• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Metacade: la nuova frontiera delle crypto gaming

6 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
Metacade: la nuova frontiera delle crypto gaming

La rivoluzione silenziosa del GameFi: come Metacade sta trasformando il rapporto tra videogiochi e criptovalute

L'intersezione tra il mondo dei videogiochi e quello delle criptovalute sta generando una delle trasformazioni più significative dell'intrattenimento digitale degli ultimi anni. Al centro di questa evoluzione troviamo Metacade, piattaforma che ha recentemente superato i 100.000 giocatori attivi e che sta ridefinendo il concetto stesso di esperienza videoludica. Quello che fino a pochi anni fa appariva come un semplice passatempo si sta trasformando in un ecosistema economico complesso, dove divertimento e guadagno non sono più concetti antitetici, ma facce della stessa medaglia. La filosofia del "gioca per guadagnare" (Play-to-Earn) sta attirando un'attenzione crescente, non solo tra gli appassionati di gaming tradizionale, ma anche tra investitori e creativi alla ricerca di nuove frontiere digitali.

Da passione a professione: l'ecosistema economico di Metacade

Metacade rappresenta molto più di una semplice piattaforma di gioco. Ciò che la distingue nel panorama del GameFi è la creazione di un ecosistema economico strutturato che premia diverse forme di partecipazione. Gli utenti non guadagnano token MCADE solo giocando, ma anche creando contenuti, partecipando alle discussioni della community o semplicemente contribuendo allo sviluppo dell'ecosistema attraverso feedback e suggerimenti.

Questo modello "Create-to-Earn" si affianca al più noto "Play-to-Earn", creando molteplici canali di guadagno all'interno della piattaforma. Una delle innovazioni più interessanti sono i Metagrants, fondi destinati agli sviluppatori indipendenti che vogliono creare nuovi giochi all'interno dell'ecosistema, selezionati tramite votazione dalla community stessa.

La tokenomica deflazionistica di MCADE, insieme ai meccanismi di staking e all'integrazione con gli NFT, contribuisce a creare un sistema economico che punta alla sostenibilità nel lungo periodo, distanziandosi dai modelli "pump and dump" che hanno caratterizzato molti progetti cripto degli ultimi anni.

Il futuro dei videogiochi sarà costruito dalle comunità, non solo dagli sviluppatori.

La visione di Russell Bennett: quando la community prende il controllo

Alla guida di questa rivoluzione troviamo Russell Bennett, figura di spicco nel settore GameFi, la cui visione va ben oltre il semplice successo commerciale. Bennett, insieme al team fondatore, ha posto le basi per un progetto che mira a democratizzare l'industria videoludica, tradizionalmente dominata da grandi case di produzione con budget milionari.

L'obiettivo più ambizioso, previsto per il quarto trimestre del 2024, è la trasformazione completa di Metacade in una DAO (Organizzazione Autonoma Decentralizzata), dove le decisioni strategiche saranno prese direttamente dalla community attraverso meccanismi di voto trasparenti basati sulla blockchain. Questo passaggio rappresenterà un cambio di paradigma fondamentale: dalla centralizzazione tipica dell'industria videoludica tradizionale a un modello di governance distribuita.

Insieme alla transizione verso la DAO, il team ha pianificato l'introduzione di una bacheca lavori per connettere talenti e opportunità professionali nel settore GameFi, oltre al lancio di un marketplace NFT dedicato, elementi che completano l'ecosistema economico della piattaforma.

Alleanze strategiche: la rete di sicurezza di Metacade

Nel mondo delle criptovalute, la sicurezza rappresenta una preoccupazione costante. Per questo motivo, la partnership con CertiK, società leader nell'auditing di smart contract, rappresenta un pilastro fondamentale nella strategia di Metacade. Questa collaborazione garantisce non solo la sicurezza tecnica della piattaforma, ma anche la trasparenza necessaria per costruire fiducia in un settore spesso percepito come rischioso dal grande pubblico.

