• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Ledger riprende controllo di Discord dopo attacco

4 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Ledger riprende controllo di Discord dopo attacco

La sicurezza nel mondo delle criptovalute torna sotto i riflettori dopo l'ennesimo attacco phishing, questa volta ai danni degli utenti Ledger tramite uno dei canali ufficiali dell'azienda. Il celebre produttore di hardware wallet ha dovuto affrontare un'intrusione nel proprio server Discord, dove un account moderatore compromesso è stato utilizzato per diffondere link fraudolenti progettati per rubare le frasi seed degli utenti, la chiave d'accesso fondamentale ai propri asset digitali. L'episodio, avvenuto l'11 maggio, evidenzia ancora una volta come anche i canali ufficiali delle aziende più attente alla sicurezza possano trasformarsi in pericolosi vettori d'attacco.

Anatomia di un attacco sofisticato

Secondo quanto comunicato ufficialmente da Ledger, l'attacco ha preso di mira l'account di un moderatore esterno, non dipendente diretto dell'azienda. Una volta ottenuto l'accesso a questo profilo con privilegi elevati, i criminali informatici hanno implementato un bot programmato per diffondere link malevoli in uno dei canali del server. La trappola era particolarmente insidiosa: gli utenti venivano allertati di una presunta vulnerabilità nei sistemi Ledger, con l'invito urgente a "verificare" le proprie frasi di recupero attraverso un link fornito.

Il sito di phishing replicava perfettamente l'interfaccia ufficiale Ledger, chiedendo agli utenti di connettere i propri wallet e inserire la frase seed composta da 24 parole, con il pretesto di un aggiornamento critico per la sicurezza. In realtà, questa operazione avrebbe consegnato agli attaccanti il pieno controllo sugli asset digitali delle vittime, permettendo loro di svuotare i portafogli in pochi istanti.

Mai condividere la propria frase seed, indipendentemente da chi lo richieda.

La risposta tempestiva di Ledger

Quintin Boatwright, membro dello staff Ledger, ha dichiarato che "il problema è stato rapidamente contenuto: l'account compromesso è stato rimosso, il bot è stato eliminato, il sito web è stato segnalato e tutte le autorizzazioni rilevanti sono state riviste e messe in sicurezza". La reazione tempestiva dell'azienda ha probabilmente limitato i danni, anche se alcuni membri della community hanno segnalato che l'attaccante aveva sfruttato i diritti di moderazione per silenziare e bandire gli utenti che cercavano di avvertire gli altri della truffa in corso.

Non è ancora chiaro se qualche utente sia effettivamente caduto nella trappola, ma gli screenshot dell'attacco hanno rapidamente iniziato a circolare su X (ex Twitter), permettendo ad analisti di sicurezza di lanciare ulteriori avvertimenti. L'ex CEO di Binance, Changpeng Zhao, ha commentato l'accaduto ricordando la regola d'oro della sicurezza cripto: "Mai condividere le proprie frasi di recupero, indipendentemente da chi le richieda".

Un pattern ricorrente nel settore

Questo incidente si inserisce in un contesto più ampio di attacchi mirati agli utenti di wallet hardware. La sofisticazione delle tecniche di phishing nel settore cripto sta raggiungendo livelli preoccupanti, con strategie sempre più elaborate. Solo recentemente, come riportato da crypto.news, i clienti Ledger erano stati presi di mira da una campagna di phishing che prevedeva l'invio per posta di false lettere con il marchio Ledger, complete di indirizzo di ritorno e numero di riferimento contraffatto.

Anche in quel caso, le vittime venivano invitate a scansionare un codice QR malevolo e a inserire la propria frase di recupero a 24 parole, con il falso pretesto di un aggiornamento di sicurezza necessario. La vulnerabilità degli utenti a questo tipo di attacchi sottolinea l'importanza di una continua formazione sulla sicurezza all'interno dell'ecosistema cripto.

La guerra silenziosa tra produttori di wallet

Ledger non è l'unico produttore di wallet hardware a dover affrontare minacce alla sicurezza. Lo scorso marzo, il team di ricerca sulla sicurezza di Ledger, Donjon, aveva rivelato una vulnerabilità nei wallet hardware Safe del concorrente Trezor, avvertendo che i dispositivi potevano essere fisicamente violati a causa di un difetto nel microcontrollore utilizzato per eseguire operazioni crittografiche critiche.

In particolare, il chip risultava vulnerabile agli attacchi di "voltage glitching", che consentono a un malintenzionato di estrarre o manipolare i dati memorizzati nel dispositivo alterando brevemente l'alimentazione durante le operazioni. Questa "guerra" di sicurezza tra produttori evidenzia come nessun sistema possa considerarsi completamente immune da potenziali vulnerabilità.

Per gli utenti italiani, particolarmente attivi nel mercato delle criptovalute con un volume di scambi in continua crescita, questi incidenti rappresentano un monito importante. La protezione delle proprie chiavi private rimane la priorità assoluta, indipendentemente dal wallet hardware utilizzato o dalle rassicurazioni ricevute, anche attraverso canali apparentemente ufficiali.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.