• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Lido DAO approva il modello di doppia governance

Tempo di lettura 4 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
Lido DAO approva il modello di doppia governance

La democratizzazione della governance nel mondo della finanza decentralizzata ha raggiunto una nuova pietra miliare con l'implementazione di un sistema rivoluzionario che promette di riequilibrare i rapporti di forza all'interno di uno dei protocolli più influenti dell'ecosistema Ethereum. Il meccanismo, denominato Dual Governance, rappresenta un tentativo ambizioso di risolvere una delle questioni più spinose del settore: come garantire che chi mette realmente a disposizione i propri asset abbia voce in capitolo nelle decisioni che li riguardano direttamente. L'iniziativa segna un punto di svolta nell'evoluzione delle organizzazioni autonome decentralizzate, introducendo dinamiche di controllo e bilanciamento finora inedite nel panorama DeFi.

Il potere di veto che cambia le regole del gioco

Il sistema appena approvato dalla comunità di Lido introduce un meccanismo di timelock dinamico che consente ai possessori di stETH di bloccare o ritardare le proposte già approvate dai detentori di token LDO quando ritengono che tali decisioni vadano contro i loro interessi. La struttura funziona secondo una logica proporzionale: maggiore è la quantità di stETH bloccata in segno di protesta, più lungo diventa il periodo di attesa prima che una proposta possa essere implementata.

Quando almeno l'1% dell'intera offerta di stETH viene impegnata in opposizione, qualsiasi proposta subisce automaticamente un ritardo aggiuntivo che può variare dai 5 ai 45 giorni. Ma il vero elemento dirompente si manifesta quando l'opposizione raggiunge il 10% del totale: in questo caso si attiva il cosiddetto "rage quit", un meccanismo che paralizza completamente tutte le attività di governance fino a quando gli staker dissidenti non abbiano completato la loro uscita dal protocollo.

Tre comitati per governare il caos

Per prevenire situazioni di stallo permanente o malfunzionamenti critici, l'architettura del Dual Governance incorpora tre organismi di sicurezza strategicamente posizionati. Il Reseal Committee ha il compito di gestire e modulare i ritardi, evitando che il sistema possa essere manipolato per bloccare indefinitamente proposte legittime. Il Tiebreaker Committee interviene nelle situazioni di parità o deadlock, mentre l'Emergency Committee rappresenta l'ultima risorsa in caso di guasti critici che potrebbero compromettere l'intero ecosistema.

La governance non è più solo questione di token, ma di skin in the game reale

L'implementazione ufficiale del sistema è stata confermata il 30 giugno attraverso un annuncio sui social media di Lido, dopo che il voto della comunità LDO ha dato il via libera definitivo. Il lancio on-chain è programmato per il 4 luglio, una data che acquisisce un significato simbolico particolare considerando l'importanza storica dell'indipendenza nella cultura americana, mercato di riferimento per gran parte degli investitori crypto.

Quando i mercati guardano con sospetto

La reazione del mercato all'annuncio del nuovo sistema di governance non è stata particolarmente entusiasta, almeno nel breve termine. Il token LDO ha registrato un calo del 2% nelle 24 ore successive alla conferma e un più significativo -13% nell'arco mensile, segnalando una certa cautela da parte degli investitori di fronte a questo cambiamento strutturale. Questa dinamica riflette probabilmente le incertezze legate all'implementazione di un meccanismo così innovativo e alle sue possibili implicazioni sulla velocità decisionale del protocollo.

L'introduzione del Dual Governance mira specificamente a risolvere le disparità di potere che da tempo caratterizzano l'ecosistema Lido, dove esisteva un disallineamento evidente tra chi effettivamente staka ETH attraverso il protocollo e chi invece detiene i token di governance LDO. Questa asimmetria aveva creato situazioni paradossali in cui le decisioni più importanti venivano prese da soggetti che non necessariamente avevano gli stessi incentivi economici degli utenti finali del servizio.

L'evoluzione della democrazia decentralizzata

Secondo quanto dichiarato dai responsabili di Lido, il nuovo framework rappresenta simultaneamente un segnale di conflitto e un meccanismo di sicurezza, progettato per impedire che proposte affrettate o potenzialmente dannose vengano implementate senza dare agli staker il tempo necessario per reagire. La struttura offre inoltre a coloro che mettono in staking ETH attraverso Lido un percorso più chiaro per uscire dal protocollo qualora non condividano la direzione intrapresa dalla DAO.

L'implementazione del Dual Governance rappresenta attualmente uno dei sistemi di governance più sofisticati mai introdotti nel settore della finanza decentralizzata. Allineando gli incentivi tra staker e possessori di token, Lido punta a creare un processo decisionale più resiliente e inclusivo per lo staking di Ethereum, stabilendo potenzialmente un nuovo standard per l'intero ecosistema DeFi.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.