• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

I 6 crypto da non ignorare per arricchirsi nel 2025

5 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
I 6 crypto da non ignorare per arricchirsi nel 2025

La tokenizzazione degli asset reali potrebbe rappresentare il prossimo passo evolutivo della blockchain, in un mercato che si prepara a significativi cambiamenti entro il 2025. Mentre gli investitori cercano opportunità di diversificazione del portafoglio crypto, alcuni progetti emergenti stanno attirando l'attenzione grazie a innovazioni che potrebbero ridefinire il panorama della finanza digitale. La convergenza tra mondo reale e tecnologia blockchain sembra essere la direzione verso cui si muovono le criptovalute più promettenti, con soluzioni che vanno oltre la semplice funzione di valuta digitale per abbracciare applicazioni pratiche nel sistema economico globale.

Il fenomeno della tokenizzazione degli asset reali

La possibilità di rappresentare sulla blockchain beni fisici come immobili, opere d'arte o materie prime sta emergendo come uno degli sviluppi più significativi del settore. In questo contesto, Qubetics ($TICS) si sta affermando come pioniere con il suo marketplace di tokenizzazione di asset reali. Questa piattaforma permette di frazionare la proprietà di beni di valore elevato, rendendo accessibili investimenti tradizionalmente riservati a grandi capitali.

L'approccio di Qubetics rappresenta un ponte innovativo tra la finanza tradizionale e quella decentralizzata. Con oltre 16,4 milioni di dollari raccolti durante la prevendita e più di 509 milioni di token già distribuiti, il progetto sta catalizzando l'attenzione della comunità crypto. Il potenziale ritorno sull'investimento, stimato fino al 7000% dopo il lancio della mainnet, spiega perché molti analisti lo considerino un candidato ideale per chi cerca opportunità di crescita significativa entro il 2025.

La vera rivoluzione blockchain non è nelle valute digitali, ma nella trasformazione degli asset tradizionali.

L'evoluzione delle infrastrutture blockchain

Mentre progetti come Qubetics si concentrano sull'applicazione pratica della tokenizzazione, altre criptovalute stanno rivoluzionando l'infrastruttura tecnologica sottostante. Aptos, sviluppato da ex dipendenti di Meta, punta a risolvere uno dei problemi fondamentali della blockchain: la scalabilità. Il suo meccanismo di consenso DiemBFT permette di elaborare migliaia di transazioni al secondo mantenendo elevati standard di sicurezza.

Parallelamente, EOS continua a rappresentare una soluzione interessante per gli sviluppatori di applicazioni decentralizzate grazie alla sua architettura ad alte prestazioni. Il sistema di governance basato sul voto dei possessori di token garantisce che il controllo della rete rimanga nelle mani della comunità, un aspetto sempre più importante in un'epoca in cui la decentralizzazione è vista come valore fondamentale.

L'interoperabilità come chiave di sviluppo

Un altro aspetto cruciale per il futuro delle criptovalute è la capacità di far comunicare blockchain diverse tra loro. Quant sta emergendo come soluzione leader in questo campo con il suo prodotto Overledger, che permette di connettere reti blockchain pubbliche e private, facilitando transazioni cross-chain e collaborazioni tra ecosistemi separati.

Questa caratteristica si rivela fondamentale in un panorama frammentato come quello attuale, dove diverse blockchain competono offrendo vantaggi specifici. L'approccio di Quant potrebbe diventare essenziale per le aziende che desiderano operare su più reti simultaneamente, valorizzando le peculiarità di ciascuna senza rimanere vincolate a un singolo ambiente.

Le blockchain autoevolutive

Tezos rappresenta un caso particolare nel panorama crypto con il suo protocollo auto-emendante. A differenza di molte altre blockchain, Tezos consente ai possessori di token di votare sulle modifiche e i miglioramenti della rete, garantendo un'evoluzione continua senza ricorrere ai controversi hard fork che possono frammentare la comunità e creare confusione.

Questa capacità di adattamento autonomo è particolarmente preziosa in un settore in rapida evoluzione come quello della blockchain. Tezos dimostra come la governance decentralizzata possa essere non solo un valore ideologico ma anche un vantaggio pratico, permettendo alla tecnologia di rimanere all'avanguardia senza compromettere la stabilità della rete.

Bitcoin potenziato: la proposta di Stacks

Mentre nuovi progetti emergono con tecnologie innovative, Bitcoin rimane la criptovaluta di riferimento per capitalizzazione e riconoscibilità. Stacks si propone di amplificare le potenzialità di Bitcoin introducendo un layer che abilita smart contract e applicazioni decentralizzate senza modificare il protocollo base.

Utilizzando un meccanismo di consenso chiamato Proof of Transfer (PoX), Stacks crea un collegamento diretto con la blockchain di Bitcoin, ereditandone la sicurezza ma espandendone le funzionalità. Questo approccio ibrido potrebbe rappresentare il futuro dell'ecosistema Bitcoin, permettendogli di competere con piattaforme più moderne come Ethereum senza compromettere i principi fondamentali che ne hanno decretato il successo.

Il futuro della finanza digitale

Guardando al 2025, appare evidente come i progetti più promettenti siano quelli che riescono a combinare innovazione tecnologica e applicazioni pratiche nel mondo reale. La tokenizzazione degli asset proposta da Qubetics, l'interoperabilità di Quant, la scalabilità di Aptos, la governance evolutiva di Tezos, il potenziamento di Bitcoin offerto da Stacks e l'efficienza di EOS rappresentano diverse facce di questo futuro.

Per gli investitori, la sfida sarà identificare quali di questi approcci avranno maggiore impatto sul mercato. Il potenziale dirompente della tokenizzazione di asset reali potrebbe rivelarsi particolarmente significativo, aprendo la strada a un sistema finanziario più accessibile e liquido. Allo stesso tempo, le soluzioni infrastrutturali come quelle offerte da Aptos e Quant potrebbero costituire la spina dorsale tecnologica su cui questo nuovo sistema si svilupperà.

La competizione tra questi progetti nei prossimi anni definirà non solo i vincitori e i perdenti nel mercato delle criptovalute, ma anche la direzione che prenderà l'intera industria blockchain. Una cosa appare certa: la convergenza tra finanza tradizionale e tecnologia decentralizzata rappresenta la nuova frontiera di un settore in continua evoluzione.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.