Nel panorama delle criptovalute, Stellar (XLM) sta emergendo come protagonista silenzioso di una potenziale rinascita. Nonostante le recenti oscillazioni negative che hanno visto il token perdere circa il 7,60% nell'ultima settimana, gli analisti tecnici hanno individuato segnali che potrebbero preannunciare una svolta decisiva. Con un prezzo attuale di $0,2586 e un volume di scambi di $153,91 milioni nelle ultime 24 ore, Stellar sta attirando l'attenzione non solo per i suoi pattern grafici promettenti, ma anche per il suo crescente ruolo nell'ecosistema degli asset tokenizzati del mondo reale.
Un potenziale rialzo del 148%: l'analisi tecnica che fa sognare
La recente rottura di XLM da un pattern a "cuneo discendente" rappresenta un segnale particolarmente bullish secondo l'analista VipRoseTr. Dopo mesi di stabilizzazione, il prezzo ha superato il limite superiore del cuneo, effettuando successivamente un retest nella zona di accumulazione tra $0,2500 e $0,2700. La formazione di minimi crescenti suggerisce un cambiamento nel sentiment del mercato, con gli acquirenti che sembrano aver preso il controllo.
L'analista ha identificato tre obiettivi di prezzo potenziali: $0,4594, $0,5601 e l'ambizioso $0,6719, che corrispondono a livelli storici di resistenza e estensioni di Fibonacci. Con uno stop-loss consigliato a $0,1980, posizionato strategicamente sotto la base del cuneo e il recente minimo oscillante, questa configurazione offre un potenziale di guadagno considerevole, seppur con rischi proporzionati.
Stellar nella top 3 delle blockchain per tokenizzazione di asset reali
Il posizionamento strategico di Stellar nell'ecosistema degli asset tokenizzati del mondo reale (RWA) rappresenta un elemento fondamentale per comprenderne il potenziale. Secondo i dati di RWA.xyz, la blockchain di Stellar occupa attualmente il terzo posto per valore bloccato in asset reali tokenizzati, superata solo da Ethereum e zkSync Era.
Nonostante un leggero calo dell'1,45% nell'ultimo mese, la rete Stellar custodisce ben $475,73 milioni in asset reali tokenizzati. Un dato che la posiziona davanti a competitor di rilievo come Algorand, Aptos e persino Solana, relegata al sesto posto. Questo risultato riflette la crescente adozione della tokenizzazione finanziaria, tema centrale nel panorama blockchain attuale.
Gli esperti ritengono che l'architettura solida e la storica attenzione di Stellar alle transazioni finanziarie transfrontaliere siano fattori determinanti per la sua ascesa in questa classifica. La fiducia che le aziende ripongono nella rete e la maturità della sua infrastruttura la rendono una scelta privilegiata per progetti legati agli RWA.
L'ottimismo degli investitori spinge il mercato
I risultati positivi di Stellar nel segmento RWA sembrano riflettersi anche nell'ottimismo crescente degli investitori. Recentemente, il token ha registrato un incremento del 10% nell'attività di mercato complessiva, con quattro aumenti consecutivi del prezzo che suggeriscono la possibilità di una "golden cross", indicatore di tendenze rialziste a lungo termine.
I volumi di scambio registrati alla fine di aprile hanno mostrato picchi significativi sia in termini di quantità che di incrementi di prezzo, segnalando un rinnovato interesse da parte del mercato. Questi indicatori, combinati con l'adozione concreta della tecnologia Stellar nel mondo finanziario reale, potrebbero costituire la base per un avanzamento sostenuto del prezzo.
Sebbene le performance a breve termine rimangano incerte, la combinazione di segnali tecnici positivi e l'adozione nella vita reale potrebbe fornire le fondamenta per un'ascesa duratura. In un contesto italiano, dove l'interesse per gli investimenti alternativi continua a crescere, Stellar potrebbe rappresentare un'opportunità interessante per diversificare il portafoglio digitale, specialmente per chi cerca progetti con solide basi tecnologiche e casi d'uso concreti.