• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Mastercard lancia sistema di pagamento con stablecoin

4 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
Mastercard lancia sistema di pagamento con stablecoin

Il panorama dei pagamenti digitali sta vivendo una rivoluzione silenziosa ma profonda, con le stablecoin che si preparano a diventare un mezzo di pagamento quotidiano grazie a nuove partnership strategiche tra giganti finanziari tradizionali e pionieri del mondo crypto. Mastercard ha recentemente annunciato una svolta significativa nella sua strategia di integrazione con la blockchain, creando un ecosistema che permetterà ai consumatori di utilizzare le proprie criptovalute a valore stabile nei negozi fisici di tutto il mondo, mentre i commercianti potranno accettarle con la stessa semplicità di una normale transazione con carta di credito. Questa evoluzione rappresenta un ponte concreto tra finanza tradizionale e innovazione blockchain, aprendo scenari prima impensabili per l'uso quotidiano degli asset digitali.

Un ecosistema completo per le stablecoin nei pagamenti quotidiani

Nell'annuncio del 28 aprile, Mastercard ha rivelato una strategia definita "approccio a 360 gradi", integrando partnership con alcuni dei più importanti attori del settore crypto come MetaMask, Kraken, Gemini, Bybit, Crypto.com e Binance. A queste si aggiungono collaborazioni con l'exchange OKX e il processore di pagamenti canadese Nuvei, formando un ecosistema completo che promette di trasformare radicalmente l'utilizzo delle stablecoin.

La rete di Mastercard, che conta oltre 150 milioni di esercenti in tutto il mondo, diventerà quindi accessibile agli utenti che desiderano spendere le proprie stablecoin attraverso normali carte di pagamento. Sul versante dei commercianti, la collaborazione con Nuvei e Circle permetterà di accettare USDC, una delle stablecoin più consolidate nel mercato, senza necessità di conversioni preliminari o complesse integrazioni tecniche.

Jorn Lambert, Chief Product Officer di Mastercard, ha sottolineato l'importanza strategica di questa iniziativa: "Per realizzare il potenziale delle stablecoin, dobbiamo rendere semplice per i commercianti ricevere pagamenti in stablecoin e per i consumatori utilizzarle". Secondo Lambert, sbloccare questo potenziale è fondamentale per navigare in un mondo in rapida evoluzione.

Le stablecoin stanno diventando il ponte reale tra criptovalute e pagamenti quotidiani.

Il Multi-Token Network: l'infrastruttura del futuro dei pagamenti

Al centro dell'architettura tecnologica di Mastercard c'è il Multi-Token Network (MTN), una piattaforma che ambisce a facilitare pagamenti e riscatti in tempo reale, permettendo a partner come Ondo Finance di sfruttare asset tokenizzati on-chain. Non è un caso che colossi bancari come JPMorgan e Standard Chartered siano già connessi a questa rete, segnalando un crescente interesse del settore finanziario tradizionale verso queste tecnologie.

Haider Rafique, Chief Marketing Officer di OKX, ha evidenziato come la partnership con Mastercard per il lancio della OKX Card rifletta "il nostro impegno nel rendere la finanza digitale più accessibile, pratica e rilevante nella vita quotidiana". Questa visione si allinea con la strategia di Mastercard che già a settembre 2024 aveva lanciato in Europa una carta di pagamento crypto con funzionalità di self-custody.

MetaMask rivoluziona i pagamenti crypto con la sua Metal Payment Card

Parallelamente all'annuncio di Mastercard, MetaMask ha presentato la sua nuova "Metal Payment Card", sviluppata in collaborazione con le fintech CompoSecure e Baanx. Questa carta, che si appoggia proprio alla rete globale Mastercard, introduce un concetto rivoluzionario nel panorama crypto: permettere di spendere direttamente dai wallet self-custody di MetaMask senza necessità di pre-caricare fondi o convertire preventivamente le criptovalute in valuta fiat.

Il funzionamento della carta si basa su una verifica tramite smart contract che richiede meno di cinque secondi, operando sulla rete Linea, protetta dalla sicurezza di Ethereum. "Per troppo tempo, gli utenti crypto sono stati esclusi dalla finanza quotidiana", ha dichiarato Ale Machado, Product Manager di MetaMask. "La MetaMask Card cambia questo paradigma, permettendo a milioni di utenti in tutto il mondo di colmare finalmente il divario tra blockchain e mondo reale senza sacrificare controllo o sicurezza."

La distribuzione della carta è attualmente gestita tramite lista d'attesa e con disponibilità limitata ad alcuni paesi, segnalando un approccio graduale al lancio di questa tecnologia potenzialmente dirompente per l'adozione di massa delle criptovalute.

L'impatto sul panorama finanziario italiano ed europeo

Per il mercato italiano, tradizionalmente attento all'innovazione nei sistemi di pagamento ma anche cauto nell'adozione di tecnologie finanziarie disruptive, queste novità potrebbero rappresentare un significativo passo avanti. L'Italia, con un'elevata diffusione dei pagamenti elettronici ma anche con una forte presenza di piccoli commercianti, potrebbe beneficiare particolarmente di soluzioni che semplifichino l'accettazione di valute digitali stabili.

Il quadro normativo europeo, con il regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) che ha creato maggiore chiarezza regolamentare proprio sulle stablecoin, costituisce un terreno fertile per queste innovazioni. Non a caso Mastercard ha citato "la crescente chiarezza normativa globale" per le stablecoin come uno dei fattori abilitanti per questa evoluzione nel settore dei pagamenti.

Con la possibilità di utilizzare asset digitali a valore stabile nei negozi fisici di tutti i giorni, potremmo assistere a una graduale normalizzazione dell'uso delle criptovalute nella vita quotidiana, superando la percezione di strumenti esclusivamente speculativi o riservati a investitori e appassionati di tecnologia.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.