Il mondo degli investimenti tradizionali si prepara ad accogliere un nuovo protagonista del settore delle criptovalute legate agli asset reali. La società 21Shares ha depositato presso la Securities and Exchange Commission statunitense una richiesta per lanciare un prodotto finanziario negoziato in borsa (ETP) basato su ONDO, il token nativo di Ondo Finance. Questa mossa rappresenta un ponte significativo tra il mondo della finanza decentralizzata e gli investitori istituzionali che cercano esposizione agli asset tokenizzati attraverso strumenti più familiari.
Il tempismo della richiesta non è casuale, considerando che ONDO ha registrato una performance stellare negli ultimi sette giorni, con un incremento del 20% che ha portato il valore del token a $1,1188. Questo rally si inserisce in un contesto più ampio di crescente interesse verso la tokenizzazione degli asset tradizionali, un settore in cui Ondo Finance si è ritagliata una posizione di leadership.
Il progetto dietro il successo
Ondo Finance si distingue nel panorama DeFi per la sua specializzazione nell'integrazione di asset finanziari tradizionali, come i titoli del Tesoro americano e i fondi del mercato monetario, all'interno dell'ecosistema blockchain. La piattaforma ha saputo intercettare una domanda crescente di prodotti che combinano la solidità degli investimenti tradizionali con l'innovazione della tecnologia blockchain.
L'interesse attorno al progetto ha ricevuto ulteriore impulso da un investimento di circa 500.000 dollari da parte di World Liberty Financial, il progetto DeFi collegato a Donald Trump. Questo sostegno non solo conferma la validità tecnica della proposta di Ondo, ma evidenzia anche come l'innovazione finanziaria stia sempre più intersecando la sfera politica e imprenditoriale americana.
Analisi tecnica: segnali di forza
Dal punto di vista dell'analisi tecnica, ONDO presenta indicatori decisamente incoraggianti. Dopo aver trascorso mesi in un range di consolidamento tra $0,50 e $0,70, il token ha effettuato un breakout significativo sopra la media mobile esponenziale a 200 giorni all'inizio di luglio, dando il via all'attuale trend rialzista.
La configurazione attuale delle medie mobili conferma la solidità del movimento: il prezzo si trova al di sopra di tutte le principali EMA (20, 50, 100 e 200 giorni), che mostrano un orientamento ascendente. La media a 20 giorni si posiziona intorno a $0,96, mentre quella a 200 giorni è prossima a $0,93, creando una struttura di supporto ben definita.
L'indicatore MACD supporta la tesi rialzista con la linea principale a circa 0,079 e quella del segnale a 0,057. L'istogramma rimane positivo e in espansione, indicando che l'interesse degli acquirenti mantiene la sua intensità, anche se i livelli elevati suggeriscono una possibile condizione di ipercomprato nel breve termine.
Livelli chiave da monitorare
I supporti tecnici per ONDO appaiono chiaramente delineati. Il primo livello cruciale si trova a $1,00, una soglia psicologica che in precedenza aveva rappresentato una resistenza significativa. Qualora il prezzo dovesse scendere ulteriormente, la zona compresa tra $0,93 e $0,96, dove si concentrano diverse medie mobili, potrebbe offrire un sostegno più robusto.
Sul fronte delle resistenze, gli obiettivi di breve termine si concentrano nell'area tra $1,20 e $1,25. Se il momentum dovesse mantenersi favorevole, non è da escludere un ritorno verso i massimi precedenti raggiunti quest'anno intorno a $1,40.
Nonostante le prospettive rimangano ottimistiche, la distanza significativa dalle medie mobili principali suggerisce che una correzione verso $1,00 o livelli leggermente inferiori potrebbe rappresentare uno scenario plausibile nel breve periodo, offrendo opportunità di accumulo per gli investitori più pazienti.