• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Linea attira gli utenti Ethereum con bridging gratuito

4 min
Chiara Ferraro
Di Chiara Ferraro
Linea attira gli utenti Ethereum con bridging gratuito

Il panorama delle criptovalute si arricchisce di un'iniziativa volta a semplificare l'accesso agli ecosistemi blockchain di secondo livello. Linea, rete layer-2 basata sulla tecnologia zero-knowledge e sviluppata da Consensys, ha annunciato una significativa novità per gli utenti che intendono trasferire asset dalla rete principale di Ethereum. L'azienda ha infatti deciso di coprire integralmente le commissioni gas di layer-2 per chi utilizza il ponte nativo di Linea, una mossa strategica che punta a ridurre le barriere d'ingresso per i nuovi utenti e a stimolare l'adozione della piattaforma in un mercato sempre più competitivo.

Un ponte senza pedaggio (ma con alcune limitazioni)

L'annuncio è arrivato tramite un post su X il 7 maggio, dove Linea ha presentato questa iniziativa con lo slogan "Just send and go". Nonostante l'attrattiva di una transazione apparentemente gratuita, è importante considerare che l'offerta presenta diverse limitazioni. Gli utenti dovranno comunque sostenere i costi delle commissioni sulla rete principale di Ethereum, che possono oscillare tra i 2 e i 20 dollari a seconda della congestione della rete.

L'agevolazione si applica esclusivamente ai trasferimenti da Ethereum verso Linea e non copre le operazioni inverse. Inoltre, sono esclusi dall'offerta i trasferimenti di USD Coin (USDC) effettuati tramite il protocollo CCTP di Circle e tutte le transazioni che superano il limite di 250.000 unità di gas, corrispondenti a circa 20-45 dollari di commissioni.

In un settore dove ogni frazione di centesimo conta, questa iniziativa potrebbe fare la differenza.

Consensys e la strategia di espansione dell'ecosistema Ethereum

Linea rappresenta uno dei progetti di punta nel portafoglio di Consensys, azienda già nota per aver sviluppato strumenti fondamentali dell'ecosistema Ethereum come il popolare wallet MetaMask e l'infrastruttura Infura. La rete si propone come soluzione per scalare le applicazioni decentralizzate su Ethereum, offrendo transazioni più economiche e rapide grazie alla tecnologia zero-knowledge.

Questa mossa si inserisce in una strategia più ampia che vede Consensys impegnata nel facilitare l'adozione di massa delle tecnologie blockchain. Riducendo l'attrito iniziale per i nuovi utenti, Linea spera di attrarre sviluppatori e utenti frustrati dagli elevati costi di transazione sulla rete principale di Ethereum, un problema che ha storicamente rappresentato un ostacolo significativo alla diffusione di applicazioni decentralizzate.

Il token di Linea: un lancio in attesa delle condizioni ideali

Il tema delle commissioni si intreccia con le aspettative riguardanti il futuro token di Linea. All'inizio di aprile, il responsabile di prodotto della piattaforma ha dichiarato che il team ha deciso di attendere condizioni di mercato più favorevoli prima di procedere con il lancio del token nativo. Questa cautela riflette un approccio ponderato in un momento di grande volatilità per il mercato delle criptovalute.

Un mese prima, Christopher Kocurek, all'epoca responsabile marketing, aveva comunicato alla community su Discord che i dirigenti di Consensys e il consiglio di amministrazione puntavano a un evento di generazione del token (TGE) nel secondo trimestre del 2025. Da allora, Kocurek ha lasciato Linea per unirsi a una startup in fase iniziale, e non sono seguiti ulteriori aggiornamenti sulla tempistica del TGE.

L'impatto sul panorama competitivo dei layer-2

L'iniziativa di Linea si inserisce in un contesto sempre più competitivo tra le soluzioni layer-2 di Ethereum. Arbitrum, Optimism, zkSync e altre piattaforme stanno tutte cercando di conquistare quote di mercato offrendo vantaggi in termini di costi, velocità e accessibilità. La decisione di coprire le commissioni gas rappresenta un tentativo concreto di differenziazione in questo ambiente affollato.

Per gli utenti italiani, abituati a un sistema bancario dove le commissioni di trasferimento sono spesso percepite come elevate, l'idea di una blockchain che si fa carico di parte dei costi operativi potrebbe risultare particolarmente allettante. È come se un'autostrada decidesse di coprire il pedaggio del casello d'uscita, lasciando al conducente solo quello d'entrata.

Resta da vedere se questa strategia porterà i risultati sperati in termini di adozione e se altre piattaforme seguiranno l'esempio di Linea, potenzialmente innescando una corsa al ribasso sulle commissioni che potrebbe beneficiare l'intero ecosistema cripto nel lungo periodo.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.