• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

HBAR sale dell'8% prima del debutto ETF su Nasdaq

Tempo di lettura 4 min
Lorenzo Bianchi
Di Lorenzo Bianchi
HBAR sale dell'8% prima del debutto ETF su Nasdaq

Il mercato crypto si prepara a un nuovo capitolo nell'evoluzione dell'adozione istituzionale: Hedera (HBAR) ha registrato un'impennata superiore all'8% nelle ultime 24 ore, sfidando la correzione generalizzata che ha colpito Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH), rispettivamente in calo dello 0,80% e del 2,56%. Il momentum rialzista arriva alla vigilia del debutto del primo ETF spot su HBAR a Wall Street, un evento che potrebbe segnare un precedente significativo per asset layer-1 alternativi nel panorama dei prodotti finanziari regolamentati statunitensi. Con una capitalizzazione di mercato che supera gli 8 miliardi di dollari, la rete Hedera Hashgraph si appresta a confrontarsi direttamente con il giudizio degli investitori istituzionali tradizionali.

Il Canary HBAR ETF inizierà le contrattazioni martedì sul Nasdaq con il ticker HBR, dopo la pubblicazione del circular di quotazione da parte dello stock exchange americano. La struttura del fondo prevede Canary Capital Group LLC come sponsor principale, mentre BitGo e Coinbase assumono il ruolo di custodi per i token sottostanti. Questa configurazione replica il modello già consolidato per gli ETF su Bitcoin ed Ethereum, offrendo agli investitori esposizione diretta al prezzo di HBAR senza la necessità di gestire wallet o chiavi private.

Il mercato dei derivati ha anticipato l'entusiasmo istituzionale con segnali inequivocabili: l'open interest sui future HBAR è schizzato del 29% in sole 24 ore, secondo i dati di Coinglass. Questo incremento nella leva applicata dai trader suggerisce aspettative di volatilità amplificata nel breve termine. Su Binance, oltre il 55% delle posizioni aperte su HBAR risulta essere long secondo il ratio Long/Short, evidenziando un sentiment prevalentemente rialzista tra i trader retail della principale piattaforma di exchange centralizzato a livello globale.

Il volume di trading su HBAR è più che raddoppiato raggiungendo 421 milioni di dollari, mentre il prezzo si attesta a 0,1974 dollari

La reazione di figure di spicco del settore finanziario tradizionale non si è fatta attendere. Anthony Scaramucci, CEO di SkyBridge Capital e noto advocate delle criptovalute, ha commentato l'imminente lancio definendolo "il suono dell'inevitabilità", suggerendo che l'espansione dell'universo degli ETF crypto oltre Bitcoin ed Ethereum rappresenti una progressione naturale piuttosto che un'anomalia. Questa dichiarazione acquista particolare peso considerando il background di Scaramucci nel private equity tradizionale e la sua recente conversione al settore blockchain.

Hedera Hashgraph si distingue dalla maggior parte dei progetti layer-1 per la sua architettura tecnica: invece di utilizzare una blockchain tradizionale, implementa un distributed ledger basato su hashgraph, una tecnologia di consenso che promette throughput superiori e finalità delle transazioni più rapide rispetto ai meccanismi proof-of-work o proof-of-stake convenzionali. Questa peculiarità tecnologica potrebbe rappresentare un elemento di differenziazione cruciale nel pitch verso investitori istituzionali alla ricerca di alternative infrastrutturali alla congestione tipica di reti più mature.

Dal punto di vista regolamentare europeo, l'approvazione di un ETF spot su un asset layer-1 alternativo negli Stati Uniti potrebbe avere ripercussioni anche per il mercato del Vecchio Continente. Con l'implementazione progressiva del regolamento MiCA, gli emittenti europei osservano attentamente i precedenti americani per calibrare le proprie strategie di prodotto. L'assenza di ETF crypto spot in Europa rimane una lacuna significativa rispetto all'offerta statunitense, nonostante l'esistenza di ETP (Exchange Traded Product) su varie piattaforme.

Il timing del lancio coincide con una fase di consolidamento del mercato crypto più ampio, dove gli investitori stanno rivalutando le posizioni in vista delle prossime decisioni della Federal Reserve sui tassi d'interesse. La capacità di HBAR di mantenere una performance positiva in un contesto di risk-off generalizzato suggerisce che il catalizzatore dell'ETF stia effettivamente attraendo flussi di capitale dedicati, indipendenti dalle dinamiche macroeconomiche che governano Bitcoin ed Ethereum.

Rimane da verificare se l'entusiasmo iniziale si tradurrà in volumi sostenuti dopo il debutto ufficiale del fondo. Gli ETF su Bitcoin ed Ethereum hanno dimostrato che l'interesse istituzionale può generare afflussi multimiliardari, ma hanno anche beneficiato del riconoscimento mainstream di cui asset alternativi come HBAR non godono ancora pienamente. I prossimi giorni forniranno indicazioni cruciali sulla capacità di progetti layer-1 di seconda generazione di competere per l'attenzione del capitale istituzionale in un ecosistema finanziario sempre più affollato.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.