• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Francia vuole minare Bitcoin con energia sprecata

Tempo di lettura 4 min
Davide Greco
Di Davide Greco
Francia vuole minare Bitcoin con energia sprecata

L'energia nucleare francese potrebbe presto alimentare una nuova frontiera dell'economia digitale. I legislatori di Parigi hanno presentato una proposta rivoluzionaria che trasformerebbe l'elettricità in eccesso del paese in un'opportunità di sviluppo economico attraverso il mining di Bitcoin. Il progetto, depositato formalmente l'11 luglio, prevede un programma pilota quinquennale che potrebbe riposizionare la Francia come attore competitivo nel settore delle criptovalute, sfruttando al contempo le inefficienze della rete energetica nazionale.

Quando l'eccesso diventa risorsa

Il cuore dell'iniziativa legislativa risiede in un problema strutturale del sistema energetico francese: la gestione dell'energia in surplus. Le centrali nucleari del paese sono spesso costrette a ridurre la produzione quando le fonti rinnovabili raggiungono picchi di generazione, causando perdite economiche significative per i produttori. La proposta suggerisce di trasformare questo spreco in opportunità, utilizzando l'elettricità eccedente per alimentare operazioni di mining controllate e sostenibili.

Secondo i dati dell'Associazione per lo Sviluppo degli Asset Digitali (ADAN) citati nel progetto di legge, destinare anche solo un gigawatt di potenza al mining potrebbe generare tra 100 e 150 milioni di dollari annui. Questa strategia non solo offrirebbe ai produttori energetici un nuovo canale di monetizzazione, ma potrebbe anche ridurre lo stress sulle centrali nucleari causato dalle continue modulazioni della produzione.

Infrastrutture decentralizzate e recupero termico

La visione dei legislatori francesi va oltre la semplice allocazione energetica. Il progetto prevede la creazione di data center specializzati nelle vicinanze dei siti di generazione elettrica, utilizzando fabbriche dismesse o zone industriali già esistenti. Questa decentralizzazione manterrebbe la domanda di mining localizzata e gestibile, evitando pressioni sulla rete energetica più ampia.

Un aspetto particolarmente innovativo della proposta riguarda il recupero del calore di scarto generato dall'hardware di mining. Attraverso scambiatori di calore, questo sottoprodotto termico potrebbe essere reindirizzato verso usi pratici: riscaldamento di edifici residenziali, serre agricole o processi industriali. Si tratta di un approccio che massimizza l'efficienza energetica complessiva dell'operazione.

L'energia sprecata potrebbe diventare il motore di una nuova economia digitale

Il modello nordico come ispirazione

I parlamentari francesi guardano con interesse alle esperienze già consolidate nei paesi nordici. Islanda, Norvegia e Svezia hanno dimostrato come operazioni di mining sostenibili possano integrarsi efficacemente con sistemi energetici basati su fonti geotermiche o idroelettriche. In questi contesti, il calore di scarto viene già reindirizzato verso infrastrutture locali, creando un ciclo virtuoso di efficienza energetica.

Replicare tali modelli in territorio francese potrebbe allineare obiettivi ambientali ed economici, sfruttando la robusta infrastruttura nucleare del paese. La Francia, con la sua lunga tradizione nell'energia atomica, possiede un vantaggio competitivo unico: la capacità di generare elettricità carbon-free su larga scala, elemento fondamentale per rendere sostenibile il mining di criptovalute.

Stabilizzazione della rete e flessibilità operativa

L'aspetto più interessante della proposta risiede nella sua concezione del mining come strumento di gestione della rete elettrica. Le operazioni di mining fungerebbero da "pozzi energetici flessibili", attivandosi automaticamente durante i periodi di sovrapproduzione e spegnendosi quando la domanda convenzionale aumenta. Questo meccanismo potrebbe contribuire significativamente alla stabilizzazione della rete nazionale, specialmente in un contesto di crescente integrazione delle fonti rinnovabili.

I legislatori sottolineano che queste strutture non competerebbero con il consumo energetico esistente, ma opererebbero esclusivamente come utilizzatori di surplus. Tale approccio potrebbe trasformare il mining di Bitcoin da settore spesso criticato per il suo impatto ambientale in una componente costruttiva dell'ecosistema energetico nazionale.

Sebbene la proposta non sia ancora diventata legge, rappresenta un cambio di paradigma significativo nella percezione istituzionale delle criptovalute. Se adottato, il progetto pilota francese potrebbe fornire un caso studio basato sui dati per dimostrare come l'energia in surplus possa essere integrata nell'infrastruttura blockchain senza compromettere le esigenze energetiche convenzionali. Gli sviluppi futuri dipenderanno dall'iter legislativo, ma l'iniziativa segna già un punto di svolta nell'approccio europeo alla regolamentazione del settore crypto.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.