ethereum rimuove EOF: Fusaka rinviato al 2025

4 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Ethereum rimuove EOF: Fusaka rinviato al 2025

Nel panorama in continua evoluzione della blockchain, Ethereum sta riorganizzando le priorità per il suo prossimo aggiornamento di rete. La decisione di escludere l'EVM Object Format (EOF) dall'upgrade Fusaka, previsto tra il terzo e quarto trimestre del 2025, rappresenta un significativo cambio di rotta che riflette un nuovo approccio alla governance e allo sviluppo della piattaforma. Questa scelta, emersa dopo settimane di intense discussioni tra sviluppatori, evidenzia la crescente attenzione verso la stabilità e l'affidabilità del sistema rispetto all'implementazione di nuove funzionalità potenzialmente rischiose.

Quando la cautela prevale sull'innovazione

La comunità di sviluppatori Ethereum ha deciso di fare un passo indietro rispetto all'implementazione dell'EOF, uno standard che avrebbe dovuto ottimizzare l'esecuzione degli smart contract attraverso una standardizzazione della struttura del bytecode. Durante l'ACDT 34, figure di spicco come Tim Beiko e Tomasz Kajetan Stańczak hanno ufficializzato questa decisione, sottolineando come le incertezze tecniche e i potenziali ritardi rappresentassero un rischio troppo elevato per l'intero progetto Fusaka.

Stańczak ha voluto rassicurare la comunità attraverso un post su X del 28 aprile, chiarendo che le discussioni sull'EOF non influenzeranno in alcun modo l'imminente upgrade Pectra, confermato per il 7 maggio. La distinzione tra gli aggiornamenti è fondamentale per comprendere come Ethereum stia gestendo il suo calendario di sviluppo a lungo termine.

Le ragioni dietro una decisione inaspettata

Nonostante l'iniziale consenso tra i team di implementazione, l'analisi approfondita ha rivelato criticità significative nella variante "Option D" dell'EOF. Diversi partecipanti hanno ammesso di non aver pienamente compreso le implicazioni a lungo termine di questa implementazione, sollevando interrogativi sul processo decisionale dell'intera comunità.

La priorità deve essere la stabilità, non la velocità d'innovazione.

Beiko, in un post su GitHub, ha evidenziato come proposte con impatti tecnici incerti avrebbero dovuto essere respinte nelle fasi iniziali del processo di valutazione. Questa autocritica rappresenta un momento di riflessione collettiva per l'ecosistema Ethereum, abituato a spingere sull'innovazione talvolta a discapito della stabilità.

PeerDAS: la nuova priorità di Ethereum

Con l'esclusione dell'EOF, l'attenzione si sposta ora su PeerDAS, un innovativo sistema di disponibilità dei dati che diventa la priorità assoluta per Fusaka. Gli sviluppatori hanno riconosciuto che concentrare le risorse su questa tecnologia rappresenta la strategia più prudente per garantire un aggiornamento senza intoppi.

La scelta pragmatica di posticipare EOF non ne decreta la fine definitiva. I suoi sostenitori avranno l'opportunità di presentare una versione migliorata per futuri upgrade, come quello denominato Glamsterdam. Questa flessibilità dimostra come l'ecosistema Ethereum stia maturando nella sua capacità di valutare e riprogrammare le priorità tecniche.

Il ripensamento della governance blockchain

Il dibattito su EOF ha messo in luce problematiche più profonde nel processo decisionale degli aggiornamenti Ethereum. Il fatto che una proposta con criticità persistenti sia stata ripetutamente approvata indica lacune significative nei meccanismi di feedback degli AllCoreDev, i gruppi di sviluppatori principali.

Invece di procedere verso cambiamenti incerti, gli sviluppatori hanno concordato sull'importanza di risolvere prima questi problemi sistemici. Questa nuova consapevolezza potrebbe rappresentare una svolta nella filosofia di governance di Ethereum, tradizionalmente più incline all'innovazione rapida che alla cautela metodica.

Verso un futuro più stabile per la blockchain

La lezione principale emersa dai preparativi per Fusaka è evidente: la governance di Ethereum nelle sue fasi iniziali necessita di un controllo più rigoroso e di una prioritizzazione più disciplinata per evitare correzioni dell'ultimo minuto. Dando precedenza alla stabilità e convogliando risorse su PeerDAS, i core developer sperano di garantire aggiornamenti di rete senza ritardi, creando fondamenta più solide per gli anni a venire.

Per la comunità italiana degli sviluppatori e degli investitori in criptovalute, questa evoluzione rappresenta un segnale importante: l'era della sperimentazione ad alto rischio sta gradualmente lasciando spazio a un approccio più maturo e ponderato, più attento alla sostenibilità dell'ecosistema che all'implementazione frettolosa di nuove funzionalità.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.