Sul fronte dello sviluppo creativo, la collaborazione con Metastudio ha permesso di elevare gli standard qualitativi dei giochi presenti sulla piattaforma, mentre l'integrazione con protocolli blockchain come Polygon ha risolto problematiche legate alla scalabilità e ai costi delle transazioni, aspetti critici per l'adozione di massa.

Queste alleanze non sono semplici accordi commerciali, ma rappresentano un ecosistema integrato che mira a risolvere le principali barriere all'adozione del GameFi: sicurezza, qualità dell'esperienza utente e accessibilità economica.

Il 2024 di Metacade: espansione e prospettive di crescita

Il piano di espansione per il 2024 prevede diverse direzioni strategiche. La prima è l'ampliamento dell'offerta di giochi con nuove esperienze che integrano meccanismi Play-to-Earn sempre più sofisticati. La seconda riguarda il supporto agli sviluppatori attraverso strumenti, risorse e finanziamenti per stimolare l'innovazione nel Web3.

Particolarmente interessanti sono le esplorazioni in corso per possibili collaborazioni con organizzazioni di eSports, un settore in rapida crescita che potrebbe portare a un'ulteriore espansione della base utenti di Metacade. Gli analisti del settore prevedono una crescita potenziale del valore del token MCADE del 200% nei prossimi 12 mesi, rendendo la piattaforma un'opzione interessante anche per gli investitori.

Sul fronte tecnologico, lo sviluppo si concentra sull'integrazione di nuove blockchain oltre a Ethereum e Polygon, per offrire agli utenti maggiore flessibilità e costi di transazione ridotti, aspetti fondamentali per un'esperienza di gioco fluida.

Al di là del token: perché Metacade attrae investitori

Ciò che rende Metacade particolarmente attraente per gli investitori non è solo il potenziale di crescita del token MCADE, ma la solidità dell'intero progetto imprenditoriale. A differenza di molte iniziative cripto focalizzate esclusivamente sulla speculazione, Metacade ha costruito un ecosistema economico con molteplici fonti di valore.

La tokenomica deflazionistica, i meccanismi di staking che incentivano il possesso a lungo termine, e l'integrazione con NFT che garantiscono la vera proprietà dei contenuti di gioco sono elementi che contribuiscono alla sostenibilità economica del progetto. Il processo decisionale decentralizzato, inoltre, riduce i rischi associati alla governance centralizzata, distribuendo responsabilità e potere decisionale.

Per gli investitori italiani, abituati al tradizionale mercato azionario o immobiliare, il GameFi rappresenta una frontiera nuova ma promettente, che unisce due settori in forte crescita: gaming e blockchain. La possibilità di acquistare token MCADE su piattaforme note come Binance e Coinbase rende l'investimento accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta al mondo delle criptovalute.

Oltre Metacade: il panorama in evoluzione del GameFi

Sebbene Metacade rappresenti uno dei progetti più interessanti nel panorama GameFi, il settore è in rapida evoluzione e offre diverse alternative meritevoli di attenzione. Piattaforme emergenti come Galaxy Fox, Ponke e XCAD stanno sviluppando approcci innovativi all'intersezione tra gaming e finanza decentralizzata.

Particolarmente interessante per il pubblico italiano è IronFish, che sta sviluppando soluzioni per la privacy delle transazioni applicabili anche al gaming, e Kujira, che porta nel GameFi l'esperienza maturata nel settore DeFi con protocolli di prestito e scambio ottimizzati.

Questo fermento creativo ricorda per certi versi il periodo pionieristico dei videogiochi italiani degli anni '80 e '90, quando studi come Simulmondo e Milestone hanno saputo ritagliarsi uno spazio significativo in un mercato dominato da giganti stranieri. La differenza fondamentale è che oggi, grazie alla blockchain, le barriere all'ingresso sono significativamente ridotte, aprendo opportunità senza precedenti per sviluppatori e creativi anche nel nostro paese.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.