Il mercato delle criptovalute continua a riservare sorprese, e questa settimana i riflettori si sono accesi su Chainlink, il token dell'omonima rete di oracoli decentralizzati che ha registrato una performance decisamente brillante. Con una quotazione attuale di 19,62 dollari e un balzo del 22,61% negli ultimi sette giorni, LINK si è guadagnato l'attenzione degli investitori e degli analisti tecnici. Il volume di scambi, salito del 2,56% fino a raggiungere 1,08 miliardi di dollari, conferma l'interesse crescente del mercato verso questo asset digitale.
La resistenza psicologica dei 20 dollari
Nonostante l'entusiasmo generale, il percorso verso nuovi massimi non è privo di ostacoli. La soglia dei 20 dollari rappresenta infatti un livello di resistenza critico, corrispondente al 50% di ritracciamento di Fibonacci secondo le analisi tecniche. Tuttavia, quello che colpisce maggiormente gli esperti è la limitata pressione di vendita registrata in prossimità di questo livello.
L'analista crypto noto come Crypto_Jobs ha espresso ottimismo riguardo alle prospettive a breve termine, sottolineando come abbia aumentato la propria esposizione sul token utilizzando una leva 5x. La sua strategia si basa sulla convinzione che LINK manterrà la forza al di sopra della zona di supporto chiave a 17,50 dollari.
Supporti tecnici e scenario rialzista
L'elemento più incoraggiante per i sostenitori di Chainlink risiede nella solidità dimostrata sopra il supporto a 17,50 dollari. Questo livello, identificato dagli analisti tecnici come cruciale, ha retto bene alle pressioni ribassiste, suggerendo un possibile modello di accumulo in corso. La capacità del token di mantenere i guadagni settimanali nonostante le fluttuazioni del mercato più ampio indica una fiducia degli investitori nel valore a lungo termine del progetto.
Se il trend attuale dovesse proseguire e il volume rimanere favorevole al fronte rialzista, gli esperti vedono come probabile obiettivo la soglia dei 21 dollari e oltre. La presenza di una "piccola correzione", come definita dagli analisti, indica che l'impulso ribassista è stato contenuto, aumentando le probabilità di un breakout verso l'alto.
Proiezioni contrastanti per il 2025
Le previsioni per il prossimo anno rivelano visioni decisamente divergenti tra gli esperti del settore. DigitalCoinPrice adotta un approccio marcatamente ottimista, prevedendo che LINK possa superare definitivamente i minimi precedenti dopo aver toccato brevemente quota 18,25 dollari all'inizio del 2025. Secondo questa analisi, il token potrebbe spingersi oltre i 43,22 dollari e persino raggiungere il precedente massimo storico di 52,88 dollari.
All'opposto, Changelly propone una prospettiva più prudente con il proprio modello tecnico che proietta un range di prezzo tra 13,69 e 16,76 dollari per il 2025, con un prezzo medio stimato a 19,82 dollari. Particolarmente conservativa appare la previsione per luglio 2025, quando il prezzo dovrebbe oscillare tra 18,40 e 18,82 dollari, suggerendo un potenziale guadagno limitato del 2,1%.
Questa disparità nelle previsioni riflette l'incertezza che ancora caratterizza il mercato delle criptovalute, dove fattori tecnici e fondamentali si intrecciano con dinamiche speculative difficili da prevedere. La performance attuale di Chainlink, tuttavia, sembra premiare almeno nel breve periodo chi ha scommesso sulla sua capacità di mantenere slancio e conquistare nuovi livelli di prezzo.