• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

FTX ha già distribuito 7,1 miliardi di dollari

Tempo di lettura 4 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
FTX ha già distribuito 7,1 miliardi di dollari

Il rimborso dei creditori di FTX sta procedendo a ritmo sostenuto, con circa 7,1 miliardi di dollari già distribuiti attraverso tre distinti round di pagamento gestiti dall'amministratore John J. Ray III tramite il FTX Recovery Trust. La notizia arriva mentre il caso di bancarotta dell'exchange, collassato drammaticamente nel novembre 2022 in quello che è stato uno degli eventi più traumatici nella storia recente delle criptovalute, continua a generare polemiche legali e narrative contrastanti. Il rappresentante dei creditori Sunil Kavuri ha confermato l'avanzamento del piano di rimborsi, ma parallelamente il fondatore condannato Sam Bankman-Fried continua a tentare di riscrivere la storia dal carcere federale, scatenando reazioni feroci dalla comunità crypto.

La timeline dei pagamenti mostra un'accelerazione progressiva: il primo round ha visto 454 milioni di dollari distribuiti il 18 febbraio scorso per i claim inferiori ai 50.000 dollari. Il secondo tranche, decisamente più corposo con 5 miliardi di dollari erogati il 30 maggio, ha coperto sia le richieste minori che quelle di importo superiore. Il terzo round da 1,6 miliardi è stato completato il 30 settembre, mantenendo la stessa struttura di distribuzione.

Kavuri stima che il patrimonio complessivo recuperato da FTX si attesti tra i 16 e i 17 miliardi di dollari, una cifra che rappresenta un significativo recupero rispetto alle previsioni iniziali ma che comunque non copre integralmente il valore di mercato che gli asset crypto avrebbero se fossero stati restituiti immediatamente dopo il collasso. Il prossimo round di distribuzione è previsto per gennaio 2026, subordinato alla conferma di una record date a dicembre. Questa tempistica continua a frustrare molti creditori che hanno visto i propri fondi bloccati per oltre tre anni.

Il patrimonio recuperato si attesta tra 16 e 17 miliardi di dollari, ma la battaglia legale e reputazionale è tutt'altro che conclusa

Un'importante svolta procedurale è arrivata pochi giorni fa quando il FTX Recovery Trust ha ritirato la richiesta di bloccare i pagamenti ai creditori in quasi 50 giurisdizioni straniere, tra cui Cina, Arabia Saudita, Russia e Ucraina. La mozione originale, presentata a luglio, mirava a sospendere le distribuzioni in paesi con normative crypto poco chiare o restrittive, ma ha innescato una reazione violenta da parte dei creditori colpiti. Questo dietrofront rappresenta una vittoria per i creditori internazionali e riflette la complessità della regolamentazione globale nel settore delle criptovalute.

Mentre il processo di rimborso avanza, Sam Bankman-Fried continua a generare controversie dalle sbarre del carcere federale dove sta scontando la sua condanna. All'inizio di questo mese, SBF è intervenuto nuovamente nella conversazione sulla bancarotta per mettere in dubbio le motivazioni dell'amministrazione fallimentare e suggerire che il crollo di FTX non sia stato causato da frode, appropriazione indebita o leverage sconsiderato, ma piuttosto da qualcosa più simile a sabotaggio o ostruzionismo burocratico.

In una mossa particolarmente audace questa settimana, Bankman-Fried ha risposto a un post satirico che accusava l'attuale CEO John J. Ray III di mantenere intenzionalmente una piattaforma "perfettamente solvente" in bancarotta solo per generare commissioni professionali record e distruggere il valore patrimoniale. SBF ha parzialmente appoggiato questa teoria affermando che "questo è fondamentalmente ciò che è successo", nonostante contabili forensi, procuratori ed esperti di bancarotta abbiano ripetutamente dichiarato che questa narrativa è falsa e fuorviante.

La reazione della crypto community è stata immediata e feroce. L'investigatore on-chain ZachXBT gli ha chiesto direttamente di spiegare il presunto pagamento di 40 milioni di dollari alle autorità cinesi che SBF avrebbe nascosto sia al pubblico che ai procuratori. Il venture capitalist Adam Cochran ha dichiarato che questo continuo tentativo di reinterpretare il collasso dimostra che Bankman-Fried rimane impenitente e non vuole assumersi la responsabilità dei danni causati a milioni di utenti.

La controversia fa seguito a un episodio precedente in cui l'account X di Bankman-Fried, rimasto dormiente per lungo tempo, aveva pubblicato un documento di 14 pagine sostenendo che FTX "non è mai stata insolvente" e avrebbe potuto gestire un portafoglio da 136 miliardi di dollari se gli avvocati non fossero intervenuti. Esperti legali ed ex creditori hanno rapidamente sottolineato che le affermazioni erano pressoché identiche ad argomenti già respinti in tribunale durante il 2023 e il 2024, e che gli audit forensi hanno tracciato miliardi di fondi clienti mancanti.

Il caso FTX continua a rappresentare un monito fondamentale per l'intero ecosistema crypto sulla necessità di trasparenza, proof of reserves e strutture di governance solide. Mentre i rimborsi procedono, l'eredità del collasso dell'exchange rimane un punto di riferimento nelle discussioni sulla regolamentazione, con MiCA in Europa e le proposte normative negli Stati Uniti che citano esplicitamente il caso come giustificazione per una maggiore supervisione del settore. Per gli investitori italiani ed europei, il messaggio resta chiaro: la custodia autonoma tramite wallet non custodial e la verifica della solidità degli exchange rimangono priorità assolute.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.